PA DIGITALE

Caos Anagrafe unica, Anci contro Sogei: “Comuni costretti a infrangere norme statali”

Il delegato all’innovazione Marco Filippeschi: “Le soluzioni proposte dalla in house crea costi a carico dei Comuni. Ora basta cercare capri espiatori”

Pubblicato il 23 Mar 2017

anpr-anagrafe-unica-170308180227

“Il sistema dei Comuni crede fermamente nell’utilità dell’avere un sistema centralizzato delle informazioni anagrafiche, ma non può fare a meno di constatare che ad oggi il progetto presenta ancora alcune difficoltà attuative, legate in particolare alla relazione fra sistema centrale e sistemi informativi in uso nei Comuni. Si è sottovalutato l’impatto dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente sugli enti locali”. Il delegato Anci all’innovazione e sindaco di Pisa, Marco Filippeschi, risponde così alle osservazioni sollevate dall’Ad di Sogei Cristiano Cannarsa riguardo la presunta “ritrosia” dei Comuni nell’aderire al nuovo sistema, piombato nel caos e fermo al palo.

La maggior parte dei Comuni, spiega Filippeschi, “possiede già software specifici e integrati per le funzioni demografiche. L’impatto dell’adeguamento del software locale diventa di conseguenza ingente, sia in termini organizzativi, sia in termini di risorse finanziarie”. Considerare l’anagrafe come un pezzo a sé stante, facilmente sostituibile e senza nessun onere a carico del Comune “ha costituito una leggerezza, che adesso si sconta con il ritardo accumulato dal progetto”. Il grande problema risiede secondo il delegato all’innovazione dell’Anci nell’avere “indirizzato le risorse solo alla realizzazione dell’infrastruttura centrale senza tener conto dei costi di adeguamento dei sistemi locali”.

L’amministratore delegato di Sogei, in audizione davanti alla commissione Anagrafe Tributaria, ha stimato in 200 milioni di euro l’anno di mancati risparmi il costo per il mancato decollo dell’Anpr, ricordando che oggi solo due Comuni, Bagnacavallo (Ravenna) e Lavagna (Genova), sono migrati sulla nuova piattaforma. Filippeschi risponde ricordando che “è interesse di tutti che l’Anagrafe unica sia realizzata” perché con un archivio anagrafico centralizzato “i Comuni saranno sollevati dagli obblighi informativi nei confronti della altre pubbliche amministrazioni, e al contempo sarà semplificato l’accesso dei cittadini alle proprie informazioni, a prescindere dal Comune di residenza”. Ma l’Anpr, ribadisce Filippeschi, “deve anche garantire ai Comuni l’operatività quotidiana dei Servizi demografici e degli uffici ad essi collegati”.

E tornando sulle parole di Cannarsa, spiega che “è controproducente continuare a ripetere che l’introduzione dell’Anpr non genera costi sul livello locale, ma anzi comporta dei risparmi: l’impatto sui Comuni è oneroso e non si tratta certo di ritrosia”. La soluzione proposta da Sogei, risponde ancora Filippeschi, “crea inevitabilmente dei costi a carico dei Comuni che, oltretutto, saranno costretti a disattendere due norme statali: la prima, quella che istituisce l’Anpr, che sancisce il vincolo di invarianza finanziaria, la seconda, la legge di stabilità 2016, che impone il contenimento della spesa pubblica per l’informatica con un obiettivo di risparmio del 50%”.

Il delegato dall’Associazione dei Comuni italiani ricorda che la fase di sperimentazione-assistita richiesta dall’Anci e sancita in Conferenza Unificata il 5 agosto 2014 “doveva servire proprio a questo: quantificare l’effettiva ricaduta economica ed organizzativa sul comparto locale”. Ora, conclude Filippeschi, “sussistono gli elementi conoscitivi necessari a procedere ad un cambio di passo e accompagnare i Comuni con le misure realmente adeguate a favorire il dispiegamento dell’Anpr. Cercare un capro espiatorio non aiuta il progetto. L’Anci e i Comuni continueranno a dare la loro massima disponibilità e a fare la loro parte”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati