IL PIANO

Telecom stringe sulla newco della rete. E spunta (anche) F2i

Già numerosi gli interlocutori contattati da Rotschild, fra cui anche il fondo – che ha un’opzione di rientro in Open Fiber – che però precisa: “E’ stato chiesto di valutare la possibile operazione”. Tra gli interessati l’australiana Macquaire e il fondo del Qatar Qia. Intanto si accendono i riflettori sull’assemblea per il rinnovo del cda. Vivendi punta ad avere 10 consiglieri su 15

Pubblicato il 28 Mar 2017

telecom-151209163701

Telecom stringe sulla newco della rete per le aree a fallimento di mercato. L’advisor Rothschild ha già contattato diversi interlocutori, tra fondi infrastrutturali, di private equity e sovrani, con l’obiettivo di selezionare già la prossima settimana un numero più ristretto di interessati a cui inviare un information memorandum e scegliere, prima dell’estate, il partner finanziario che deterrà la maggioranza della società.

Tra i potenziali interessati alla newc di Telecom c’è l’australiana Macquaire, il fondo del Qatar Qia e – secondo il Sole 24 Ore – anche F2i, ex azionista di Metroweb che ha un’opzione di rientro in Open Fiber che però non ha ancora esercitato. Un portavoce di F2i smentisce però di aver manifestato interesse per la società che Tim costituirà per realizzare la rete a banda ultralarga nelle aree cosiddette a fallimento di mercato. Una fonte vicina alla vicenda ha detto all’agenzia di stampa Reuters che “a F2i é stato chiesto di valutare la possibile operazione”.

Intanto si scaldano i motori in vista dell’assemblea dei soci di Telecom in agenda il 4 maggio. Ieri era circolato il nome di Luca Cordero di Montezemolo tra i “papabili” per la presidenza Telecom, ma il manager stesso ha smorzato le voci.

Le liste per il rinnovo del board dovranno essere presentate entro il 9 aprile. Secondo il Sole 24 Ore,Vivendi punterà ad aggiudicarsi i due terzi dei posti nel board che, secondo le nuove regole statutarie, sono riservati alla lista che otterrà più voti. La media company francese che detiene il 23,9% di Telecom sta ancora valutando, ma la decisione finale spetterà a Vincent Bolloré. Se il Cda uscente ha suggerito una riduzione del numero di componenti fino a 13 (dai 16 attuali), si starebbe ragionando – a quanto risulta – sul numero di 15. Vivendi dovrebbe proporre dieci nominativi, di cui cinque indipendenti. Nell’ambito dei ragionamenti in corso punto fermo sarebbe la conferma di Flavio Cattaneo nel ruolo di Ad e, per quanto riguarda gli indipendenti, la conferma di Felicité Herzog.

Più aperta invece la questione della presidenza. Con la conferma di Cattaneo e del presidente Giuseppe Recchi sarebbero tre i nomi non “indipendenti” da formulare. Si era parlato di Amos Genish, l’ex ceo della brasiliana Gvt che è stato arruolato recentemente nelle fila di Vivendi, se non fosse che Genish ha firmato un patto di non concorrenza con Telefonica (che ha rilevato Gvt, spuntandola su Telecom) che scade a luglio e dunque non sarebbe spendibile in questo momento. L’alternativa a Recchi sarebbe quella di una candidatura di Arnaud de Puyfontaine, il ceo di Vivendi che oggi è vice-presidente di Telecom. Intanto c’è da segnalare la discesa sotto il 3% del capitale di Telecom da parte di Norges Bank. Come comunicato dalla Consob la quota della banca centrale norvegese è diminuita dal 3,59 al 2,91%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati