PRIVACY

Microsoft, cassaforti tedesche per i dati dei clienti europei

L’azienda realizzerà data center in Germania e ne darà le “chiavi” a Deutsche Telekom che avrà l’ultima parola sulla gestione dei dati. Gli analisti si aspettano mosse simili da altri cloud provider. Ma anche ripercussioni sul negoziato per il nuovo Safe Harbor

Pubblicato il 11 Nov 2015

privacy-130508115703

Microsoft cerca di aggirare i massicci sistemi americani di “sorveglianza” con un nuovo progetto lanciato in Germania che serve anche a riguadagnare la fiducia dei clienti europei minata dalle rivelazioni di Edward Snowden. Per questo il colosso del software a stelle e strisce permetterà ai suoi clienti europei di conservare i loro dati nei suoi nuovi data center in Germania.

Come riporta anche il Financial Times, Microsoft ha spiegato che sta creando nuovi data center regionali che saranno sotto il controllo del colosso telecom tedesco Deutsche Telekom. L’accordo tecnico e legale che Redmond ha forgiato con DT ha lo scopo di mettere i dati dei clienti europei, siano essi aziende o governi, nonché di milioni di privati cittadini, al di fuori della portata delle autorità americane.

“Questi nuovi data center permetteranno ai clienti di usare le piene potenzialità del cloud di Microsoft in Germania…e garantiranno alle aziende tedesche il controllo sui loro dati”, ha dichiarato il Ceo di Microsoft Satya Nadella a Berlino.

Si tratta della prima grande contro-misura adottata da un colosso tecnologico statunitense contro la sorveglianza massiccia del governo Usa e della sua agenzia di intelligence Nsa. L’effetto sull’industria potrebbe essere enorme, dicono gli osservatori, perché la mossa di Microsoft crea un nuovo severo standard di controllo e protezione sui dati che i clienti degli altri provider saranno portati ad esigere da qualunque fornitore di soluzioni di cloud computing, da Google a Amazon a Oracle.

E’ anche vero che le aziende della Silicon Valley stanno cercando ogni modo di riguadagnare la fiducia dei clienti europei, dopo che l’ex consulente della Cia Snowden ha svelato i pervasivi programmi di controllo delle comunicazioni su Internet messi in atto dall’Nsa. Diversi gruppi hitech Usa hanno cominciato a costruire data center in Europa per sfuggire alle “spie” americane, anche se non tutti i clienti europei sono convinti che ciò basti.

“Penso che Microsoft sia arrivata alla conclusione che non può sfuggire al fatto di essere un’azienda americana”, commenta Carsten Casper, analista di Gartner. “Credo che la sua iniziativa sia più onorevole di quelle di altre aziende che hanno semplicemente spostato i data center in Europa per accontentare i clienti, ma a che serve avere dei data center in questi Paesi se si può avere accesso alle strutture dall’estero senza alcuna difficoltà?”.

Invece, in base all’accordo raggiunto da Microsoft in Germania, sarà T-Systems, filiale di Deutsche Telekom, a gestire i due nuovi data center del colosso americano in qualità di “trustee” o amministratore. Le strutture, che entreranno in attività a fine 2016, saranno usate solo per ospitare dati di clienti europei di Microsoft, che dovranno pagare di più per avere i dati conservati in Europa. Con la formula del trustee Microsoft non dovrà rispondere alle eventuali richieste dei governi di consegnare dati conservati nei suoi data center: dovranno essere altre autorità governative ad autorizzare l’accesso. Microsoft assicura che nemmeno i suoi dipendenti avranno accesso ai dati conservati in Germania senza il permesso di T-Systems.

Alcuni analisti notano che la presa di posizione di Microsoft potrebbe complicare i già non facili negoziati tra Stati Uniti e Unione europea per un nuovo Safe Harbor, il patto sullo scambio transatlantico dei dati invalidato dalla recente decisione della Corte di giustizia europea. “Penso che ci sarà ancora più pressione sui negoziatori”, conferma Casper. “C’è un nuovo pezzo nel puzzle adesso”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati