Arriva l’app Photoshop Touch per iPad

Pubblicato il 16 Mag 2011

Adobe Systems Incorporated ha annunciato la disponibilità
immediata delle app Adobe Photoshop Touch – Adobe Color Lava,
Adobe Eazel e Adobe Nav – per Apple iPad, disponibili
nell’Apple App Store. Le tre app sono state sviluppate da Adobe
utilizzando il kit di sviluppo software Photoshop Touch Software
Development Kit (Sdk) per dimostrare le potenzialità
dell’interazione fra Photoshop e i dispositivi tablet.

“I tablet sono destinati a diventare parte integrante dei flussi
di lavoro creativi e queste applicazioni associate a Photoshop sono
solo un primo indicatore della creatività che ci si può attendere
da Adobe e dalla sua comunità di sviluppatori – afferma Paolo
Motta, Creative Solutions Business Manager Emea, Adobe Systems -.
Con il nostro nuovo Touch SDK scopriremo modalità innovative e
sorprendenti per mantenere Photoshop al centro del processo
creativo a prescindere dal dispositivo utilizzato: sia esso un
computer desktop, un tablet Android o un dispositivo iOS o
BlackBerry PlayBook”.

Adobe Color Lava per Photoshop, Adobe Eazel per Photoshop e Adobe
Nav per Photoshop uniscono l’interattività e il
divertimento dei dispositivi touch con la potenza e la precisione
di Photoshop, per consentire agli utenti di realizzare
campionature colore personalizzate, dipingere direttamente sullo
schermo e utilizzare i noti strumenti di Photoshop direttamente dai
dispositivi tablet. Queste applicazioni sfruttano la tecnologia
touch screen di iPad per realizzare un’esperienza realmente
“immersiva”, tattile e mobile ed estendono l’esperienza di
Adobe nel mercato mobile e tablet iniziata con Photoshop Express,
Adobe Ideas e Adobe Connect Mobile.

Photoshop fa parte della famiglia di prodotti Adobe Creative Suite
5.5, recentemente annunciata, che consente a designer e
sviluppatori di creare contenuti per le piattaforme tablet e
smartphone già affermate o emergenti. I possessori di Photoshop
CS5 possono scaricare gratuitamente l’aggiornamento che abilita
la nuova interazione fra Photoshop e i dispositivi tablet. I primi
feedback sulle applicazioni Photoshop Touch sono stati positivi. In
una valutazione “First Look” di Macworld, Lesa Snider afferma
che: “Poiché nulla vi separa dalla vostra creazione artistica,
potete concentrarvi sulla creatività nella sua accezione più
pura”. Snider registra inoltre l’entusiasmo suscitato dal nuovo
Photoshop Touch Sdk e afferma: “Senza dubbio, gli sviluppatori
lavoreranno senza sosta per spingere all’estremo questa nuova
tecnologia e creare altre utili app di Photoshop integrate”.

Il kit Photoshop Touch Sdk consente di sviluppare per numerosi
dispositivi, quali iOs, Android e BlackBerry PlayBook.
Attraverso l’Sdk, gli sviluppatori hanno ampio accesso alle
funzionalità di Photoshop e usufruiscono della libertà di
innovare e creare nuove applicazioni o di aggiungere funzionalità
a quelle esistenti. Adobe si è già impegnata con molti
sviluppatori per integrare i tablet e gli altri dispositivi nei
workflow creativi che supportano gli utenti di Photoshop attraverso
modalità nuove ed entusiasmanti.

Adobe Color Lava consente ai creativi di utilizzare le dita per
mescolare i colori sull’iPad creando temi e campionature
cromatiche personalizzati da trasferire successivamente in
Photoshop.

Adobe Eazel usufruisce di una tecnologia pittorica avanzata che
consente agli artisti digitali di realizzare dipinti intensi e
realistici con le proprie dita e presenta un nuovo tipo di
interazione fra pittura “a fresco” e “a secco”. Questi
dipinti
possono essere inviati direttamente a Photoshop Cs5 per il
compositing o per una lavorazione ulteriore.

Adobe Nav migliora l’efficienza del workflow permettendo agli
utenti di selezionare e controllare gli strumenti di
Photoshop utilizzando quale superficie di input l’iPad,
personalizzare la barra degli strumenti, esplorare e ingrandire
fino
al 200% i file aperti di Photoshop, oppure creare nuovi file con
facilità.

Adobe Photoshop Touch Software Development Kit (Sdk) consente agli
sviluppatori di realizzare applicazioni per tablet che
interagiscono con Photoshop da dispositivi Android, BlackBerry
PlayBook e iOS.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati