L’Ict dell’Università di Firenze in campo per la telemedicina

Implementare e validare un sistema integrato per la diffusione di servizi e-Health l’obiettivo del progetto “TesHealth” lanciato in collaborazione con Cnit e finanziato dall’Esa

Pubblicato il 05 Mag 2011

Il futuro della nostra salute non si gioca soltanto su cellule
staminali e ricerca medico-scientifica. La tecnologia delle
telecomunicazioni ha un ruolo sempre più centrale per permettere
di accedere più facilmente a informazioni e servizi fondamentali
per il proprio benessere.

Lo sanno bene i ricercatori del Cnit (Consorzio Nazionale
Interuniversitario per le Telecomunicazioni) e dell’Università
di Firenze che hanno lavorato a un progetto nel campo di
Telemedicina, che promette di semplificare e migliorare la vita di
pazienti e medici.
Dal 2010 il Cnit, attraverso la sua Unità di Ricerca presso
l’Università di Firenze, ha avviato TesHealth (TElemedicine
Services for Health), iniziativa finanziato dall’European Space
Agency (Esa), frutto della collaborazione di enti accademici,
industria e ospedali. Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare,
implementare e validare un sistema integrato per la diffusione di
applicazioni e servizi e-Health. Si tratta, dunque, di facilitare
la comunicazione medico-paziente e tra servizi sanitari, mettendo a
disposizione in maniera efficiente il complesso delle risorse,
soluzioni e tecnologie informatiche di rete applicate alla salute
ed alla sanità.

Due le finalità principali di TesHealth: la riduzione
dell’impatto di malattie croniche, migliorando lo stile di vita
dei cittadini grazie all’adozione di comportamenti salutari; la
sicurezza nello scambio di dati clinici tra i diversi enti che
forniscono servizi sanitari (ospedali, farmacie, laboratori).

TesHealth si rivolge sia al paziente, attraverso lo sviluppo di
applicazioni interattive utilizzabili dal singolo individuo presso
punti distribuiti nel territorio – gli Health Point (dove sarà
possibile effettuare autonomamente una prima e generale valutazione
del proprio stato di salute, attraverso l’interazione con
un'apposita macchina)sia ai professionisti attraverso
applicazioni per studi clinici, che permettono la cooperazione tra
gli specialisti del settore medico.

“La distribuzione di tali servizi – spiega Enrico Del Re,
presidente Cnit – risulta possibile grazie alla progettazione di
una rete eterogenea e integrata di telecomunicazioni, costituita
sia da segmenti satellitari che terrestri. Nello specifico è
prevista la realizzazione di una rete interoperabile, scalabile e
flessibile, che permetta di soddisfare la qualità del servizio
richiesta dalle applicazioni di telemedicina, ottimizzando e
minimizzando il costo dei servizi offerti”.
Il progetto sarà presentato sabato 7 maggio, in occasione
dell’evento “Europa in Ricerca” che si terrà presso l’Aula
Magna del Rettorato dell’Università di Firenze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati