Frequenze Banda L, lo Stato incassa 462 milioni

A Telecom Italia e Vodafone i due blocchi da 20 Mhz a gara. Nessuna offerta da Wind-3 Italia. Superati gli incassi di Germania e Regno Unito

Pubblicato il 10 Set 2015

frequenze-150126164605

I due blocchi da 20 Mhz messi a gara dal Governo per gli operatori Tlc mobili andranno a Telecom Italia e a Vodafone, gli unici che hanno partecipato all’asta per la porzione di spettro tra i 1452 e i 1492 Mhz.

A Telecom è andato il lotto A (frequenze 1452 – 1472 MHZ) per 230.340.178,32 euro (importo a base d’asta), e a Vodafone il lotto B (frequenze 1472 -1492 MHZ) per 231.986.869 euro. “I tempi per l’incasso dei diritti d’uso delle frequenze – si legge in una nota del Mise – per un totale di 462.327.047,32 sono equivalenti a 30 giorni dalla determina di aggiudicazione”.

Le buste delle offerte sono state aperte a mezzogiorno a Roma nella sede del ministero dello sviluppo economico di viale America. L’asta era aperta alla partecipazione degli operatori mobili già presenti in Italia e assegnatari di frequenze, perché la porzione di spettro individuata dovrà essere utilizzata dalle telco in modo “supplementare”, come “supplemental downlink”, per consentire cioè agli utenti di ricevere e scaricare dati in modo più veloce ed efficiente.

Se il prezzo di assegnazione dell’asta per la Banda L non ha fruttato al Governo più di quanto non fosse previsto dalla base d’asta, e quindi non ha raggiunto la soglia dei 600 milioni di euro inizialmente circolata come “attesa” dell’esecutivo, i motivi potrebbero essere da ricercarsi anche nel fatto che i concorrenti erano soltanto due, e che gli atri operatori, quindi Wind e 3 Italia, che nelle scorse settimane hanno annunciato la fusione, si sono astenuti dal fare un’offerta. Scelta che potrebbe essere stata dettata anche dal fatto che in conseguenza del merger Wind e 3 avranno insieme circa la metà delle frequenze a disposizione delle tlc mobili.

L’asta italiana per la Banda L ha fruttato all’Italia più di quanto non abbia fruttato in altri Paesi europei come la Germania, tra l’altro la porzione di spettro da assegnare era di un terzo più ampia, e dove l’incasso per il Governo è stato di 330 milioni. Superato anche il risultato della gara inglese, dove l’incasso è rimasto sotto la soglia dei 200 milioni di sterline (corrispondenti a circa 275 milioni di euro).

“Mi sembra un risultato pienamente soddisfacente. Con solo due partecipanti, l’asta ha comunque ottenuto molto di più di quanto generato dalle gare inglesi e tedesche. Un record europeo – commenta Antonio Nicita, commissario Agcom, che è stato relatore del provvedimento dell’authority che ha definito lo schema d’asta – Il buon successo della gara è segno che è stata disegnata bene e che la disponibilità a pagare per Mhz era in linea, nel nostro paese, con le valutazioni Agcom”.

“Con un altro partecipante – conclude Nicita – si sarebbe potuto ottenere qualcosa di più, ma era prevedibile un esito del genere e lo schema di asta ha seguito approccio prudenziale e di certezza, con uno schema incentivante che dissuadeva i maggiori operatori a disertare. L’Italia è dato il primo paese europeo a decidere la destinazione a Sdl di quella banda e la sua messa a gara. La valorizzazione dello spettro ai migliori usi è una priorità europea che Agcom intende continuare rispettare , nel rispetto delle specificità nazionali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati