L'INTERVISTA

Fadi Chehadé: “La cyberwar cambierà il volto di Internet”

Intervista all’ex ceo di Icann e senior advisor del World Economic Forum: “Stiamo ripensando il modo in cui la Rete deve funzionare. Stati e aziende stanno perdendo troppo potere”. Ma assicura: “Non si tornerà sotto il controllo Usa”

Pubblicato il 17 Lug 2017

fadi-chehadé-130911200507

La Rete aperta si è scoperta meno sicura, la cyberwar è diventata realtà e non sembra più così scontato che la Internet del futuro resti uguale a come l’abbiamo conosciuta. Ne parla in un’intervista pubblicata sul sito di Generali, Fadi Chehadé, docente a Harvard, senior advisor del World Economic Forum e ex Ceo di Icann (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers).

“I padri di Internet, Vint Cerf, Bob Khan e Steve Crocker, mi hanno raccontato che quando hanno creato Internet c’erano due modelli possibili: uno più sicuro e uno più aperto – spiega Chehadé – Hanno scelto quello più aperto sulla base delle richieste arrivate dal Dipartimento della Difesa Usa e lo hanno fatto perché in questo modo sarebbe stata una Rete più resiliente, che non cade facilmente. Come noto, il Web che conosciamo rappresenta solo un quinto di Internet, esiste anche il Dark web, quello “clandestino”, anch’esso creato in modo aperto. Oggi siamo di fronte a un dilemma perché Internet non era stata creata per la cyberwar: stiamo ripensando il modo in cui la Rete deve funzionare. È un momento molto delicato”.

Secondo l’esperto Internet può essere pensata su tre livelli. “Il primo è quello delle reti e dell’infrastruttura, ed è abbastanza ben governato dal punto di vista degli standard e delle regole. Il secondo livello è quello logico, quello di Icann, che consente alle 80mila reti che costituiscono Internet di essere percepita come una sola Rete – evidenzia – Il terzo livello è quello dei diritti umani, dell’intelligenza artificiale, degli standard di sicurezza, e qui non c’è alcun ordine, non c’è nessuna Icann. Oggi molti capi di governo e top manager di grandi aziende stanno pensando che qualcosa si deve fare, anche perché Stati e aziende stanno perdendo potere. Oggi in tutti i meeting internazionali si parla di cyber warfare, è la priorità di tutti, tutti stanno cercando di potenziare il proprio potere “militare” digitale e poiché la Rete non è sicura ci sono grandi problemi. Credo che questa estate, prima della Assemblea Generale dell’Onu in settembre, qualcosa succederà: non si può continuare così, è troppo pericoloso”.

Si tratta di un’esigenza sentita anche dalla Cina che “ha capito che per essere una potenza globale ha bisogno di Internet”.

Sull’emergere della figura degli hacker di Stato, Chehadé analizza lo studio del Carnegie Endowment for International Peace, di Washington. “E’ stato chiesto ai governi dei Paesi in possesso di armi nucleari se fossero disponibili a firmare un trattato di non proliferazione delle cyberweapon. Tutti hanno risposto no – ha ricordato – È comprensibile: è troppo presto, nessuno vuole assumersi il rischio. Ma il problema più grande è che nel mondo nucleare le armi sono in mano agli Stati, quindi nessuno si assume la responsabilità degli attacchi informatici, la cyberwar ufficialmente la fa qualcun altro. Non abbiamo un framework comune. L’Onu è nata come sistema del secolo scorso, durante la Seconda guerra mondiale. Oggi abbiamo bisogno di un nuovo sistema e spero non si debba aspettare una grande crisi per costruirlo”.

Focus anche sull’insurance. Per l’ex ceo di Icann, le compagnie di assicurazione avranno un ruolo molto importante nello spazio digitale. “Non solo nel fornire assicurazioni contro la pirateria informatica, ma soprattutto nel creare incentivi all’industria per costruire dispositivi e soluzioni digitali più sicure”, puntualizza.

Sul futuro di Icann, infine, Chehadé non è preoccupato che il presidente Trump possa far tornare l’ente sotto il controllo Usa. “Legalmente e anche praticamente è quasi impossibile – dice – Io ho incontrato i responsabili della NTIA (National Telecommunications & Informal Administration), l’agenzia governativa Usa che sovrintende alle questioni delle reti di telecomunicazione, e mi hanno assicurato che non ci sarà nessun ritorno indietro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati