8 MARZO

Maternity Angel e smart working: Vodafone al fianco delle donne

L’azienda capitanata da Aldo Bisio battezza una serie di iniziative ad hoc. E per celebrare la Festa della donna regala Giga ai clienti. In campo anche Tim, Wind e Fastweb

Pubblicato il 08 Mar 2017

vodafone-170308115505

Un giorno aggiuntivo di Smart Working per mamme e papà. Questa la novità che Vodafone battezza in occasione della Festa della Donna. Le dipendenti e i dipendenti al rientro da una maternità o da un congedo di paternità, potranno usufruire di due giorni di smart working alla settimana per i primi due mesi dal rientro in azienda e fino ai 18 mesi di vita del bambino.

Tra le misure che verranno implementate prossimamente – annuncia l’azienda capitanata da Aldo Bisio – anche la creazione del cosiddetto Maternity Angel, una persona all’interno dell’azienda che terrà costantemente aggiornata la collega in maternità per facilitarne il rientro. Verranno inoltre introdotte le “ferie solidali”, che le persone possono scegliere di donare a colleghi che ne faranno richiesta. Per facilitare il rientro di quelle donne che hanno abbandonato temporaneamente il mondo del lavoro, il Gruppo Vodafone ha inoltre recentemente lanciato il programma globale ReConnect che prevede, nei 26 Paesi dove opera, l’assunzione di circa 1.000 donne nell’arco dei prossimi tre anni, 500 in ruoli manageriali e 500 in ruoli di contatto diretto con il cliente. Parallelamente, Vodafone ha l’obiettivo di diffondere il mobile in Paesi emergenti come India e Africa per migliorare le condizioni di vita di oltre 50 milioni di nuove donne entro il 2025.

In Italia Vodafone ha un alto livello di occupazione femminile, anche nelle posizioni manageriali. Oltre il 50% dei dipendenti sono donne, con una popolazione manageriale composta per il 40% da figure femminili. Il Comitato Esecutivo è composto da 4 donne su 10. Vodafone Italia è infatti promotrice di politiche che valorizzano il talento femminile grazie a una cultura meritocratica che aiuta, nelle scelte manageriali, a promuovere l’eccellenza. Inoltre viene garantita sempre la presenza di almeno una donna nella rosa di candidati per una promozione o un’assunzione.

A questo si aggiungono una serie di misure di welfare dedicate alle donne: dalla maternità retribuita a stipendio pieno per 9 mesi e mezzo, alla possibilità di avvalersi di “turni agevolati” al rientro dalla maternità, fino a strumenti più innovativi, come il welfare “su misura”, che consente di utilizzare parte della retribuzione variabile direttamente in servizi, come le rette scolastiche per i figli o spese per il proprio tempo libero.

Sempre in occasione dell’8 marzo, Vodafone Italia è in tv con una campagna che celebra le donne con protagonista Patrick Dempsey e regalerà 4 Giga a tutti i clienti e la possibilità di vincere una giornata sul set di uno spot Vodafone e un pranzo con l’attore hollywoodiano. Inoltre, per tutte le dipendenti Vodafone, la possibilità di partecipare a stage gratuiti di difesa personale promossi dalla Federazione Italiana Kickboxing, Muay Thai, Savate, Shoot Boxe nelle 9 sedi di Vodafone Italia.

Iniziative ad hoc anche per le altre telco: Tim per la festa della donna regala ai propri clienti 8 Giga alla velocità del 4G e un ebook da leggere su smartphone e tablet con TIMreading, lo store di TIM dedicato all’editoria digitale. Dal 6 al 9 marzo tutti i clienti consumer prepagati potranno attivare sull’app MyTIM Mobile o su tim.it l’opzione gratuita “Regalo 8 Giga”, valida in Italia e fino alle ore 24 del giorno successivo all’attivazione.

Inoltre, dal 6 al 12 marzo, TIM offrirà un ebook a scelta tra tre titoli di recente uscita, selezionati su tre diversi generi: “Le donne erediteranno la Terra” di Aldo Cazzullo (Mondadori), “The Chemist – La specialista” di Stephenie Meyer (Rizzoli) e “Succede” di Sofia Viscardi (Mondadori). A supporto dell’iniziativa sarà on air dal 6 all’8 marzo, una campagna web, Tv e stampa realizzata dall’agenzia Havas Milan, ispirata al nuovo format ‘E’ bello avere tutto’, nato da un’idea della direzione Brand Strategy & Media TIM che vede protagonista il ballerino JSM.

Iniziativa speciale anche in casa Wind che inella giornata della Festa della Donna, con la promozione OneDay, egala un bonus di ricarica del 10% in più a chi effettua una ricarica da app Veon, app MyWind, o dal sito internet. Per i clienti che si registrano per la prima volta all’app Veon, è previsto inoltre 1 Giga in regalo.

In occasione della Festa della Donna, Fastweb offre fino a 25 euro di ricarica a tutti clienti che acquistano un’offerta mobile 4G prepagata senza costi di attivazione e senza vincoli. Fastweb propone questa iniziativa per consentire a sempre più persone di connettersi e comunicare in mobilità e di provare la qualità dei servizi, la potenza e copertura della nuova rete 4G senza vincoli. L’iniziativa è disponibile presso i negozi monomarca Fastweb di tutta Italia per tutti i clienti privati che acquistano le offerte prepagate Fastweb Mobile 250, Mobile 500 e Mobile Freedom e mantengono il proprio numero telefonico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati