Cloud, ora scatta la missione security

Svolta per Ibm, Emc, Cisco, Vmware, Salesforce.com, Symantec che dopo il caso Sony e Amazon mettono in atto strategie per blindare la tecnologia. La Cloud Security Alliance: “I firewall aziendali non bastano. La sicurezza è il primo ostacolo all’adozione”

Pubblicato il 10 Mag 2011

Il cloud è poco sicuro? Le grandi aziende corrono ai ripari. Le
società che forniscono servizi "nella nuvola", anche in
collaborazione con gli esperti della security, stanno rapidamente e
con decisione potenziando la sicurezza delle loro offerte per
proteggere prodotti e clienti. La necessità di muoversi
aggressivamente è resa urgente dagli attacchi e interruzioni del
servizio di alto profilo che si sono verificati di recente – da
ultimo, la violazione dei network Sony.

Non è un caso che Ibm, nelle scorse settimane, abbia introdotto il
servizio Ibm SmartCloud che permette ai clienti di selezionare i
livelli di sicurezza, prestazione e assistenza per i servizi cloud
che comprano dal colosso di Armonk. Emc, Cisco e VMware Inc. si
sono invece unite per offrire dei cloud datacenter chiamati Vblock,
dove le aziende mettono in comune risorse informatiche ma hanno la
garanzia che i dati restano protetti. Ultimo annuncio in ordine di
tempo, Salesforce.com si è alleata allo specialista di Internet
security Symantec per aumentare la sicurezza sul suo sistema di
computing sulla nuvola.

Salesforce.com distribuirà lo strumento Symantec Security
Assessment ai suoi utenti tramite il suo negozio di applicazioni
online, AppExchange. Lo strumento di "valutazione"
permetterà agli utenti di Salesforce.com di tenere sott’occhio
la sicurezza sia delle reti aziendali che di quelle cloud, spiega
il vice-president di Salesforce.com Ron Huddleston.

Sono iniziative con cui i fornitori del cloud dimostrano di voler
curare la sicurezza al pari di risparmi e prestazioni proprio
mentre i timori sulla protezione e affidabilità dei dati
conservati sulle reti cloud aumentano. Mettere i dati sulla nuvola
vuol dire infatti consegnarli a Internet – e il massiccio attacco
hacker ai network Sony ha rivelato chiaramente quale può essere la
portata di un furto di dati su queste reti. Molte aziende, pur
attratte dalle possibilità di risparmio grazie alla condivisione
delle risorse informatiche, esitano ad affidare informazioni
sensibili a sistemi remoti.

Si tratta di timori non certo infondati, dicono gli esperti.
All’inizio dell’anno, il popolare sistema di posta di Google
Gmail è andato in tilt, cancellando molte email dei clienti. A
marzo, il network di una filiale della Alliance Data Systems,
Epsilon Data Management, è stato violato, con conseguente perdita
di dati di clienti. Ad aprile, Amazon.com ha subito un guasto che
ha spento diversi siti web che si basavano sui suoi servizi
cloud.

Jim Reavis, executive director della Cloud Security Alliance,
afferma che finora gli attacchi alle reti aziendali sono stati
arginati grazie ai software di security, ma l’avvento del cloud
computing dimostra che i firewall “non sono più sufficienti a
proteggere applicazioni e dati che possono trovarsi ovunque”.
Episodi come quello della Sony hanno reso la sicurezza "la
prima barriera all’adozione del cloud computing", continua
Reavis. Il costo per riparare le violazioni dei dati è alto, ma
l’esperto sottolinea che "l’opportunità che si perde se
l’industria non si occupa del problema della sicurezza è anche
più grande”.

Rob Owens, security and infrastructure analyst della banca
d’affari Pacific Crest, sostiene che Salesforce.com può usare la
sua alleanza con Symantec "per potenziare il suo brand con il
nome di un leader della sicurezza”. Tuttavia, secondo Owens le
aziende devono risolvere le questioni base della security come la
robustezza delle password e i livelli di accesso all’interno dei
loro servizi cloud prima di poter beneficiare di sistemi più
avanzati di protezione come la cifratura.

Ken Schneider, chief technology officer dell’enterprise security
group di Symantec, nota che l’obiettivo dei provider e delle
società di sicurezza deve essere fornire una “piattaforma unica
per individuare le vulnerabilità e ripararle” e la stessa
Symantec ha lavorato a questo scopo con diverse aziende del cloud,
per esempio l’anno scorso ha fornito la sicurezza per la Elastic
Cloud di Amazon.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati