STRATEGIE

Digital transformation, è tempo di collaborazione telco-Ott

Software e servizi diventano le chiavi di volta per potenziare i network e renderli sempre più “intelligenti”. Al convegno CorCom-Accenture eperti e protagonisti del settore a confronto per analizzare trend presenti e futuri

Pubblicato il 04 Apr 2017

online-advertising-161114152322

Over the top e telco si tendono la mano per collaborare in nome della digital transformation: cambiare modo di fare in azienda e focalizzarsi su software e servizi per creare valore è l’obiettivo che accomuna operatori di rete e web companies. Il messaggio è emerso chiaro nel corso dell’evento “Digital Infrastructure: Transformation Now”, organizzato da Accenture presso la sede di Confindustria digitale a Roma con CorCom come media partner. La trasformazione digitale è così pervasiva che non ha più senso combattere sui due fronti opposti, perché telco e Ott sono parte dello stesso ecosistema che offre un ruolo rilevante a entrambi. La chiave di volta è la rete intelligente che, soprattutto nell’era della banda ultra-larga e del 5G, permette di fornire servizi evoluti e remunerativi.

Gli Ott sono stati pionieri della trasformazione digitale, un cammino che le web companies hanno in molti casi percorso per diventare sempre più snelle ed efficienti nell’erogazione dei servizi. Questo risultato viene ottenuto semplificando al massimo la tecnologia e tarando la cultura aziendale sul raggiungimento di precisi obiettivi. Disaggregazione di hardware, software e servizi, spesso sviluppati in-house, e semplificazione e automazione delle tecnologie per garantire l’allineamento perfetto a ciò che domanda il mercato sono il mantra per molti Over the top. Le telco sono oggi impegnate in un percorso analogo che riprende in parte il modello seguito dagli Ott ma con un punto di forza eccezionale: la rete proprietaria. Proprio la rete viene messa al centro di un nuovo modello operativo basato sulla velocità e sulle persone, con un approccio non più feature-driven, ma time-driven, e l’occhio puntato sulla personalizzazione e la customer experience. Questo richiede alle telco una serie di cambiamenti tecnologici: la rete diventa virtualizzata e basata sul software secondo i paradigmi dell’SDN e della NFV, con un’automazione spinta al massimo per guadagnare in velocità, minimizzare gli errori e ridurre i costi. Ugualmente importante è l’adozione di una mentalità nuova in azienda, che coinvolge persone, processi e leadership.

La semplificazione della rete è una necessità su cui le telco ormai concordano: aggiungere strati non fa che rallentare i processi e la commercializzazione di prodotti e servizi. Come per gli Ott, l’approccio non è più monolitico, con pacchetti tutto compreso di hardware, software e servizi che possono rivelarsi lenti, ridondanti e costosi, bensì modulare, flessibile, aperto. Il collegamento tra sviluppo e operazioni secondo il paradigma del DevOps, i sistemi configurabili, i Big data e gli analytics per offrire servizi “su misura” rappresentano il motore della trasformazione. Così anche le telco, come gli Ott, cambiano pelle diventando aziende software-centriche e customer-centriche.

Ma se le telco si orientano aggressivamente su software e servizi con reti perfettamente automatizzate, ciò non implica passare a infrastrutture di telecomunicazione così “robotizzate” da abolire ogni intervento umano, perché, anche in un futuro in cui moltissimi processi vengono gestiti grazie a machine learning e intelligenza artificiale, è ancora l’essere umano a selezionare che cosa automatizzare e come farlo, sviluppando il software che permette alle macchine di funzionare da sole. Sicuramente però le competenze richieste per lavorare in una telco sono diverse da quelle ricercate in passato: sono sempre più di alto livello, con un’elevata dose di soft skills e capacità di mentoring e leadership. La collaborazione tra team, la sinergia tra figure tecniche e manageriali, la propensione ad assumersi il rischio e l’apertura al cambiamento costituiscono gli ingredienti del successo per molti Ott che anche le telco adottano. Non solo nei processi e nelle tecnologie, dunque, ma anche nella cultura e nelle competenze la distanza tra telco e Ott si assottiglia: flessibilità e capacità di muoversi in autonomia per produrre un impatto sul business dell’azienda, con personalità, intraprendenza e creatività, sono skills ormai essenziali per aziende decise ad avere successo nella digital transformation.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati