IL PROVEVDIMENTO

Stretta di Putin sulla Rete: vietate le Vpn

Il presidente russo firma la legge approvata dalla Duma: proibiti anche i proxy server che consentono la navigazione anonima su Internet. Mossa simile a quella cinese, dove Apple ha appena rimosso una app Vpn dal suo store online

Pubblicato il 31 Lug 2017

vladimir-putin-120525123221

Stretta di Putin sui sistemi anti-censura. Il presidente russo ha firmato una legge che vieta l’uso in Russia di sistemi informatici per aggirare i “lucchetti” virtuali – proxy Cgi, Vpn – e accedere ai siti vietati dalla legge del Paese. Il documento è stato pubblicato dal portale web ufficiale di informazioni legali. Gli “Anonymizer” dovranno rivelare le informazioni sui loro proprietari all’Authority Roskomnadzor, l’agenzia russa di sorveglianza del sistema di telecomunicazioni del Paese.

Secondo Leonid Levin, capo della potente Commissione parlamentare per la politica dell’informazione, “il nuovo provvedimento non introduce nuovi divieti per i cittadini che rispettano le legge”. La procedura per l’individuazione delle risorse informatiche, al fine di adottare misure per limitare l’accesso ad esse è determinata dal Roskomnadzor, secondo la legge.

Inoltre Roskomnadzor avrà il compito di collaborare con le forze di sicurezza per accedere a informazioni che riguardano i servizi bloccati. Un mese fa Roskomnadzor aveva annunciato che in Russia sarebbe stato bloccato il servizio di messaggistica istantanea Telegram, molto popolare tra i russi per l’alto livello di criptaggio. Telegram è una delle poche applicazioni difficili da intercettare.

Le Vpn sono utilizzate in Russia anche per aggirare i divieti su alcuni siti banditi. Non solo quelli pornografici (un caso è stato lo stop a PornHub), ma anche i social network come Linkedin. Se ne trovano in rete dalle più svariate, non solo per pc, ma anche per gli smartphone.

Il nuovo provvedimento incrociato con la legislazione sulla tutela dei dati approvata in questi anni, racconta di una stretta di Putin sulla libertà della rete. Dal 2015, per esempio, tutti i dati raccolti da cittadini russi devono essere memorizzati in server fisicamente collocati entro i confini della federazione. Dallo scorso anno, con il provvedimento citato prima, i fornitori di servizi sono obbligati a conservare il traffico degli utenti per archiviare il contenuto di tutte le comunicazioni per un periodo di sei mesi e i relativi metadati per tre anni. Ma soprattutto i servizi che crittografano i dati, dalle chat ai social network, sono costretti a garantire una “backdoor”, cioè un accesso, alle forze di sicurezza russe.

Intanto Apple ha rimosso dalla versione cinese del suo App Store – quello da cui si scaricano le app – alcune app che sono usate dagli utenti per accedere ai siti e contenuti oscurati dal governo per motivi di censura. Queste app permettono, in breve, di fingere di trovarsi all’estero e di avere quindi accesso a programmi e applicazioni altrimenti censurati dalla Cina. ExpressVpn, una delle società la cui app è stata tolta dall’App Store cinese, ha detto di aver ricevuto una lettera in cui Apple diceva di averlo fatto “perché l’app aveva contenuti illegali in Cina”. Apple ha spiegato di aver ricevuto un comunicato del governo cinese che diceva che tutti i servizi di quel tipo avrebbero dovuto ottenere una licenza governativa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati