MOBILE

Smartphone, ecco i cinque segreti per non rimanere a secco di Gigabyte

I consigli di SosTariffe: scegliere con cura l’abbonamento a seconda del proprio profilo di consumo e assicurarsi che le operazioni più onerose avvengano via wi-fi

Pubblicato il 13 Apr 2016

smartphone-141020160400

Il traffico dati inizia a essere importante, nelle offerte di telefonia mobile, tanto quanto i minuti di conversazione. Grazie anche alle prestazioni offerte dal 4G, paragonabile a una connessione fissa in banda larga, sempre più utenti navigano online attraverso il proprio smartphone e il proprio tablet collegandosi alle reti mobili. Un’abitudine che, soprattutto se non si dispone di connessioni WiFi, richiede attenzione, perché c’è il rischio di sfondare il tetto del traffico mensile e ritrovarsi con connessioni molto lente o a dover sostenere costi extra.

Per questo SosTariffe ha messo insieme una serie di consigli per gli utenti in mobilità che possano aiutare a tenere sempre sotto controllo il proprio traffico dati e a non esaurirlo prima del tempo. Al primo posto c’è quello di valutare con attenzione le offerte, e scegliere quella che si addice di più alle proprie abitudini. “Quanto consuma una conversazione su WhatsApp con tanto di immagini e magari qualche video? O vedersi una partita del campionato di Serie A in streaming? A ogni profilo d’uso della telefonia mobile corrisponde infatti l’offerta giusta”, spiega SosTariffe, e sbagliare può costare caro.

In secondo luogo, continua dall’associazione, è bene seguire cinque accorgimenti che possono rendere meno frustrante gestire le attività in rete dello smartphone.

E’ bene controllare di avere correttamente indicato, tra le impostazioni del telefono, il funzionamento delle attività automatiche particolarmente “onerose” in termini di banda (come l’aggiornamento delle applicazioni o l’upload delle fotografie sul cloud) solo ed esclusivamente quando si è collegati con il WiFi. “A volte sono sufficienti un paio di opzioni non ben impostate per finire in un batter d’occhio il traffico dati a disposizione – aggiunge SosTariffe – In generale, comunque, è molto meglio aspettare di essere collegati a Internet wireless per mandare un allegato di grandi dimensioni o per scaricare un PDF o un MP3 da molti MB”.

Ci sarà da stare attenti anche alle app in background, che possono essere la causa di veri e propri salassi. “Non basta che un’applicazione non sia visualizzata in un determinato momento per essere sicuri che non stia scaricando dati a nostra insaputa – prosegue il vedemecum – motivo per cui è bene chiudere periodicamente quello che non si utilizza”.

Un punto a parte è dedicato alla gestione delle notifiche: molti smartphone, come quelli Android, permettono di stabilire direttamente dal sistema operativo dell’apparecchio un limite di traffico, superato il quale si riceverà una notifica. In ogni caso la grande maggioranza dei provider telefonici hanno applicazioni dedicate e che sono in grado di mandare avvisi al proprietario, in modo che possa accorgersi per tempo di un consumo anomalo oppure sapere quando è ora di limitare un po’ le connessioni per non esaurire la scorta.

Se si utilizza molto il cloud o i servizi streaming audio, e in particolare si fa riferimento sempre agli stessi file, ad esempio nel caso di audio o video, è inutile collegarsi tutte le volte per visualizzare, ascoltare, guardare: molto meglio scaricare il documento direttamente sul dispositivo, per non moltiplicare il consumo necessario.

Molti browser, infine, propongono opzioni per la compressione dei dati, che comportano solo un lieve rallentamento nel caricare le pagine ma consentono risparmi in termini di gigabyte anche nell’ordine del 30 o 40%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati