RETI MOBILI

5G, si comincia: ecco le prime linee guida firmate Itu

Pubblicato dall’agenzia delle Nazioni Unite il Draft New Report ITU-R SG05 che definisce i requisiti minimi per la definizione dello standard. Dalle velocità di picco ai Mhz necessari, le caratteristiche richieste ai Paesi per sviluppare la nuova tecnologia

Pubblicato il 03 Mar 2017

161213152824

Velocità navigazione in mobilità a 20 Gigabit al secondo in download (1 Gigabit in upload). Reti in grado di garantire fino a 1 milione di dispositivi connessi per chilometro quadrato. Latenze massime di 4 millisecondi. Il tutto “dispiegato” su una porzione di spettro radio di almeno 100Mhz contingui. Sono alcune fra le caratteristiche presenti nelle prime linee guida pubblicate dall’International Communication Union per la definizione dello standard 5G. Si tratta di una serie di specifiche che consentono di individuare i “requisiti minimi” richiesti all’implementazione della nuova generazione di connettività mobile: la grande scommessa per l’economia mondiale il cui debutto è atteso entro il 2020, destinata a generare un mercato mondiale da 150 miliardi di euro. Si stima che le nuove tecnologie potrebbero creare fino a 3 milioni di nuovi posti di lavoro solo negli Stati Uniti. Con il “Draft new Report ITU-R SG05” messo a punto dall’agenzia specializzata delle Nazioni Unite parte il conto alla rovescia.

Il report stabilisce le caratteristiche minime affinché un’antenna cellulare possa ricevere la certificazione 5G ed essere dunque conforme alle specifiche dello standard. In pochi mesi la bozza dovrebbe essere rivista e confermata dalle società e dai centri di ricerca che fanno parte dell’ITU: a quel punto il draft diventerà standard e i produttori potranno iniziare a realizzare i primi smartphone 5G.

La velocità di picco dovrà essere di almeno 20 gigabit al secondo (2,5 gigabyte al secondo) in download e di almeno 10 gigabit al secondo (1,5 gigabyte circa) le velocità che dovranno essere garantire da una cella 5G. Si tratta di velocità teoriche: nulla vieta che un operatore possa installare antenne con una velocità di picco di 100 gigabit o superiore e garantire prestazioni migliori ai suoi utenti. Dall’altro lato, la velocità di picco si riferisce all’intera cella: la banda – e quindi la velocità di connessione – dovrà poi essere suddivisa tra tutti gli utenti connessi allo stesso momento.

La velocità effettiva connessione per utente dovrà essere di 100 megabit al secondo in download e 50 megabit al secondo in upload (rispettivamente 12,5 megabyte e poco più di 6 megabyte al secondo). Velocità simili a quelle raggiungibili anche da una connessione 4G LTE in uso oggi.

Densità di connessione rete 5G molto alta: essendo concepita per spingere lo sviluppo dell’Internet of Things – dunque auto, lampioni, smartphone, smartwatch ecc – la rete 5G dovrà supportare almeno 1 milione di dispositivi connessi per chilometro quadrato senza rischi di crash dell’infrastruttura.

Latenza connessione 5G: determina le prestazioni generali della rete cellulare e influenza, dunque, l’esperienza d’uso delle persone. La latenza massima accettata è di 4 millesimi di secondo, mentre molti ipotizzano che i dispositivi mobili scambieranno dati a una latenza “standard” di 1 millisecondo (con il 4G LTE la latenza massima è di 20 ms).

Efficienza energetica rete 5G. Le celle dovranno avere un consumo energetico molto limitato anche quando sono sotto carico e dovranno essere dotate di una modalità di risparmio energetico quando non saranno utilizzate da nessun utente.

Utilizzo rete 5G in mobilità. Le stazioni di terra della rete 5G dovranno supportare qualunque dispositivo si trovi nelle loro vicinanza e che viaggi a una velocità compresa tra i 0 chilometri e i 500 chilometri orari. Nella bozza di standard si definiscono i dettagli rispetto alle celle da utilizzare all’interno delle aree urbane densamente popolate, dove difficilmente i mezzi potranno raggiungere velocità altissime; e aree rurali, nelle quali sarà necessario garantire il supporto agli utenti che si muovono a piedi, a bordo di un’automobile o di mezzi ultraveloci come i treni dell’alta velocità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati