IL BILANCIO

Huawei, gli smartphone tirano la volata ai ricavi: +32% nel 2016

Il segmento consumer registra nel 2016 un fatturato di 25,9 miliardi dollari, in aumento del 44%. Venduti 139 milioni di telefoni. Utile netto stabile a 5,3 miliardi. Bene anche il segmento carrier (+24%) spinto da cloud, video e IoT. Il ceo Xu: “Sarà un anno di incertezza politico-economica”

Pubblicato il 31 Mar 2017

huawei-160217112718

Il 2016 di Huawei si chiude con una forte crescita dei ricavi, utile netto stabile e numeri importanti sul fronte R&S. L’esercizio economico-finanziario del gigante cinese conferma la decisa crescita dei tre business della società (carrier, enterprise e consumer), con una fatturato complessivo che si attesta a quota 75,1 miliardi di dollari, in crescita del 32% rispetto al 2015. L’utile netto dello scorso anno è in linea con quello dell’anno precedente: 5,3 miliardi, in lievissimo aumento dello 0,4% anno su anno. Il 2016 ha rappresentato per Huawei l’ennesimo anno di corposi investimenti (circa 10 miliardi, il 14,6% dei ricavi) legati alle attività di ricerca e sviluppo tecnologico, essenziali per sostenere gli affari della compagnia cinese e continuare a supportare l’evoluzione digitale di imprese e consumatori.

Scendendo più nel dettaglio dei segmenti di business, il versante carrier registra ricavi per 41,8 miliardi con un più 24% rispetto all’anno precedente frutto, spiega Huawei, “dell’impegno di Huawei nel favorire trasformazione digitale, cogliendo le opportunità offerte da cloud, video e IoT e accompagnando i propri clienti carrier nella loro trasformazione operativa”. Aumenti più decisi per il giro d’affari degli altri due mercati rilevanti. Grazie ai suoi prodotti innovativi e alla crescente riconoscibilità del brand a livello globale, favorita da decisi investimenti di marketing, il business consumer ha archiviato il 2016 con 139 milioni di smartphone, per un fatturato complessivo di 25,9 miliardi (+44%). Mentre la unit enterprise ha puntato nel corso dello scorso anno su un’offerta di infrastruttura ICT orientata a sostenere la trasformazione di diversi settori verticali chiave, tra cui la finanza, l’energia, gli enti governativi e la sicurezza pubblica. Un’accelerazione che ha fruttato un fatturato di 5,9 miliardi (47%).

“Nel 2016 Huawei ha confermato la propria strategia e raggiunto una solida crescita – commenta Eric Xu, ceo di Huawei -. Il mondo digitale è in continua evoluzione e si creano enormi opportunità di business in tutti i settori, aprendo nuove frontiere anche nell’industria Ict. Intendiamo mantenere sempre il cliente al centro e supportare la trasformazione digitale in tutti gli ambiti industriali, al fine di creare valore per i nostri clienti e per continuare a crescere in modo sostenibile in futuro”. Nel 2017, prosegue Xu, “il mondo dovrà affrontare una maggiore incertezza politica ed economica. Il settore Ict continuerà a trasformare, ed i nostri clienti si troveranno sempre più sotto pressione. Per questi motivi – sottolinea il ceo di Huawei – abbiamo raddoppiato la nostra attenzione per creare valore e favorire una crescita sostenibile”.

“Nel 2016, aggiunge il cfo Sabrina Meng, “Huawei ha mantenuto una buona efficienza operativa, con ampie riserve di liquidità, una struttura di capitale solida e sostenibile e una forte resistenza al rischio. Nel 2017, continueremo ad accrescere l’efficienza e la qualità operativa per assicurare una solida crescita”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati