FUTURE PROOF. Telemedicina, è tempo di mobilità

Pubblicato il 09 Mag 2011

Il 2011 dovrebbe essere l’anno del decollo a grande scala delle
tecnologie Nfc (near field communications) nei dispositivi mobili:
telefonini, smartphone, tablet. I servizi offerti da queste
tecnologie sono svariati e rientrano nelle applicazioni pervasive
dell’Internet delle cose: per realizzarle è quindi
indispensabile che non solo i dispositivi mobili ma anche gli
ambienti ove si opera siano dotati di impianti Nfc.

Ad esempio, per effettuare i pagamenti mobili di prossimità è
necessario che i Pos (point of sale) posti nei negozi, negli uffici
postali e nelle pubbliche amministrazioni siano abilitati
all’Nfc. In generale, l’interazione dei dispositivi mobili
dotati di lettori Nfc e Rfid (radio frequency identification)
avviene inserendo nell’ambiente circostante etichette e
cartelloni intelligenti (smart tags, smart posters), che permettono
l’identificazione dell’utente e lo scambio di informazioni per
il ticketing, l’apertura di varchi, la ricezione di coupon,
ecc.
Una delle prime applicazioni dell’Internet delle cose si chiama
mobile-health (m-health), salute, benessere in mobilità, e si basa
sull’uso di telefonini dotati di Nfc e sulla diffusione di
strumenti medicali abilitati all’Nfc e di medicinali dotati di
etichette Rfid. La figura mostra appunto un telefonino Nfc che
legge la pressione del sangue (sistolica e diastolica) e la
frequenza dei battiti cardiaci; successivamente il telefonino
inoltra i dati misurati verso un centro servizi di telecontrollo e
monitoraggio dei pazienti.

L’uso dei telefonini per il controllo della salute a distanza
contrasta decisamente con l’altra faccia della medaglia, quella
dei telefonini che fanno male alla salute (a causa dei campi
elettromagnetici che emettono). Ma se li equipaggio con lettori Nfc
e Rfid e con del software specifico, i telefonini diventano una
formidabile centralina di controllo e comunicazione di un sistema
di monitoraggio della salute a casa di anziani, degenti e malati
cronici. Inoltre, il sistema di m-health può essere
convenientemente usato da tutte le persone che vogliano migliorare
la loro qualità della vita, effettuando attività sportiva e
controllando il proprio benessere.

Il sistema di m-health realizzato con il telefonino è
paziente-centrico, permette di svolgere una serie di funzioni di
telemedicina: il controllo della localizzazione del paziente, il
monitoraggio di parametri medici a distanza, lo scambio di
informazioni con gli ospedali e i medici, nonché la diagnosi
remota e la ricezione di istruzioni periodiche per le attività di
sostegno, il dosaggio e la verifica dei medicinali, ed infine
l’intervento in casi di emergenza. La telemedicina in mobilità
è applicabile con efficacia in moltissimi casi di pazienti che, in
autonomia oppure assistiti, possano effettuare le misure, inviarle
e ricevere le istruzioni per le attività di sostegno e i
medicinali. Per una copertura adeguata negli ambienti in-door i
telefonini e gli smartphone per applicazioni di telemedicina
dovranno essere dotati di accessi Wi-fi, oppure di comunicazioni
cellulari 3G/4G, preferibilmente tramite femtocelle.

Secondo Gsma e McKinsey le soluzioni di m-health abiliteranno
risparmi molto sostenuti, in particolare per la gestione dei malati
cronici (ipertesi, diabetici e cardiopatici): soltanto per questa
categoria nei paesi Oecd e Bric si stimano risparmi annuali a
regime dell’ordine di 175-200 miliardi di dollari. Per ottenere
tali risparmi è necessario che i macchinari medici (bilance,
misuratori di pressione, battito cardiaco, tasso di glucosio, ecc.)
siano equipaggiati con tecnologie Nfc, così come per il controllo
dei medicinali, questi devono essere dotati di etichette Rfid.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati