MOBILE

Sim network-agnostica, il sì dell’Olanda

Per la prima volta i produttori di device possono trasformarsi in operatori mobili. Svolta in vista per Internet of Things, comunicazioni M2M, connected cars e produttori di device come Apple, che potrebbero lanciare le loro sim “neutre”

Pubblicato il 17 Mar 2014

card-120508155013

Sim card che si possono programmare al momento per funzionare su qualunque rete: sono le Sim “network-agnostiche”, non dipendenti dalla rete di uno specifico operatore mobile. Sono illegali ovunque nel mondo, tranne che in Olanda: il regolatore telecom dei Paesi Bassi ha dato il via libera a qualunque tipo di azienda – che sia un vendor di device, un produttore di automobili o la società elettrica locale – per mettere sul mercato la sua propria Sim card configurata in modo che sia slegata da un carrier specifico.

Si tratta di una novità di peso enorme, perché trasforma potenzialmente i produttori di device in carrier e cambia il modo in cui i consumatori comprano il servizio mobile. Immaginiamo che Apple scegliesse di emettere la sua Sim, liberarsi dalla dipendenza da uno specifico carrier e vendere la connettività direttamente agli utenti degli iPhone: in uno scenario del genere Apple fornirebbe le Sim card a tutti i suoi clienti e poi li indirizzerebbe da remoto verso diverse reti di operatori mobili man mano che i clienti attivano i loro servizio. In questo modo il vendor potrebbe comprare in blocco i servizi dati e voce che gli servono da centinaia di diversi carrier di tutto il mondo e poi selezionare quale rete è più adeguata al singolo cliente nel dato momento per fornire il servizio migliore. Se un utente di iPhone lascia il suo paese e va in vacanza all’estero, eviterebbe totalmente le tariffe di roaming, perché Apple riassegnerebbe la sua Sim card a uno dei tanti network del paese estero dove l’utente si reca. L’utente sarebbe “a casa” ovunque nel mondo.

Le Sim agnostiche darebbero anche nuovo slancio alla creazione della Internet delle cose, come spiega al sito Gigaom l’economista e analista europeo Rudolf van der Berg: l’utilità di queste Sim sarebbe enorme per le comunicazioni globali machine-to-machine (M2M). Un’azienda come General Motors, per esempio, che sta mettendo la connettività Lte su tutte le sue auto, negli Usa è legata un singolo operatore, At&t, indipendentemente da quale sia il fornitore dei servizi mobili del suo cliente finale. Invece, con una Sim “carrier-agnostica”, il produttore di automobili potrebbe collegare la macchina al carrier dell’utente, o meglio ancora potrebbe collegarla indifferentemente a più carrier, in base a chi offre la migliore capacità o copertura nel dato momento e luogo.

Anche se gli operatori mobili potrebbero osteggiare l’idea di una Sim “agnostica”, secondo van der Berg l’industria mobile beneficerebbe di questa innovazione perché oggi molti produttori di device sono restii a collegare i loro oggetti alla rete proprio perché devono legarsi a uno specifico carrier. La Sim “agnostica” farebbe invece decollare la Internet of things rendendo la connettività cellulare più attraente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati