LE NUOVE NORME

Call center, delocalizzazioni più difficili. Ora la sfida è sulle competenze

Dal 1° aprile le aziende che operano all’estero dovranno essere registrate al Roc e fornire ai clienti la possibilità di richiedere un operatore italiano. Microdata e Zeuner operano solamente in Italia e puntano ad aumentare le skill dei loro addetti: “Investimenti necessari”

Pubblicato il 20 Mar 2017

call-center-161021152207

Cambia il mondo dei call center. Dal 1° aprile l’operatore di un call center collocato in un Paese extra Ue deve fornire al cliente che lo richiede, la possibilità di parlare con un operatore in Italia o nella Ue, con trasferimento immediato, senza attaccare e costi aggiuntivi. È la principale conseguenza della Legge 24 bis del 2012, resa operativa dalla Legge di Stabilità 2017. I call center inoltre devono iscriversi al Roc (Registro Operatori Comunicazione) e informare con 30 giorni di anticipo le autorità competenti se delocalizzano all’estero.

Obiettivo: mettere ordine nel settore e tenere il lavoro in Italia. Secondo i dati della Commissione Lavoro della Camera dei deputati, il comparto occupa 80mila persone. Le aziende denunciano distorsioni di mercato, squilibri concorrenziali ed esuberi gestiti con contratti di solidarietà a carico dello Stato. L’abbattimento dei costi ha determinato una delocalizzazione sempre più considerevole in Romania, Croazia, Bulgaria, Albania e Tunisia. Il fenomeno interessa il 10% dei volumi e coinvolge circa 15mila lavoratori, soprattutto in Albania e Romania. C’è poi una distorsione interna con collocazione dei call center nelle regioni meridionali: solo in Calabria gli addetti sono 15mila. A rinforzo della nuova normativa, presso il ministero dello Sviluppo economico è in via di definizione un Protocollo d’intesa da far sottoscrivere agli operatori con l’intento di riportare 20mila posti di lavoro in Italia e limitare al 20% le chiamate delocalizzate.

Microdata è pronta ad affrontare la sfida: l’azienda è infatti già iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione. “A differenza di quanto si pratica normalmente sul mercato – dichiarano soddisfatti Carolina Cortellini e Alfredo Lupi, fondatori e amministratori di Microdata Group – noi non abbiamo mai pensato di delocalizzare le nostre strutture di contact center. E queste disposizioni confermano la bontà delle scelte che abbiamo fatto molti anni fa”. Scelte che hanno portato a sviluppare competenze di altissimo valore da parte di giovani italiani, per i quali si investono rilevanti risorse sia in fase di recruiting sia nei percorsi di formazione continua.

Secondo Zeuner, call center di Seveso, la legge è positiva, ma il rischio è che gli investimenti per adeguarvisi sottraggano risorse destinate alla qualità e al valore aggiunto dei call center operanti da sempre in Italia.“La nuova legge e l’iniziativa del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda – spiega Marco Carloni, amministratore delegato di Zeuner – sono positive. Anche in basa alla nostra esperienza il cliente finale tende a dare maggiore ascolto all’operatore italiano che sa cogliere le sfumature delle richieste e le esigenze particolari. Registriamo anche una sorta di spirito di solidarietà che fa prediligere l’operatore connazionale ora che il Paese vive una difficoltà economica”.

“In particolare nell’Est Europa l’investimento iniziale e il costo del lavoro sono entrambi più bassi – sostiene Vittorio Figini, presidente di Zeuner -. La nuova normativa non deve però ridurre gli investimenti in qualità, tecnologia, gestione aziendale. Pensiamo all’utilizzo del call center in settori dove vengono trattati dati sensibili, come quelli bancario e assicurativo o quello della prenotazione di esami sanitari. Pensiamo anche al middle office a tutte quelle operazioni che prevedono la stipula di contratti cartacei che devono essere firmati e spediti non in forma digitale. Anche in questo caso è importante che il call center sia in Italia”.

“Utilizziamo personale di cittadinanza italiana – interviene ancora Carloni – che opera totalmente nella sede di Seveso, non abbiamo cioè sedi decentrate in altre regioni e a maggior ragioni all’estero. Ciò diventa strumento strategico, trasmette all’utente finale l’idea di professionalità e servizio di qualità, ma consente anche ai clienti per esempio di effettuare ascolti di telefonate per verificare la customer base (base clienti) e incontri di retraining (riqualificazione) in un ambito dove l’aspetto motivazionale è fondamentale. Abbiamo escluso clienti della telefonia, un settore sovradimensionato in termini di offerta che prevede un livello di redemption (risultati rispetto alle chiamate) molto basso che “stressa” gli operatori. Abbiamo infine un nostro codice etico rivolto sia ai dipendenti che ai clienti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati