INNOVAZIONE

Spid, la proposta di Gay: “Dotare ogni azienda di un pin unico”

Il presidente dei Giovani Industriali di Confindustria: “Si potrebbe associare la partita Iva all’identità digitale. Così si spinge la trasformazione della PA”

Pubblicato il 19 Apr 2017

marco-gay-151209162555

Dotare tutte le aziende di uno Spid, il sistema pubblico di identità digitale: è la proposta lanciata dal presidente dei Giovani Industriali di Confindustria, Marco Gay, ospite del Forum Agi “Viva l’Italia”. “Si potrebbe associare la partita Iva allo Spid”, spiega. Più in generale Gay sottolinea che la PA “deve assolutamente essere più semplice: non intendo che ci debbano essere meno regole. Le regole devono essere chiare pero. Il cambiamento della PA è lento perché abbiamo decenni di incrostazioni”. Quanto alla fatturazione elettronica “sta iniziando a funzionare, è un primo passaggio, io dovrei potermi collegare da imprese e poter fare tutta la pratica online”. Infine sull’operato del commissario digitale Diego Piacentini, Gay afferma: “Sta facendo un buon lavoro che ancora non si vede all’esterno”.

Secondo il manager, per l’innovazione digitale ci vuole una policy che non c’è. Le imprese da parte loro “sono più pronte di quanto possiamo immaginare – ha evidenziato – Ci vuole coraggio per decidere sulle grandi decisioni digitali, perché costa in termini politici e pratici. In tutti i grandi cambiamenti, come ad esempio i Jobs Act c’è stata una policy, cose che iniziano e si trasformano nel tempo”.

In questo senso l’idea di inserire nei cda delle imprese esperti in digitale sul modello delle quote rosa “non è una proposta provocatoria ma realista”. “Hai bisogno di cambiare le aziende dall’interno – spiega – e quindi hai bisogno di assumere persone in grado di capire e di governare il cambiamento digitale. Dunque nella governance ci deve essere la capacità di leggere questo nuovo mondo e quindi a fianco ai tanti consiglieri, uno che sia esperto in digitale e venga da quel mondo è importante”. Secondo Gay “il rinnovo dei tanti cda che ci sono stati è stata un’occasione mancata, lo avrei visto come un vero segnale di cambiamento ma è chiaro che bisogna scontentare qualcuno”.

Focus anche su Industria 4.0. “Il ministro Calenda ha fatto un ottimo lavoro – ha detto – Credo che sia il primo piano di politica industriale da 20 anni a questa parte”. “Anzi – aggiunge – mi verrebbe voglia di definirlo una policy perché in realtà è un percorso che continua. Era il 2010 quando si parlava di come favorire la nascita delle startup con meccanismi e defiscalizzazioni, la crescita è stata costante e oggi industria 4.0 è davvero un programma che adottato, e adottato bene, modernizza le aziende, il modo di lavorare e le opportunita’”. Gay aggiunge che le aziende stanno iniziando ad usarlo e riguardo all’iperammortamento del 250% in macchinari che fanno interconnessione aggiunge: “Stiamo ragionando e rilevando che si vorrebbe prorogare la posa delle macchine di qualche mese perche’ a giugno 2018, scadenza naturale, c’è già un overbooking di consegne”.

E il tema digitalizzazione della produzione porta una riflessione anche a come cambierà il lavoro ai tempi dei robot. Per Gay “i robot di sicuro non tolgono lavoro al talento: tassare i robot significa cercare di frenare l’innovazione e fare questo vuol dire uscire dal mercato”. “Perché allora – conclude in modo provocatorio – non aver tassato Microsoft 30 anni fa, così non sarebbe quella che conosciamo?” In merito all’ipotesi di tasse sul digitale Gay dice: “La risposta vera non può che essere comunitaria, cioè all’interno dell’Ue”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati