OPERATORI DI RETE

Le frequenze? Non più alle emittenti. Così cambia l’Italia delle Tv

Titolarità delle frequenze in capo agli operatori di rete e non più ai broadcaster: per loro l’asset ora diventa la capacità trasmissiva. Le novità in nuce nello schema di provvedimento che affida il servizio pubblico alla Rai. Una “chiave” per liberare la banda 700 Mhz in modo indolore?

Pubblicato il 14 Mar 2017

frequenze-131024121712

Il futuro contratto di servizio Rai potrebbe fare da apripista a un nuovo modello per il mercato Tv italiano, allineandolo ai sistemi già adottati negli altri Paesi europei. Non solo: potrebbe contenere anche la chiave di volta per una soluzione indolore della liberazione della banda 700 Mhz delle frequenze richiesta per lo sviluppo dello standard 5G nelle Tlc mobili. Lo schema del provvedimento che affida il servizio pubblico alla Rai – è stato approvato venerdì dal consiglio dei ministri – fa “sparire” la parola frequenze, come scritto da Affari&Finanza della Repubblica: all’articolo 7 si dice che “il Ministero dello sviluppo economico assegna alla società concessionaria la capacità trasmissiva necessaria, anche al fine di consentire la diffusione dei contenuti di fornitori in ambito locale e nazionale, secondo quanto previsto dal contratto nazionale di servizio”.

La novità sta nel termine “capacità trasmissiva” che diventa nuovo paradigma spianando la strada alla creazione dell’operatore unico di rete (cui verranno assegnate le frequenze) e all’accelerazione della competizione sui contenuti fra broadcaster che potranno contare non più sull’asset frequenziale, ma su quello della capacità trasmissiva, affittata dall’operatore di rete.

Una svolta storica per l’Italia, in qualche modo, caratterizzata da operatori integrati verticalmente: finora il broadcaster si è identificato con la propria piattaforma di distribuzione esercitando un controllo diretto sulle “proprie” frequenze: al contrario, come già accade altrove, ora si punta anche per il nostro Paese verso una netta distinzione fra chi produce capacità trasmissiva – gli operatori di rete – e chi la utilizza su ogni possibile piattaforma di distribuzione. In Francia l’operatore di rete è Tdf, in Spagna Cellnex, in Inghilterra Arqiva: tutte figure giuridicamente ed economicamente indipendenti e spesso monopoliste sul mercato.

La svolta ricalca in grande scala l’operazione effettuata nel 2015 dal governo per le Tv locali per liberare le frequenze che interferivano con l’estero. In quell’occasione un decreto ha predisposto un sistema di “rottamazione” frequenze che puntava a favorire i consorzi tra emittenti. La “manovra” prevedeva una doppia gara: quella per operatori di rete (per assegnare il diritto d’uso delle frequenze), e quella per i fornitori di contenuti (per il diritto a trasmettere contenuti su quella porzione di spettro). “Un passo decisivo verso la separazione operatori di rete-fornitori di contenuti” aveva commentato Antonello Giacomelli, sottosegretario al Mise con delega alle Comunicazioni.

Lo stesso percorso potrebbe aprirsi ora per l’intero mercato italiano. La riconfigurazione dello scenario passerebbe da una gara aperta agli operatori di rete (o da un’assegnazione in caso di operatore unico) per le frequenze. E da una seconda gara rivolta ai fornitori di contenuti per ottenere i diritti d’uso della capacità trasmissiva generata dall’operatore di rete. Le tariffe dei vari “blocchi” di capacità diventerebbero predeterminati secondo precise valutazioni.

Il nuovo paradigma contiene però indicazioni anche per la liberazione della banda 700 Mhz che dovrà essere conclusa entro il 2022. Offrendo agli operatori che nel corso dello “switch off” dovranno rinunciare a parte delle frequenze, pur detenendo i diritti d’uso fino al 2032, la possibilità di ottenere una valutazione del “mancato business” in termini di capacità trasmissiva. Potrebbe dunque aprirsi un periodo “a doppio binario”: in cui chi detiene frequenze è allo stesso tempo fornitore di contenuti.

Intanto si fa strada l’ipotesi di accelerare sulla gara per la frequenze 3,4-3,8 Ghz dal quale il governo si aspetta di incassare 2,5 miliardi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati