L'INTERVISTA

Zalando va oltre l’e-commerce. Tamola: “Noi partner dei fashion brand”

Il country manager per l’Italia: “Con la piattaforma di influencer marketing “Collabary” facilitiamo la collaborazione tra marchi e content creator. Focus sulle campagne di lancio prodotti e sull’engagement online”

Pubblicato il 27 Mar 2017

zalando-giuseppe-tamola-170327123548

Non più – o meglio non solo – azienda di e-commerce. Zalando sta cambiando pelle e punta a diventare partner strategico dei brand, forte del suo posizionamento sul mercato ma anche di numeri che descrivono una crescita massiccia: i ricavi sono cresciuti del 23% raggiungendo i 3.639 milioni di euro (2015: 2.958 milioni di euro). Il margine Ebit rettificato è aumentato del 5,9%, pari a un Ebit rettificato di 216,3 milioni di euro (2015: 107,5 milioni di euro, pari al 3,6%). E per il 2017 ci si aspetta un margine Ebit rettificato del 5-6%. A raccontare in che direzione sta andando la trasformazione, Giuseppe Tamola, Country Manager Italia.

Che significa, per un azienda di e-commerce, diventare partner strategico?

Significa offrire servizi a valore aggiunto per i brand. Per fare questo abbiamo lanciato “Collabary”, una piattaforma grazie alla quale le azienda partner possono, ad esempio, misurare le performance. Finora questo monitoraggio veniva effettuato perlopiù con il search oppure tramite Google Adwords: si tratta però di servizi che danno solo report quantitativi e non qualitativi che, invece, sono quelli che più di altri servono a definire strategie efficaci.

Qual è invece il valore aggiunto di Collabary?

Con Collabary si possono monitorare engagement e reaction in tempo reale. Informazioni, queste, che possono facilitare la collaborazione tra i marchi e i creatori di contenuti con l’obiettivo di sviluppare piani di marketing e comunicazioni oppure per lanciare campagne di nuovi prodotti. Zalando ha selezionato 500 content creator a cui le aziende possono far riferimento per rispindere alle loro esigenze. Marchi come Topshop, Lee, Nike, adidas, Timberland, Converse già utilizzano la piattaforma. Collabary funziona dunque sia come network dimatchmaking” ma anche come sistema di monitoraggio dell’efficacia delle campagne online.

Il progetto ha richiesto investimenti, soprattutto sul fronte tecnologico…

Ovviamente sia la creazione, ma soprattutto l’ottimizzazione, della piattaforma hanno richiesto uno sforzo tecnologico non indifferente. In questo senso va letta l’acquisizione, lo scorso anno, di nugg.ad, società specializzata in targeting management e nella gestione dati. Contestualmente abbiamo spinto nell’implementazione della nostra strategia destinata a costruire un’infrastruttura online e mobile per il fashion che connetta i clienti, i brand e gli intermediari all’interno della piattaforma di Zalando.

A proposito di mobile, quale la vostra strategia per creare valore dalla massiccia diffusione degli smartphone?

Il mobile è oramai diventato centrale nella nostra azione di business. E l’Italia è un Paese dove i risultato si vedono di più: tra i Paesi europei è infatti quello dove il mobile commerce è più diffuso. Qui infatti è stato fatto un salto tecnologico interessante per cui i consumatori online non sono passati da pc desktop per fare acquisti, ma si sono affidati direttamente allo smartphone.

E allora?

Zalando lavora per mettere a valore questa caratteristica del mercato italiano, lavorando allo sviluppo di applicazioni sempre più centrate sulla geolocalizzazione, sugli interessi del cliente. Consapevoli che il mobile non è solo un canale di acquisto, ma un terreno dove creare esperienze di shopping su misura. Siamo nati come entità online e dopo un periodo che ci ha visto protagonisti, con campagne mirate adaumentare la brand awareness e la visibilità del prodotto, adesso vogliamo rafforzare la comunicazione digitale e social. Siamo convinti che il mobile sia un canale fondamentale. Il futuro dell’e-commerce passerà necessariamente da mobile.

Mobile, dunque, al centro degli investimenti. Ma anche la logistica: in Italia grazie al buon funzionamento dell’hub di Stradella siete riusciti da abbattere di un giorno e mezzo i tempi di consegna. Come avete fatto?

La nostra logistica è così organizzata: in Germania ci sono i grandi “bacini” mentre in Italia ci sono i vasi comunicanti. L’utilizzo di algoritimi che collegano ordine e consegna garantiscono velocità notevoli. Ma se la partita velocità è stata vinta, ora la sfida e sulla flessibilità.

In che senso?

In Olanda abbiamo lanciato un progetto pilota con un’azienda partner che offre in un time frame di mezz’ora per il ritorno dei resi, non solo a casa ma anche in altri punti: i bar ad esempio. E questo sfruttando le potenzialità del mobile, della geolocalizzazione.

Zalando è molto attiva sul fronte M&A…

L’ultima, in ordine di tempo, è quella del rivenditore multicanale Kickz, con sede a Monaco. Con l’aggiunta di Kickz, Zalando intensificherà ulteriormente i segmenti sport e lifestyle, in particolare nel settore del basket. Stiamo guardando con interesse ai settori verticali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati