LA STRATEGIA

Via alla nuova Tiscali: arriva la fibra senza fili

La società guidata da Ruggiero svela il business plan: si punta sulla tecnologia Ftth in versione wireless per raggiungere un milione di clienti. Sul piatto 40 milioni. Fastweb e Open Fiber i partner della sfida

Pubblicato il 09 Mar 2017

ruggiero-tiscali-160314134729

Un milione di clienti da raggiungere nelle aree meno battute dalla concorrenza sfruttando la banda larga offerta dall’LTE 4G+. È questo la missione di Tiscali, che si rinnova sotto il profilo dell’offerta come dell’immagine. Il nuovo logo propone infatti un’identità di marca e un servizio che provano a prendere le distanze col recente passato. Facendo per l’appunto leva su ciò che il marketing ha chiamato Wireless Fiber To The Home (WFTTH), il gruppo guidato da Riccardo Ruggiero vuole infatti riaffermare i valori che la contraddistinsero quando, all’alba italiana degli Internet service provider, la società fondata da Renatu Soru si era imposta come first mover.

Il 4g+, che Tiscali definisce la “fibra senza fili”, offre già a 15 mila dei suoi 700 mila clienti connessioni via radio fino a 100 Mb/s, ed entro il 2018 il network dovrebbe garantire una copertura del 50% delle famiglie e delle imprese della Penisola. La roadmap, sostenuta da un investimento da 40 milioni di euro, è tracciata: alle 160 antenne 8T8R attualmente installate, se ne aggiungeranno altre fino ad arrivare alle circa 500 di fine 2017, con l’obiettivo di mettere insieme un network da mille celle entro i prossimi 18 mesi. “Il focus è sulle aree col maggiore digital divide e sulle municipalizzate medio-grandi. Non puntiamo alle grosse città dove c’è già una forte presenza dei competitor”, conferma Ruggiero, alludendo al fatto che oltre a non cercare la sfida con Telecom e Vodafone, Tiscali non vuole nemmeno mettere i bastoni tra le ruote all’alleato Fastweb, che attraverso lo sfruttamento della licenza sulle frequenze a 3.5 GHz, vuole proporsi come pioniere del 5G nelle metropoli italiane italiane. “Del resto al momento il nostro obiettivo è far migrare i clienti dall’ADSL con interconnessione Telecom Italia a un servizio cinque – se non dieci – volte più veloce. Ottenendo inoltre un risparmio notevole in quanto si bypassa il collegamento con l’altro operatore. È una vera rivoluzione per Tiscali, che ha sempre operato con un’infrastruttura non proprietaria”, rilancia l’amministratore delegato, “che ci consentirà inoltre di migliorare sensibilmente il margine lordo”.

La strategia di Ruggero è puntellata sulle partnership con Fastweb ed Open Fiber: se l’accordo con la società di Swisscom – a cui Tiscali ha ceduto la divisione Business – è la chiave d’accesso (gratuita) a un backbone di trasmissione senza più la necessità di passare da Telecom, l’intesa con Open Fiber in chiave open fiber agevolerà l’espansione su Cagliari (dove sarà raggiunto l’80% delle unità abitative nei prossimi mesi), Perugia e altre dieci città.

Tiscali comincerà anche a proporre servizi a valore aggiunto, come Netflix e offerte di altri OTT? “Abbiamo costituito una piccola unità VAS, e per noi il tema dei contenuti è estremamente importante”, dice Ruggiero senza sbottonarsi. “Ci sono accordi commerciali all’orizzonte, ma ora l’importante è riuscire a garantire una copertura decente a livello nazionale”. Tiscali però non è soltanto connessione. Parte integrante del business sono anche il portale Internet e la concessionaria Veesible. E anche loro, stando alle parole dell’a.d., conosceranno una seconda giovinezza. “Il portale rimane strategico in quanto è un mezzo straordinario per acquisire nuovi clienti. Stiamo cominciando a sfruttare i 2,5 milioni di mail che abbiamo che abbiamo messo insieme in vent’anni di storia e di fidelizzazione. Vogliamo inoltre concretizzare la visione di una concessionaria che, con strumenti tecnologici nuovi come per esempio il programmatic advertising, può aggredire il mercato in modo diverso. Ma dobbiamo procedere per gradi, e ora l’upgrade del network è prioritario”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati