L'ANNUNCIO

Tim, ecco il piano De Puyfontaine (in attesa del nuovo Ad)

L’Ad a interim scopre le carte con gli analisti. La joint venture con Canal + “progetto vincente per entrambe le società”. A settembre i nuovi vertici. Intanto BlackRock torna sopra al 5% del capitale. Cattaneo: “Lascio risultati costruiti su solide basi”

Pubblicato il 28 Lug 2017

arnaud-puyfontaine-vivendi-150409110543

Arnaud De Puyfontaine traccia la roadmap che condurrà Telecom, dopo l’estate, a ripartire con i nuovi vertici societari dopo l’uscita di Flavio Cattaneo. L’ad a interim della società ha illustrato i prossimi passi dell’azienda durante la conference call con gli analisti per la presentazione della semestrale, ultimo atto della “gestione Cattaneo: la creazione di una joint venture con Canal+ e la nomina a chief operating officer del manager israeliano Amos Genish, poi ufficializzata nel primo pomeriggio. Intanto Il fondo statunitense BlackRock è tornato a detenere più del 5% del capitale azionario di Telecom, per l’esattezza il 5,044%, con una partecipazione che, come emerge dalle comunicazioni Consob, è detenuta in qualità di gestione non discrezionale del risparmio.

Sui nuovi vertici della società il presidente esecutivo e Ad a interim di Tim ha confermato che il nuovo assetto potrà essere ufficializzato dopo l’estate, poche ore prima di ufficializzare con il management l’arrivo di Genish, che rimane il principale candidato per diventare a settembre il nuovo direttore generale dell’azienda. Il manager israeliano è da oggi direttore operativo di Telecom Italia, e sovrintenderà alle Operations della società.

Tornando all’alleanza di Telecom con la pay tv francese del gruppo Vivendi, “Creerò una joint venture con Canal Plus – ha annunciato de Puyfontaine – ho già chiesto al team di Telecom. Di questa cosa vedremo i risultati in agosto. Prima il progetto dovrà passare per il comitato controllo e rischi e poi inviato al cda: potrebbe essere vincente per entrambe le societa, spero che questa dinamica possa svilupparsi”. Non ci sarà però nessuna alleanza con Mediaset: “E’ solo speculazione. Non c’è niente in agenda”, ha tagliato corto il manager.

“Quando sono a Roma mi sento italiano e agisco nell’interesse di Telecom Italia dell’Italia e degli italiani, e spero che questo verra’ valutato in modo aperto in un ambiente pragmatico”, ha detto de Puyfontaine rispondendo a un analista che chiedeva se ci fosse la volontà da parte della compagnia di migliorare i rapporti con il Governo e le istituzioni. “Ma ci vogliono due persone per ballare: io sono a disposizione, ma difendendo gli interessi dell’azienda perché questa diventi di successo. E io farò diventare Telecom un’azienda di successo”.

Poi i ringraziamenti a Flavio Cattaneo “per la qualità dei risultati degli ultimi 18 mesi e la spinta data all’azienda. Oggi – ha detto – Telecom è in una situazione migliore e la nostra intenzione è che vogliamo preservare visione di Telecom e il piano industriale”. “L’azienda è pronta ad affrontare gli anni futuri – ha aggiunto – è avrà la possibilità di avvantaggiarsi di Vivendi come azionista che agevolerà tutti gli azionisti”. Confermando il piano industriale de Puyfontaine è ornato anche sulla questione Tim Brasil: “Il Brasile fa parte gruppo – ha detto – è stato fatto un ottimo lavoro e il team continuerà. Non ho nulla da aggiungere sul resto della speculazione”.

Entrando nello specifico dei conti, de Puyfontaine, ha confermato le guidance per il gruppo di tlc: “L’outlook è positivo per il prossimo semestre”, ha detto, confermando che il focus rimane sulla riduzione del debito.

La conference call è stata anche l’occasione per il commiato di Flavio Cattaneo, Ad uscente: “Sarà la mia ultima conference call visto che ho raggiunto un accordo con il cda per concludere il mio rapporto di lavoro. Lascio un’azienda migliore, c’è uno spirito combattivo sia nel team di vendita che in quello tecnico e così non era un anno fa. E’ stato un onore lavorare per questa società, per il suo management e i suoi dipendenti. Abbiamo avviato in Telecom un percorso migliorativo che continuerà nei prossimi trimestri”, ha detto il manager, che ha poi sottolineato come i risultati siano stati costruiti “su solide basi. Le prospettive per il resto dell’anno sono positive”. Infine una battuta sui bandi Infratel: “Sono erto che il nuovo management troverà una soluzione per l’azienda e per migliorare il rapporto con il Governo – ha detto l’Ad uscente – pur nel rispetto delle reciproche posizioni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati