IL RAPPORTO

Cybersecurity, tutto dipende dalla governance pubblica

Contro il rischio di attacchi alla sicurezza digitale deleghe chiare, risorse adeguate e cooperazione fra pubblico e privato

Pubblicato il 06 Mar 2017

alessandro-pansa-polizia-150730160219

Alla presentazione del Rapporto del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI) sulla sicurezza digitale, curato da Roberto Baldoni, Luca Montanari e Renato Querzoni, disponibile nel sito CINI, il tema centrale è stata la qualità dell’organizzazione, aziendale ed istituzionale. Il Rapporto indica 15 controlli essenziali per ogni organizzazione, privata o pubblica, che sia esposta a rischio cyber. Sono controlli riconducibili a tre aree: tecnologia, amministrazione e organizzazione. L’aggiornamento tecnologico deve essere curato per antivirus, firewall, sistemi operativi e firmware. L’amministrazione provvede all’inventario delle infrastrutture, delle soluzioni, dei sw e degli hw con il relativo stato di aggiornamento e protezione, incluso lo standing dei fornitori, stabilisce l’effettuazione di back up periodici e individua le normative rilevanti che i diversi settori aziendali devono rispettare. Ma il lavoro più complesso è quello sull’organizzazione, che deve puntare alla coerenza dei processi e alla chiarezza delle responsabilità interne.

Qui vale la pena soffermarsi, perché la robustezza rispetto agli cyber attacchi e la resilienza dipendono da queste scelte. In particolare occorre: individuare il responsabile della sicurezza; stabilire e controllare i livelli di accesso alle risorse digitali e la qualità delle password; formare il personale sui livelli di esposizione al rischio cyber dei diversi settori; assicurarsi delle capacità dei servizi di configurazione manutenzione e assistenza dei sistemi; assicurasi che in caso di incidente e di attacco vengano informati i responsabili della sicurezza.

Ed ora veniamo alla governance dell’autorità pubblica sulla cybersecurity. Anche qui valgono i principi: coerenza dei processi e chiarezza delle deleghe. Frantumazione e debolezza (si veda il libro Bianco sulla Cibersecurity del CINI), avevano caratterizzato l’assetto disegnato dal governo Monti nel 2013: governance confusa, risorse inadeguate, mancanza di un disegno efficace della necessaria cooperazione tra pubblico e privato, assenza di incentivi e anche di attenzione nelle priorità di investimento pubblico (ricerca e innovazione). Questo assetto inadeguato non è però stato risolto dal governo Renzi, in cui demiurghi anche titolatissimi affiancavano il Presidente del Consiglio, ma privi di strumenti normativi e procedurali atti a far lavorare in modo coerente le strutture pubbliche. Le quali non rispondono alle sollecitazioni, non perché non ne hanno voglia, ma perchè non sono tenute -giuridicamente e organizzativamente- a rispondere. Privi della responsabilità e delle capacità sanzionatorie, i demiurghi si trasformano così nell’ennesima incarnazione dell’immobilità dell’amministrazione.

Nel suo intervento in chiusura della presentazione del Rapporto, Alessandro Pansa (nella foto) ha aperto qualche speranza in questo senso. Ha richiamato la responsabilità pubblica sulla sicurezza digitale, ricondotta oggi al Dipartimento sulla Sicurezza della Repubblica, di cui è Direttore Generale presso la Presidenza del Consiglio. Questa unificazione elimina le confusioni dell’assetto disegnato nel 2013, semplifica e rende più snella la struttura operativa. Ha insistito sulla responsabilità e sull’unitarietà di gestione dei Cert PA e Nazionale, coordinati dal DIS come organo tecnico del Comitato Interministeriale per la Sicurezza della Repubblica, presieduto dal Capo del Governo.

Ha anche riconosciuto un ruolo decisivo alla collaborazione pubblico privato, simile a quanto accade negli Stati Uniti e nel Regno Unito, indicando nel CINI un esempio efficace di questa partnership. Secondo Pansa, un ecosistema improntato alla tutela della sicurezza delle imprese e dei cittadini è capace di far crescere diffuse capacità professionali e tecnologiche, e crea nuove opportunità in un mercato competitivo attraendo investitori stranieri, creando nuove aziende, sviluppando la formazione di alto livello.

Se a Pansa verranno riconosciute le risorse e le deleghe di responsabilità adeguate e coerenti con questa esigenza di focalizzazione, mobilitazione e governance unitaria della responsabilità pubblica in materia di cybersecurity, allora verrà superata l’attuale impasse, che ci vede in posizioni di retroguardia a livello internazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati