STRATEGIE

At&t-Vodafone, Jan Dawson: “Tlc, pochi vantaggi dalle fusioni transnazionali”

L’analista di Jackdraw: “Mercato delle telco europee, meglio la strada di un consolidamento interno”

Pubblicato il 06 Dic 2013

internet-online-111212153241

At&t si guarda intorno e punta all’Europa. La preda potrebbe essere Vodafone. Un’operazione su cui si sprecano analisi e previsioni, l’ultima delle quali firmata Financial Times secondo cui il take over presenta pro e contro sia per il mercato delle Tlc del Vecchio continente che per quello americano. Ne abbiamo parlato con Jan Dawson, analista e fondatore di JackDaw, società statunitense di consulenza.

Cosa pensa di questo interesse di At&t per il mercato Tlc europeo, e nello specifico della possibile operazione d’acquisto di Vodafone?

Sono scettico. Perché nessuna azienda finora ha realizzato sinergie rilevanti con operazioni di acquisizione o di fusione transnazionali nel settore delle Tlc. Sono pochi i benefici derivanti dal possedere asset in paesi diversi. Le sinergie realizzate con operazioni del genere sono rare. Mi spiego meglio: ci sono ben poche sinergie che derivano dal gestire reti in paesi diversi. Si potrebbe obiettare che esistono alcune piccole efficienze di scala che si producono con l’acquisto di attrezzature di rete e device in volumi maggiori, ma i vantaggi finiscono qui. Ciascun paese richiede una propria gestione, le sue proprie reti, le sue iniziative di marketing e vendita e così via, e ci sono davvero pochi vantaggi dal far questo in una molteplicità di paesi. I principali benefici dell’attività di fusione e acquisizione derivano dal costruire economie di scala in un unico paese dove queste operazioni possono essere spalmate su una più ampia base di abbonati.

E questo è sempre valido?

L’unica eccezione è nel settore dei servizi, specialmente in riferimento alle multinazionali. Queste aziende hanno bisogno di una copertura globale, ed esistono pochissimi fornitori in grado di soddisfare i loro bisogni. At&t è uno di questi. L’operazione ha veramente senso se intesa come il tentativo di At&t di rafforzare la propria presenza oltreoceano nel mobile e, anche se in misura minore, sulla telefonia fissa. Ma si tratta di un’operazione che presenta un alto numero di rischi rispetto ai possibili vantaggi.

Quali crede potrebbero essere i principali problemi derivanti dall’operazione per il mercato delle Tlc in Europa? E per At&t?

Non vedo impatti negativi, a parte il fatto che dietro il brand Vodafone possa esserci una società americana. Non vedo differenze nemmeno per gli utenti finali europei. Un take over determinerebbe semplicemente un cambio di proprietà, e col passare del tempo forse anche un cambio di strategia. Ma non credo verrebbero anno adottate svolte così eclatanti per il periodo successivo all’acquisizione.

Nell’analisi del FT si scrive: “Gli analisti puntano sulla “missione” (degli americani, ndr) di “curare” gli europei con un po’ di ‘american know how’”. Cosa si intende esattamente?

Complessivamente il mercato delle Tc europeo è meno attraente di quello americano: i ricavi medi per unità sono molto minori, il tasso di abbandono più alto, c’è un più forte utilizzo dei servizi prepagati, ed è in generale più competitivo e molto più regolamentato. In questo senso, l’Europa è un’area completamente diversa e credo che At&t si terrebbe alla larga dall’adozione di strategie simili a quelle adottate in Usa. Gli operatori americani hanno avuto in complesso performance di gran lunga migliori delle loro controparti europee negli ultimi anni, e c’è una tendenza da parte loro a pensare di conoscere meglio degli europei la strada per il successo. Questo è ciò a cui si riferisce il Financial Times quando parla di “desiderio evangelico”. Ma come ho detto, sarebbe un errore pensare di applicare pedissequamente in Europa le lezioni imparate negli Stati Uniti.

Qual è la strada per il mercato europeo allora?

Il miglior rimedio per i problemi di questo mercato è il consolidamento interno ai paesi, non oltre confine. Questo potrà aprire a un certo tipo di sinergie ed economie di scala di cui c’è bisogno se si vogliono migliorare le performance.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati