ANALISI

Zero roaming, Strand: una bomba sotto la sedia degli Mvno

La società d’analisi attacca il modello adottato con il varo delle nuove norme sulle tariffe. “Un colpo agli operatori mobili che finora l’Europa aveva spinto per sostenere la concorrenza”

Pubblicato il 18 Apr 2017

roaming-160812160817

Il roaming like home voluto dall’Europa? Rischia di diventare una bomba a orologeria sotto la sedia degli operatori mobili virtuali. Lo dice la società d’analisi Strand Consult, secondo cui Parlamento e Commissione Ue hanno varato la norma senza però effettuare analisi industriali abbastanza accurate. E oltretutto contraddicendo le proprie politiche di sostegno agli operatori virtuali per sostenere la concorrenza “Margrethe Vestager – scrive il sito John Strand – dovrebbe prepararsi meglio sul mercato delle Tlc”. Nonostante il modello del roaming like home sia duro per tutta l’industria che ha registrato negli anni un forte declino dell’Arpu, per gli Mvno la situazione è ancora meno rosea perché meno equipaggiati a reagire alle nuove regole.

Non si tiene conto inoltre delle enormi differenze di costo nei 28 stati membro per lo spettro radio, la realizzazione di reti e l’acquisizione dei clienti. Inoltre ogni nazione europea ha un diverso insieme di requisiti contrattuali. I clienti devono abbonarsi per 24 mesi in alcuni paesi, in altri per 6 mesi. Eppure l’Europa ritiene che le nuove regole debbano andare bene per tutti, al di là delle differenze nei costi di base.

L’effetto prevedibile del roaming è che gli europei avranno prezzi più bassi quando “roam”, ma più alti quando sono a casa. In altre parole, l’Unione europea sta barattando prezzi più convenienti per 12 giorni l’anno (quando si è in vacanza all’estero), con prezzi più alti per 353 giorni all’anno nel paese in cui si vive e lavora. “La mente di questa idea – scrive Strand – è il parlamentare UE Jens Rohde”.
Già ora Irlanda, Danimarca e Norvegia stanno assistendo a un rialzo dei prezzi su alcune offerte via via che si accingono a eliminare il roaming. Ma ulteriori aumenti sono vicini in attesa dell’entrata in vigore del regolamento.

Come scriveva già prima del varo delle nuove norme “la maggior parte degli europei garantisce agli operatori un Arpu mensile che vale meno del prezzo di tre cappuccini allo Starbucks”. La posizione di Strand Consult è che esiste ampio spazio per abusi e arbitrarierà nei contratti mobili in Ue. La Commissione riconosce questo problema ma non ha la soluzione – che sarebbe, secondo Strand, creare reti pan-europee: secondo l’Ue, invece, ogni Stato si deve occupare di vigilare sui contratti mobili. Il roaming si potrebbe eliminare se le telco europee potessero avere le dimensioni di quelle in Usa o Cina, con reti che coprono l’intera unione. E’ di questo che l’Europa ha bisogno, secondo Strand: reti su tutto il continente, economie di scala e dunque consolidamento. “Non ci sorprende che più della metà di tutte le Sim Usa sia su 4G/Lte, mentre in Ue sono meno di un terzo. La Commissione europea sogna il Digital Single Market ma la realtà è che si sono ancora 27 mercati, tutti diversi per lingua, presenza di incumbent e nuovi entranti, norme su spettro, tasse e contratti, e con costi diversi per gli operatori per portare il traffico mobile agli utenti. L’Ue vuole che i prezzi mobili siano uguali nei 27 Paesi? Allora dovrebbe permettere ai prezzi di evolvere con le forze di mercato che spingono al consolidamento e non usare una pianificazione centrale di stile sovietico”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati