Al via Futuro@lfemminile, corsi d’informatica per le milanesi

Pubblicato il 06 Mag 2011

Al via la nuova stagione dei corsi di informatica di
futuro@lfemminile dedicati alle donne milanesi. Dal 9 maggio al 22
giugno, la tecnologia torna a essere protagonista delle iniziative
di formazione promosse con il sostegno del Comune di Milano e
Aim.

Per la primavera 2011 futuro@lfemminile – il progetto di
responsabilità sociale di Microsoft Italia, Acer e Cluster Reply
– inaugura un nuovo ciclo di corsi di alfabetizzazione
informatica dedicati alle donne milanesi.

Grazie alle rinnovate collaborazioni con il Comune di Milano e con
il centro culturale Aim (Associazione Interessi Metropolitani),
l’iniziativa intende coinvolgere tutte le cittadine del capoluogo
lombardo che desiderano avvicinarsi alle nuove tecnologie, offrendo
un’opportunità di apprendimento gratuita e una proposta
formativa diversificata in base alle loro esigenze.

In linea con le finalità di futuro@lfemminile, obiettivo
principale dei corsi è permettere a ogni donna di acquisire
competenze informatiche di livello primario che possano
rappresentare un vantaggio concreto nella vita di tutti i giorni,
aiutandole a risparmiare tempo nella gestione degli impegni
familiari e contribuendo alla loro realizzazione personale e
lavorativa.

La prima iniziativa a calendario è “Impariamo Internet…
Impariamo Word”, il progetto nato in collaborazione con Aim e
giunto quest’anno alla quinta edizione, rivolto in particolare
alle donne che intendono approcciarsi alla tecnologia per la prima
volta.

Il corso, in programma dal 9 al 13 maggio presso il Palazzo delle
Stelline in Corso Magenta 61, prevede 10 moduli della durata di 4
ore ciascuno (al mattino dalle 9.00 alle 13.00 e al pomeriggio
dalle 14.00 alle 18.00), durante i quali verranno trasmessi alle
partecipanti i primi insegnamenti di base relativi all’utilizzo
del pc, con un’attenzione particolare alla videoscrittura e alla
navigazione sul web. Per maggiori informazioni sulle modalità di
partecipazione, è possibile contattare la segreteria organizzativa
al numero: 02. 46 80 68.

Il secondo appuntamento con la formazione tecnologica “al
femminile” è “donne@lcomputer”, il ciclo di corsi realizzato
con il patrocinio dell’Assessorato alla Famiglia, Scuola e
Politiche sociali del Comune di Milano, che quest’anno avrà
luogo dal 17 maggio al 22 giugno presso il Centro di Formazione del
Comune di Milano, in via Tommaso Pini 1.

Le sessioni formative saranno articolate in due momenti, in
relazione al tipo di conoscenze informatiche delle donne
interessate:

– il corso di livello base previsto dal 17 al 23 maggio, con
singoli moduli da 4 ore ciascuno, consentirà di apprendere i
rudimenti dell’utilizzo del PC, dall’uso della tastiera e del
mouse alle prime operazioni per organizzare i documenti;

– il corso di livello intermedio, strutturato in lezioni della
durata complessiva di 12 ore dal 24 maggio al 22 giugno, offrirà
la possibilità di approfondire gli elementi fondamentali del
pacchetto Office, per poi avventurarsi nelle prime esplorazioni in
Internet e nella gestione della posta elettronica.

Con l’aiuto dei formatori e attraverso contenuti semplici e
diretti, tutte le partecipanti potranno sperimentare le competenze
apprese in aula durante le esercitazioni pratiche, acquisendo così
sempre più familiarità con le tecnologie.

Per ulteriori dettagli sui contenuti dei corsi e sulle modalità di
iscrizione è possibile contattare la segreteria organizzativa al
numero: 02. 88 45 34 53.

"Vorrei ringraziare futuro@lfemminile che ripropone anche
quest’anno un’iniziativa per l’alfabetizzazione digitale
delle donne. La figura femminile è al centro della famiglia e
quindi della società, motivo per cui è importante che abbia a
disposizione tutti i mezzi di comunicazione, per esprimere le
proprie risorse e i propri talenti. A volte le tecnologie possono
risultare poco comprensibili, in realtà con un adeguato approccio,
prima di base e poi più approfondito come nei corsi di
donne@lcomputer, è possibile avvicinarsi a questi strumenti e
usarli per socializzare, trovare informazioni, lavorare con più
facilità e comprendere le giovani generazioni digitali", ha
commentato Mariolina Moioli, assessore alla Famiglia, Scuola e
Politiche Sociali del Comune di Milano.

"Tra le mille iniziative creative di futuro@lfemminile
continua ad essere valida la tradizionale proposta di base per
imparare a navigare in Internet e utilizzare la posta elettronica.
Aim è felice e orgogliosa di essere partner attivo di
futuro@lfemminile, con i suoi corsi di base “Impariamo
Internet… Impariamo Word” aperti alle ragazze dai 18 agli 88
anni", ha aggiunto Luisa Toeschi, direttore di Aim.

"In un’epoca in cui l’innovazione tecnologica sta
cambiando sempre più le nostre vite quotidiane, sono ancora molte
le donne che non hanno accesso agli strumenti informatici di base,
anche in una metropoli dinamica e all’avanguardia come Milano.
L’offerta formativa di futuro@lfemminile si rivolge proprio a
loro, affinché la tecnologia diventi un patrimonio condiviso e
possa contribuire concretamente alla realizzazione di ogni donna.
Per questo, come in passato, siamo felici di poter contare sul
sostegno del Comune di Milano e di A.I.M., realtà con le quali
condividiamo da anni l’impegno di promuovere la crescita
socio-economica e culturale del territorio milanese, a partire dal
suo potenziale femminile", ha concluso Roberta Cocco,
responsabile di futuro@lfemminile e direttore Marketing Centrale di
Microsoft Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati