L'INTERVISTA

Tim vs Open Fiber, Meta: “Non esclusa spartizione del territorio nazionale”

Non solo convergenza degli asset delle “newco” per evitare il “boomerang” della competizione infrastrutturale. Altre ipotesi cominciano a prendere piede. Il presidente della Commissione Trasporti e Tlc della Camera “Le soluzioni si possono trovare ma deve trovarle il mercato. Interesse del legislatore è che l’Italia abbia una struttura di Tlc all’altezza”

Pubblicato il 11 Lug 2017

meta-michele-141002154821

I ricorsi sulle gare Infratel, la creazione di una newco concorrente a Open Fiber per cablare le aree bianche, i continui botta e risposta con il governo sulle “ingerenze” di campo. E last but not least l’indagine Antitrust. La questione Telecom è oramai diventata un “caso” politico-istituzionale. Ma gli scontri a colpi di carte bollate non rischiano di compromettere l’avanzamento dei progetti pubblici e privati sulla banda ultralarga? “L’alto livello di scontro politico sul tema, spesso da parti contrapposte, è ormai una costante”, risponde Michele Meta, presidente della Commissione Trasporti e Tlc della Camera.

Presidente Meta, lo scenario ha subito una profonda trasformazione in pochissimo tempo.

Nell’ultima audizione in Commissione con i vertici Telecom, ci siamo sentiti dire che le gare Infratel non hanno senso perché tanto si è già deciso tutto. Chi ha buona memoria ricorderà invece che, poco più di anno fa, il governo Renzi veniva accusato esattamente del contrario: di voler cioè favorire una compagnia privata ai danni dell’Enel e della sua Open Fiber. Più che le critiche di ingerenze rivolte a Palazzo Chigi, insomma, mi stupisce l’atteggiamento ondivago di Telecom negli ultimi mesi: prima dovevamo cercare gli investitori con il lanternino, ora diventano improvvisamente troppi e si arriva ad aprire il capitolo Antitrust. Un po’ surreale, non trova?

L’attenzione è prevalentemente concentrata sulle aree bianche: non è che si rischia di lasciare scoperte le aree grigie, molto più importanti se si considera che è in queste aree che si concentrano la maggior parte delle aziende italiane?

Sono due problemi diversi. L’attenzione si è concentrata sulle aree bianche solo perché lì, almeno prima che Telecom cambiasse idea, non voleva investire nessuno. Bisognava cominciare da qualche parte, si è deciso di iniziare dal problema più urgente e irrisolvibile senza un intervento pubblico. Lei ha ragione a porre la questione delle aree grigie, io ho il dovere di ricordare che però in questo caso l’aiuto di Stato è ammesso solo in determinate condizioni; mi rassicura l’impegno del governo a riutilizzare i circa 700 milioni di euro recuperati dalla prima gara per nuovi incentivi proprio sul cluster B, come i voucher per passare alla fibra e altri strumenti per aiutare le imprese a investire sui servizi cloud. Di certo, sarebbe grottesco che le aree bianche cominciassero a funzionare e quelle grigie – le più popolose, in termini di aziende – finissero nel dimenticatoio. Ma non sarà così.

La competizione infrastrutturale è davvero possibile? Come faranno Tim e Open Fiber a far quadrare i conti? Non si rischia un effetto boomerang?

È chiaro che, con un numero di attori superiore a uno, i rischi per gli investimenti aumentano sempre, non solo quando parliamo di infrastrutture. Nel caso specifico, il problema è reale al di fuori delle 10-12 aree metropolitane più densamente popolate, perché il modello di business potrebbe anche non essere sostenibile. Ma potrebbe anche esserlo, per un paio di motivi: il primo sono i 7 miliardi di euro pubblici che abbassano la quota dell’investimento privato; il secondo è che i contenuti video stanno, di fatto, trascinando il mercato velocemente. Da un lato, sta già aumentando la domanda di video in connessione veloce con il futuro 5G; dall’altro, quando ci sarà la migrazione del digitale terrestre, crescerà anche la richiesta di fibra nel mercato televisivo. Insomma, nessuno può avere una parola certa sui ritorni degli investimenti. E comunque, potrebbero esserci delle tappe intermedie.

Fra le ipotesi di medio-lungo termine quella di una newco delle newco, ossia di una convergenza degli asset Open Fiber-Cassiopea. È un’ipotesi plausibile?

Una è proprio questa, appunto. Un’altra potrebbe essere una divisione del territorio nazionale tra gli attori in gioco. Le soluzioni si possono trovare, quando si lavora nella stessa direzione, ma deve trovarle il mercato. A me, come legislatore, interessa solo che finalmente l’Italia abbia una struttura di telecomunicazioni all’altezza delle proprie esigenze e dei principali partner europei.

Il governo ha convocato Tim: cosa bolle in pentola? A cosa si punta?

Bollono in pentola tutti i temi di cui abbiamo appena parlato, e sui quali è importante che un’azienda come Tim non si chiuda a riccio. Tra l’altro, mi pare di aver capito che i suoi azionisti abbiano tutto l’interesse – confermato anche da Vivendi – di arrivare a un dialogo più costruttivo con il governo, dopo le polemiche degli ultimi mesi. Noi siamo ben consapevoli dell’importanza strategica dell’azienda per l’Italia, e d’altra parte Paolo Gentiloni ha dalla sua la competenza nel settore e una notevole capacità di ascolto: confido quindi che, se anche Tim manifesterà una disponibilità seria, si potranno fare passi in avanti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati