IL LANCIO

Google, risposta-boom per il Pixel 2

Scorte esaurite a tempo record con le prevendite, è già sfida all’Apple iPhone. Disponibili tutti i servizi di Big G, dall’assistente virtuale alla traduzione simultanea vocale. Il prezzo è competitivo ma attenzione alle impostazioni di privacy

Pubblicato il 05 Ott 2017

google-pixel2-170824172117

Lo smartphone di Google va a ruba: sono già finite le prime scorte dei Pixel 2, i nuovi telefonini a marchio Google presentati ieri sera in un evento a San Francisco e prenotabili online. La maggior parte dei dispositivi ha già tempi di attesa superiori al mese per la consegna; per alcuni si sfiorano i due mesi, altri sono al momento esauriti. In Italia l’arrivo è a febbraio per le versioni top.

Per i commentatori americani che hanno già visto e provato il Pixel 2 Google sta facendo il salto fuori dalla nicchia che si è ritagliata nel settore della telefonia mobile per muovere una concorrenza credibile ai device di Apple. Il Pixel 2 è a tutti gli effetti un “Google Phone“, un cellulare con cui chi ama le applicazioni e i servizi sviluppati a Mountain View potrà continuare a usarli sullo smartphone nel modo più intuitivo e efficiente. Dalle mappe all’assistente virtuale, dalla traduzione simultanea vocale (richiede auricolari wireless) allo storage illimitato su Google Drive, i Pixel 2 sono il paradiso dei fan di Google, anche se, come sempre, i servizi di Big G chiedono all’utente di comunicare molti dei dati personali per funzionare al meglio: l’assistente, per esempio, ha bisogno di ogni sorta di informazione sulle nostre abitudini, gusti e spostamenti per poterci capire, seguire e consigliare.

Si tratta di un telefono pensato per integrare i software e le tecnologie di intelligenza artificiale di Big G nell’hardware, hanno sottolineato i top manager di Google: il device viene completamente trasformato. Ne è un chiaro esempio la tecnologia Google Lens, che consente una ricerca per immagini: puntando il telefono su un libro scopriremo notizie su contenuti e autore, inquadrando un ristorante potremo ottenere le relative recensioni e così via. E’ una tecnologia per ora esclusiva del Pixel ma che potrebbe presto essere integrata anche nei dispositivi Android.

La linea svelata da Google consiste in due modelli. Il Pixel 2 ha display da 5 pollici e disponibile in due versioni, con memoria interna da 64 o 128 GB, a 649 e 749 dollari nei colori bianco, nero e azzurro; il Pixel 2 XL ha schermo da 6 pollici e sempre due versioni con memoria da 64 o 128 GB, a 849 e 949 dollari nei colori nero e bianco/nero. Stando al negozio online di Google negli Usa, il Pixel 2 nella finitura bianca ha tempi di attesa di 5-6 settimane per la memoria da 64 GB, e 3-4 settimane per la versione da 128 GB. Nel colore azzurro i tempi slittano a 6-7 settimane, mentre la variante nera non mostra ritardi nelle consegne. Il Pixel 2 XL è prenotabile solo nella finitura nera, con consegna tra 2-3 settimane. La variante bianca/nera è invece esaurita, e chi volesse acquistarla per ora può solo mettersi in lista d’attesa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati