EUROPA DIGITALE

Net neutrality, le prime multe a Vodafone e Kpn in Olanda

Sanzioni in Olanda e Slovenia alle telco in violazione di norme adottate localmente. Nei Paesi Bassi nel mirino Vodafone e Kpn: “zero rating” il capo d’imputazione. Ma le regole comuni europee che vuole la Presidenza lettone si profilano più “permissive”

Pubblicato il 28 Gen 2015

neutrality-140515153449

In Olanda e Slovenia scattano le prime sanzioni contro le telco per violazione della net neutrality. Mentre a Bruxelles continuano le delicate trattative sull’introduzione di regole comuni sull’Open Internet, negli unici due paesi del blocco comunitario che si sono dotati di una propria normativa sulla materia si è già passati alle vie di fatto. Ieri l’Autorità per le comunicazioni olandese ha multato KPN e Vodafone rispettivamente per 250mila e 200mila euro. KPN è finita nel mirino del regolatore per aver bloccato l’accesso ad alcuni servizi, in particolare VoIP, sui suoi hotspot wi-fi. A Vodafone viene contestato di aver offerto l’utilizzo gratuito di un’applicazione di streaming video operata dal broadcaster americano HBO senza conteggiarla nel traffico dati fatturato agli utenti: una pratica nota come “zero rating” o “positive price discrimination”. Si tratta dello stesso capo d’imputazione formulato venerdì scorso dal regolatore sloveno nei confronti di Telekom Slovenije e Si.mobil, i due principali operatori del paese.

L’Olanda è stato il primo paese europeo ad aver inscritto nel 2012 misure a tutela della neutralità della rete nella propria legislazione sulle telecomunicazioni. Lubiana le ha fatto seguito a gennaio 2013. Analoghe normative sono allo studio dei decisori politici in Belgio e Lussemburgo, mentre i recenti sviluppi negli Usa hanno riacceso il dibattito pubblico in un numero consistente di paesi comunitari. All’origine della proposta legislativa al momento in discussione a Bruxelles c’è non a caso il timore che gli Stati membri procedano sempre di più in ordine sparso sulla materia.

Le norme sulla neutralità delle rete sono state sin qui oggetto di serrate negoziazioni in sede di Consiglio Ue. Dopo i ripetuti tentativi di mediazione falliti nel corso del semestre italiano, la nuova Presidenza lettone dell’Ue sembra in ottima posizione per chiudere un accordo entro la fine di febbraio. Il compromesso presentato la scorsa settimana da Riga recupera in larga parte l’impianto di una precedente proposta italiana che favorisce l’introduzione di “principi generali” in luogo di regole circostanziate demandando alle autorità politiche e regolamentari nazionali la definizione dei dettagli applicativi. Il testo proibisce in maniera esplicita ogni forma di discriminazione sul traffico, ma al contempo apre ai cosiddetti servizi specializzati. Il Parlamento europeo ad aprile scorso ha votato una versione più restrittiva delle stesse regole, il che lascia immaginare che i successivi negoziati con il Consiglio per l’adozione finale saranno battagliati.

Un esplicito divieto dello “zero rating” è per sua parte stato escluso dal compromesso lettone perché, come si legge nel preambolo del testo stesso, “non ha guadagnato il necessario sostegno tra gli stati membri”. Attraverso questa pratica commerciale in via di diffusione in Europa gli operatori offrono l’utilizzo gratuito (e quindi illimitato) di applicazioni e servizi propri – o di content provider con i quali hanno stretto accordi commerciali – senza conteggiarlo nei piani dati dei propri clienti. Nello sguardo degli attivisti si tratta di una palese violazione al principio della neutralità della rete poiché creerebbe condizioni di accesso privilegiato verso alcuni servizi. Ma sul tema le sensibilità e le interpretazioni sono tante e diverse.

Come spiegava già ad ottobre scorso l’ex portavoce della Commissione europea Ryan Heath, “se nessun servizio concorrente è bloccato o degradato, e qualora vi sia trasparenza nell’offerta, allora si tratta semplicemente di una forma di promozione commerciale non differente da molte altre”. Mettere fuori legge in tutta Europa lo “zero rating”, hanno scritto ieri Gsma, Cable Europe ed Etno in una lettera aperta, “priverebbe i consumatori di servizi attraenti che sono peraltro già in uso e opererebbe come un deterrente per l’innovazione di servizi e modelli di business innovativi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati