IL NODO VIVENDI

Tim, secondo rinvio sul golden power

Slitta a giovedì prossimo la riunione del comitato strategico di Palazzo Chigi che deve accertare la possibilità di esercitare i poteri speciali sull’azienda Tlc dopo l’ingresso di Vivendi. Il primo ministro Gentiloni: “Ogni Paese ha le sue leggi e i gruppi privati devono rispettarle”

Pubblicato il 26 Set 2017

palazzo-chigi-170926145122

Golden power, ancora un rinvio. Slitta a giovedì 28 settembre la riunione del comitato governativo sulla verifica per l’attivazione del golden power su Tim. L’incontro che dovrebbe terminare la verifica della posizione di Vivendi, avrebbe dovuto tenersi a Palazzo Chigi nel pomeriggio. E invece, a quanto si apprende, si terrà dopodomani. Il comitato strategico di Palazzo Chigi deve accertare la possibilità di esercitare i poteri speciali su Tim, dopo l’ingresso di Vivendi. Domani è in agenda il vertice bilaterale Italia-Francia, guidato da Paolo Gentiloni e Emmanuele Macron.

“Si tratta di una partita tra gruppi privati. Ogni paese ha le sue leggi e i gruppi privati devono rispettarle” ha commentato il primo ministro Paolo Gentiloni sul caso Tim-Vivendi, in un’intervista rilasciata a ‘Le Figaro’. “Non siamo naturalmente né Macron né io stesso a decidere della televisione o delle reti di comunicazione private nell’altro paese”, sottolinea. Ad una domanda sull’ipotesi di ricorso alla clausola dei Golden Powers, che permette allo Stato di difendere una società di interesse strategico, Gentiloni risponde che “un punto tecnico è in esame. Cioè se Vivendi doveva informare preventivamente il governo italiano che avrebbe assunto il controllo di Tim e se questa assunzione di controllo è conforme alla legge italiana sui Golden Powers. Un comitato tecnico della nostra presidenza sta verificando. La discussione non verte su altro”.

Anche ieri il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda ha ribadito di ritenere che ci siano gli estremi per esercitare il golden power’ aggiungendo che “c’era la necessità di notificare e per quanto riguarda la sicurezza esiste un tema reale che va gestito in modo equilibrato, assolutamente non punitivo”.

L’acquisizione del controllo di Tim da parte di Vivendi, che Consob ha riconosciuto, doveva essere notificata al Governo, ha ribadito anche recentemente Calenda. L’apposito comitato potrebbe ora proporre una sanzione per la ritardata notifica o anche lo scorporo della rete internazionale gestita ora da Sparkle, la società dei cavi sottomarini del gruppo.

Un altro fronte caldo nei rapporti Italia-Francia è rappresentato dal nodo Vivendi-Mediaset. La media company francese è chiamata dalle autorità italiane a scegliere fra Tim e Mediaset, di cui ha quasi il 30%: l’Agcom chiede ulteriori chiarimenti su come il gruppo francese intenda operare e minaccia una multa fra il 2% e il 5% del suo fatturato. Nei giorni scorsi il quotidiano francese Le Monde, sosteneva che il ritorno sulla scena politica di Silvio Berlusconi, “deciso a proteggere Mediaset dagli appetiti di Vincent Bolloré”, sembra complicare l’avventura italiana di Vivendi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati