L'ANALISI

Small cell e antenne distribuite, la connettività mobile è “totale”

Il mix di queste tecnologie consente di usfruire di una rete di qualità indipendentemente dal luogo, dal numero di accessi e dall’ora. Garanzia di efficienza e stabilità anche in zone ampie e molto frequentate. L’analisi di Piercarlo Giannattasio (gruppo Cellnex)

Pubblicato il 06 Feb 2017

software-rete-170125175506

Se Internet, fin dalla sua comparsa a metà degli anni ’90, ha cambiato in modo significativo la nostra società, lo smartphone e la banda larga hanno ulteriormente accelerato il cambiamento del mondo in cui viviamo. Oltre alla grande diffusione e all’utilizzo di Internet, sono profondamente mutate le nostre abitudini. L’utente ora desidera connettersi indipendentemente dal luogo in cui si trova. In molti Paesi occidentali, l’accesso a Internet da dispositivi mobili ha superato ormai quello da computer. L’internauta è sempre di più un utente mobile. Una mutazione che è diventata realtà grazie agli ingenti investimenti che hanno permesso la diffusione delle infrastrutture di telecomunicazioni 3G e 4G nei nostri territori.

Eppure siamo solo all’inizio di un fenomeno che dovrebbe conoscere un’ulteriore accelerazione con l’arrivo del 5G: una connettività migliore, più veloce e in grado di gestire una quantità di dati senza precedenti. E’ indispensabile, però,non commettere errori. Il successo può essere solo assicurato se tutti gli attori in campo – istituzioni, operatori di tlc e gestori di infrastrutture – si impegneranno a renderlo fattibile. L’espansione delle «small cells» dovrebbe contribuire a raggiungere l’obiettivo.

Ancora più connettività

Gli utilizzatori hanno un’esigenza: essere connessi sempre e in ogni luogo. Una volta era considerato «normale» non avere «rete» e non essere in grado di telefonare o controllare le email. Oggi, invece, è considerato inaccettabile non poter guardare i video, leggere i vari media o interagire sui social network, ad esempio, in metropolitana, in treno o in uno stadio di calcio.

L’incredibile sviluppo degli smartphone, che hanno accompagnato questa rivoluzione, non sarebbe stato possibile senza gli enormi investimenti effettuati per realizzare le infrastrutture di telecomunicazione in grado di assorbire e di distribuire volumi di dati inseriti in una nuova dimensione. Ma questo è solo l’inizio di un fenomeno che promette di accelerare ulteriormente con la nascita e la diffusione di nuovi standard ad alta velocità come il 5G.

Le “small cells” e il DAS per una connettività ancora più potente

Con le «small cells » e il DAS (Distributed Antenna System), l’obiettivo di una connessione totale e mobile diventa realtà. Infatti, con questa tecnologia, inserita in apparati delle dimensioni di un libro, è ora possibile soddisfare la richiesta più importante per gli utenti: poter accedere a una rete di qualità indipendentemente dal luogo, dal numero di accessi e dall’ora. Posizionate in punti strategici, le « small cells » danno la garanzia di una rete a banda larga, stabile e affidabile anche in metropolitana e in luoghi molto frequentati (sia aperti sia chiusi) come stadi, aeroporti, grandi luoghi di ritrovo, linee pubbliche di trasporti, hotel o sale conferenze.

Molti esperti ritengono che, nei prossimi anni, la densificazione delle reti e la proliferazione delle «small cells » saranno il principale fattore di crescita nel mercato delle telecomunicazioni e, in particolare, in quello delle infrastrutture di telecomunicazione.

Una sfida per l’Europa: la densificazione delle reti

La questione della connessione a banda larga è molto importante in Italia e in tutta Europa. Una scelta sicuramente strategica per rispondere alle aspettative dei consumatori, ma anche per consentire alle imprese di rimanere competitive e ai Governi di non perdere terreno in un’economia sempre più digitale. Questo è particolarmente vero in grandi aree urbane dove le « small cells » e i DAS offrono una soluzione a questa sfida.

Entro il 2020, i cinque Paesi con più abitanti dell’Unione Europea dovrebbero implementare sul loro territorio tra 200 e 500 mila « small cells ». La strada da percorrere è ormai tracciata. Tanto più che i nostri Paesi, in questo ambito, sono in ritardo rispetto agli Stati Uniti, al Giappone e persino alla Cina. Tutti gli operatori del settore sono convinti che sia giunto il momento di realizzare infrastrutture che consentano una maggiore capillarità e accessibilità alla reti. L’arrivo del 5G dovrebbe accelerare ulteriormente questa tendenza.

La scommessa della condivisione e della razionalizzazione

La totale connettività si realizza grazie alle «small cells » e a ingenti investimenti nei prossimi anni da parti dei Governi, degli operatori e soprattutto dei gestori di infrastrutture di telecomunicazione. Ma il successo si otterrà anche attraverso la razionalizzazione e la condivisione delle infrastrutture. Questo è ancora più realistico se parliamo di «small cells », che oggi sono dispositivi di un singolo operatore. Realizzare infrastrutture multi-operatore, e quindi anche la ricerca del modello con i migliori requisiti operativi e commerciali, sembra essere un altro importante fattore per ottenere una connettività totale.

Se lo sviluppo delle «small cells » e del DAS promette di essere uno dei principali motori nell’ampliamento della connettività mobile a banda larga nelle aree urbane in Europa, la situazione rimane più difficile nelle aree extra-urbane e meno abitate. Ma anche in quest’ambito la sfida è stata lanciata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati