Debutta il nuovo sito web dedicato alla fibra made in Italy

Pubblicato il 04 Lug 2017

Prysmian Group lancia oggi il nuovo sito www.fibramadeinitaly.it, rinnovandolo nel design e nei contenuti attraverso un progetto di restyling che rientra in una più ampia strategia di digital transformation del Gruppo. Il nuovo sito rappresenta un pilastro fondamentale nell’ambito della campagna di comunicazione “L’Italia mostra la sua vera fibra” volta a valorizzare l’importante ed esclusivo know-how che l’azienda può offrire al Paese nel processo di costruzione di una infrastruttura a banda ultra larga.

Il nuovo sito è stato pensato e sviluppato per offrire una user experience semplice ma coinvolgente, accessibile e fruibile da qualsiasi tipo di dispositivo. Il sito, che riflette la strategia della campagna di comunicazione avviata dal Gruppo due anni fa e focalizzata sull’innovazione, intende veicolare costantemente messaggi e contenuti chiave legati al mondo della fibra e più in generale delle telecomunicazioni.

“L’obiettivo del nuovo sito – spiega Carlo Scarlata, Amministratore delegato commerciale di Prysmian Italia – è condurre i nostri principali partner in un entusiasmante viaggio nel mondo della fibra attraverso tutti i continenti. Una fibra che porta incisa sul proprio involucro una scritta speciale: “100% fibra ottica Made in Italy” by Prysmian Group, l’unico produttore di fibra ottica in Italia.”

“Il nuovo sito costituisce una tappa importante del nostro percorso di Digital Transformation – evidenzia Philippe Vanhille, Senior Vice President Business Telecom di Prysmian Group – “Rappresenta anche l’occasione per raccontare da un nuovo e differente punto di vista quello che facciamo da anni con passione nel mondo delle telecomunicazioni e della fibra ottica, dimostrando ancora una volta che l’Italia dispone di tutte le tecnologie, know-how e capacità produttive per lo sviluppo dei progetti di reti di telecomunicazione a banda larga.”

Le novità del sito non sono infatti solo tecnologiche e grafiche, ma ruotano attorno ai contenuti che prendono vita sotto forma di storie, interviste, video e approfondimenti in tutti i campi legati al mondo del digitale, e molti altri temi ancora su cui Prysmian Group può dare un contributo di valore, dall’innovazione tecnologica all’eccellenza manifatturiera, dalla sostenibilità all’elevata qualità delle proprie soluzioni. Il sito mira ad essere uno strumento attivo e di continua interazione con l’Azienda, anche grazie alla presenza dei nuovi canali social attivi.

“I nostri clienti rappresentano, da sempre, una priorità. Per questo puntiamo sul digitale come canale per dialogare con loro e con tutti gli altri stakeholders – commenta Lorenzo Caruso, Corporate & Business Communications director di Prysmian Group – “Proprio per questo abbiamo voluto rinnovare la struttura e il design del sito creando un’esperienza che fosse innovativa e che potesse trasmettere con contenuti editoriali interessanti i nostri valori e ciò che ci rende leader mondiale nel mondo delle telecomunicazioni”.

In Italia, il Gruppo produce 9 milioni di chilometri di fibra ottica nel proprio stabilimento di Battipaglia (SA), centro di eccellenza tra i più avanzati al mondo. Capacità di innovazione ed efficienza dei processi produttivi sono i pilastri della strategia competitiva di Prysmian anche nelle fibre ottiche. L’esperienza e l’innovazione delle soluzioni sono a disposizione del progetto italiano “Ultra Broadband” dando al Paese un’avanzata possibilità di crescita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati