L'EVENTO

Dalle parole ai fatti, ecco la via italiana all’industria 4.0

La quarta rivoluzione industriale è un’occasione unica per ridare slancio all’economia. Il Piano nazionale c’è, ora tocca alle imprese. Il 21 marzo a Monza l’evento ad hoc firmato Cisco, EconomyUp e Internet4Things

Pubblicato il 27 Feb 2017

industria-150909173607

Passare dalle parole ai fatti per animare di industry 4.0 gli stabilimenti, le linee di produzione e i rapporti con clienti e fornitori. È questo il passaggio fondamentale della grande sfida italiana dell’industria 4.0, inaugurata dal lancio del Piano Calenda, che necessita ora più che mai di una spinta deciso verso l’attuazione concreta. Dare un contributo concreto a questo passaggio chiave è l’obiettivo dell’evento La Via Italiana all’Industria 4.0, organizzato da EconomyUp e Internet4Things, testate del gruppo Digital360, in collaborazione con Cisco. Il prossimo 21 marzo nella cornice della Villa Reale di Monza si discuterà di come cogliere le opportunità offerte dalla quarta rivoluzione industriale. Il convegno vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Marco Taisch, professore ordinario di Sistemi di produzione automatizzati e tecnologie industriali del Politecnico di Milano, Diego Andreis, vicepresidente di Federmeccanica, Michele Dalmazzoni, responsabile commerciale Mercato collaboration & industry 4.0 di Cisco Italia, Enrico Mercadante, leader Innovation di Cisco Italia. Offrirà il proprio contributo anche Alice Avallone, digital strategist e storyteller di Scuola Holden, mentre le conclusioni saranno affidate ad Agostino Santoni, amministratore delegato di Cisco Italia.

L’industry 4.0 è un’occasione da non farsi sfuggire per ridare slancio all’economia del nostro Paese e sbloccare il potenziale dell’innovazione digitale in termini di efficienza e produttività. L’obiettivo primario è definire dei percorsi chiari e di fornire gli strumenti che permettano di trasformare le opportunità che arrivano dalle soluzioni della tecnologia e dal sostegno del Piano nazionale industria 4.0 in chiari risultati di business. Non a caso, il convegno nasce dalla consapevolezza che l’industria 4.0 necessita di un vero e proprio ecosistema di partner e di competenze che permetta la realizzazione di progetti e che accelerare i processi di attivazione. Un’occasione di networking, per confrontarsi con chi sta già lavorando sulla integrazione e sullo sviluppo dell’industry 4.0 e per avere una visione del ruolo che svolgono e che possono svolgere le start up. Ma anche per avere una panoramica approfondita sui progetti di open innovation in grado di trasformare l’industria 4.0 in occasioni di business, in efficienza, in sicurezza, in safety,

Il convegno, che rientra nell’ambito delle attività di creazione e diffusione delle conoscenza, di informazione e formazione e di creazione di valore per i territori che fanno parte del progetto Digitaliani firmato Cisco, si propone inoltre l’obiettivo di approfondire le prospettive del Piano Calenda. Un lavoro necessario per consentire a tutte le imprese di affrontare il più rapidamente possibile gli investimenti necessari per portare l’integrazione digitale negli stabilimenti, nella logistica, nei rapporti con i partner, ma anche come strumenti in grado di abilitare nuove opportunità di business grazie a soluzioni come la Connected Factory e come l’Industry Collaboration. Senza dimenticare che con l’Industria 4.0 arriva anche un importante cambiamento a livello di gestione di sicurezza, sia nell’ambito della cybersecurity, soprattutto per le filiere, sia come innovazione per la safety aziendale.

Follow @andreafrolla

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati