Telecom Italia, 20 manager nella squadra di Talotta

Alla funzione National Wholesale Services il compito di assicurare lo sviluppo del business e dell’offerta attraverso l’innovazione di prodotto e dei servizi

Pubblicato il 12 Mag 2011

Spingere lo sviluppo del business wholesale attraverso
l'innovazione e la definizione dell'offerta di prodotti e
servizi. Questo il principale obiettivo della fuzione National
Wholesale Services – a cui fa riferimento fra l'altro la
società TI Sparkle – che Telecom Italia ha affidato ad
Alessandro Talotta. Una disposizione a firma
dell'Ad Marco Patuano ha definito nel dettaglio la struttura
organizzativa e nominato i relativi manager.

L’ideazione di nuovi prodotti e servizi attraverso lo scouting
delle opportunità del mercato wholesale, la definizione di nuovi
concepts ed offerte wholesale non regolamentate e il processo di
demand management verso le funzioni Technology ed IT sono stati
affidati a Silvio Laureti che assume la
responsabilità di New Product & Services
Innovation
. La funzione assicura, inoltre, il
coordinamento e lo sviluppo dei progetti finalizzati ad ottimizzare
l’efficienza del mercato wholesale nazionale ed internazionale ed
il coordinamento dei contratti di peering internazionale, in
accordo con TI Sparkle, e nazionale, in accordo con Technology, per
la sostenibilità del nuovo modello internet.

Cinque le aree di competenza in cui è stata organizzata la
funzione: New Services Design, affidata a
Fabio Randone; Wholesale
Solutions
, affidata a Veneranda Di
Foggia
; Market Development, affidata a
Fabrizio Bellezza; Service
Creation
, affidata ad Andrea Fusi;
Business Wholesale Support, affidata a
Federica Romano.

Di Marketing & Sales, si occuperà Walter
Felice Ibba
: la funzione ha l'obiettivo di assicurare
lo sviluppo e la gestione del portafoglio dei servizi
regolamentati, la definizione delle politiche commerciali, le
attività di vendita, progettazione e project management dedicate
alla clientela. Quattro le aree in cui si articola la funzione:
Marketing, affidata a Pasquale
Izzo
; Sales Planning & Monitoring,
affidata a Caterina Liguori;
Sales, affidata a Sebastiano
Picciau
; Pre-Sales & Project Management,
affidata a Patrizia Orlando.

Angela Giuliodori
è responsabile di Operations &
Caring
, che assicura i processi di fatturazione, gestione
del credito, controllo della revenue integrity; la funzione
assicura inoltre il caring della clientela Olo, ed il miglioramento
complessivo dei processi di operations e caring, per il rispetto
dei livelli di servizio contrattualizzati. In dettaglio è stata a
stato affidato a Gianfranco Cipresso
l'Operations Management; Carlo
Tremolaterra
è a capo di Caring & Process
Reengineering
e Daniela Ippoliti di
Revenue Integrity.

Anche la funzione Service Management vede a capo
una donna, Letizia Sacchetto: la funzione
assicura, in raccordo con la funzione Open Access di Technology, la
pianficazione ed il presidio dei processi di provisioning e di
assistenza tecnica.
La funzione si articola in Access Services,
affidata ad Alberto Ferrara; Core
Services
, affidata a Michele De Sario;
Wholesale Technical Assistance, affidata ad
Elisabetta Piazzi.

Dario D'Aleo
è a capo di Dispute & Contract
Management
, che assicura le attività di contract
management, la gestione delle dispute e delle tematiche connesse
agli impegni con le Autorità di
riferimento, in raccordo con le funzioni Legal Affairs e Public &
Regulatory Affairs. La funzione
assicura inoltre gli adempimenti normativi in materia di Sarbanes
Oxley Act, privacy e security.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati