L'ANALISI

Privacy, così la svolta Trump cambia il mercato online

L’abolizione del Judicial Redress Act voluto da Obama segna un ritorno al passato. I service provider di Internet diventeranno i padroni della pubblicità online. Ma la vendita dei dati potrebbe far fuggire gli utenti. L’analisi dell’avvocato Giuseppe Gorga

Pubblicato il 12 Apr 2017

privacy-160121110954

Dopo lo scandalo sulle intercettazioni delle comunicazioni dei cittadini europei e in particolare dei capi di Stato di alcune delle più importanti nazioni alleate degli Usa, come la tedesca Angela Merkel e l’italiano Silvio Berlusconi, il presidente degli Stati Uniti Barack Obama era stato indotto a firmare, circa un anno fa, il Judicial Redress Act. Una legge che ha esteso anche ai cittadini dei Paesi alleati le tutele della privacy già previste per i cittadini degli Stati Uniti. In questi giorni il Senato americano ha però rimesso in discussione l’intero impianto normativo.

Con il Judicial Redress Act si consentiva agli stranieri di fare causa agli Usa a tutela della loro privacy nell’ipotesi di accesso illegale ai dati da parte dell’amministrazione statunitense. Un diritto del quale già godono in Ue i cittadini statunitensi e che con la legge voluta da Obama era stato riprodotto per gli stranieri nei confronti dell’amministrazione o delle aziende americane in Usa. Con il Judicial Redress Act l’amministrazione federale aveva dato prova di avere in considerazione la problematica della privacy, problema sorto come diretta conseguenza dello scandalo sul programma di sorveglianza della National security agency (Nsa) rivelato nel 2013 da Edward Snowden.

La legge voluta da Obama estendeva, quindi, ai cittadini stranieri la copertura garantita agli americani dal Privacy Act del 1974. Anche i non residenti potevano, in forza di questa legge far causa al governo degli Stati Uniti nel caso in cui i dati personali fossero svelati in modo illegale. Il provvedimento era stato approvato con largo consenso tra i repubblicani e i democratici. Un passo considerato necessario dai servizi segreti americani per ristabilire un clima di effettiva collaborazione con le autorità di altri Paesi, in particolare quelli dell’Unione europea.

Anche le grandi società di tecnologia avevano fatto pressione sulla Camera dei rappresentanti e sul Senato affinché il clima fosse raffreddato dopo le esplosive rivelazioni di Snowden e così anche Apple si era impegnata sviluppando ulteriori misure di protezione applicate all’iPhone per renderlo impenetrabile. Garantirne quindi la segretezza dei dati, per evitare un calo nelle vendite nonostante le tensioni avutesi in seguito alle pressioni degli investigatori federali per aver accesso al telefonino usato da uno dei terroristi autori della strage di San Bernardino.

Un passo, quello dell’amministrazione americana, che era parso utile per finalizzare l’accordo fra Washington e Bruxelles per sostituire il cosiddetto Safe Harbor con il Privacy shield. Ora, con la nuova decisione del Senato e del Congresso e la firma del presidente americano, si potrà azzerare la privacy online e consentire la vendita dei dati senza consenso degli utenti, in quanto gli Internet service provider non dovranno più chiedere il permesso agli utenti per vendere le informazioni che li riguardano alle agenzie pubblicitarie.

Quella norme del Judicial Redress Act volute da Obama, quindi, che avrebbero dovuto entrare in vigore il 4 dicembre 2017 non vedranno mai la luce. La conseguenza è l’abolizione delle norme che avrebbero costretto gli internet service provider a chiedere il consenso degli utenti per poter vendere i loro dati. Ciò comporterà che gli internet service provider giocheranno un ruolo da protagonisti nel campo della pubblicità online per spartirsi milioni di dollari per la vendita dei dati degli utenti del pianeta: si pensi a Google e Facebook.

Ma non tutti godono: alcuni giganti del web potrebbero perderci. Come PornHub e YouPorn, che potrebbero subire un vero e proprio terremoto nei loro bilanci in quanto la privacy per un utente del web che si collega a un sito porno è un “prerequisito”. Se l’interessato sa che mentre consulta PornHub o YouPorn il suo internet service provider vende questa informazione potrebbe spaventarsi evitando il sito: ecco perché PornHub e YouPorn hanno annunciato il passaggio al “protocollo https“, che rende la connessione criptata e quindi più sicura. Queste vicende rendono sempre più evidente la necessità di un tribunale internazionale indipendente per la risoluzione dei conflitti in tema di privacy online.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati