LA DELIBERA

Telecom, Agcom apre al mercato la manutenzione della rete

Con una nuova delibera l’authority istituisce un modello di disaggregazione dei servizi accessori ai servizi wholesale di accesso, da postazione fissa, alla rete pubblica di comunicazione. Si tratta di servizi di unbundling e sub loop unbundling che viaggiano sulla rete in rame con Adsl e Fttc. Il commissario Nicita: “Così si completa il percorso che porta all’equivalence rafforzata”

Pubblicato il 25 Ago 2017

A.S.

agcom-151104152409.jpg

Garantire più efficienza nella fornitura di servizi accessori, ridurre i tassi di guasto, migliorare i tempi di attivazione e manutenzione delle linee. E’ l’obiettivo della delibera Agcom 321/17/Cons, pubblicata ieri dall’autorità per le garanzie nelle comunicazioni, in base alla quale gli operatori tlc che per fornire i propri servizi agli utenti finali “affittano” la rete in rame di Telecom potranno rivolgersi anche a terzi, e non esclusivamente a Telecom come fino a oggi, per l’attivazione e la manutenzione delle linee. Si tratta nello specifico di servizi di unbundling e sub loop unbundling, quindi dei servizi voce e dati che viaggiano sulla rete in rame con Adsl e Fiber to the cabinet.

E’ la cosiddetta “disaggregazione” dei servizi, ultimo tassello del percorso di regolamentazione dei servizi all’ingrosso di accesso alla rete fissa iniziata dall’authority nel 2015, e costata finora una serie di contenziosi tra gli operatori: un tema sul quale Agcom aveva iniziato a intervenire due anni fa per delineare un “nuovo modello di equivalence” che mettesse fine alle dispute legali, chiedendo all’incumbent di scegliere tra due modelli, la disaggregazione o l’esternalizzazione.

“Con la disaggregazione dei servizi di manutenzione e attivazione delle linee Ull ed Lsu – dice al Sole24ore Antonio Nicita, commissario Agcom – si completa il percorso che porta alla equivalence rafforzata. Dopo di questo c’è solo il modello inglese della separazione”.

Ma la delibera pubblicata ieri potrebbe non essere l‘ultimo passaggio della vicenda. Riferendosi infatti all’eventualità di una futura esternalizzazione, che sarebbe probabilmente stata più gradita ad alcuni Olo, “l’autorità valuterà se avviare, e con quali modalità – si legge nella delibera – un’ulteriore fase di consultazione pubblica su tale misura”, che “presenta una complessità implementativa e tempi di implementazione maggiori”.

Nel dettaglio, la decisione di Agcom dà agli operatori alternativi la possibilità di attivare le linee e provvedere alla loro manutenzione decidendo autonomamente, e comunicando a Tim, se per gli interventi tecnici intendano servirsi di personale Telecom o di quello di altri player di propria fiducia. Questi ultime, per essere abilitate a svolgere i servizi, dovranno preventivamente aver ricevuto un’abilitazione, e potranno essere al massimo quattro per ogni area di intervento.

Questo consentirà agli operatori di poter negoziare autonomamente se e come intendano intervenire sui servizi base offerti dalla rete Tim, implementando eventualmente servizi “plus”, fino alla gestione del rapporto con il cliente finale gli eventuali interventi nelle abitazioni interessate.

Rispetto ai prezzi dei servizi accessori di manutenzione e attivazione, fissati da Agcom, gli operatori alternativi potranno trovare un accordo a parte con le aziende per servizi a valore aggiunto, contrattando eventualmente anche “sconti-volume”. A Telecom spetterà in ogni caso il compito di coordinare gli interventi e i rapporti tra i soggetti coinvolti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati