IL REPORT

Industria 4.0 dà la scossa al Centro-Nord, Pmi in ripresa

Rapporto Confindustria-Cerved: riprendono gli investimenti e i debiti finanziari tornano a salire. Diminuiscono le chiusure e i fallimenti, ingranano le nuove imprese. Dalle startup innovative ricavi per 1,6 miliardi di euro e investimenti per 250 milioni

Pubblicato il 03 Mag 2017

industria-170424113109

“Quello del Centro-Nord è un tessuto produttivo con un robusto cuore industriale che, grazie alla diffusa capacità di innovazione, è stato determinante per il consolidamento della ripartenza in questa area del Paese. Ora che la crisi è definitivamente alle spalle, la capacità di mettere in campo strategie orientate alle imprese è decisiva: servono azioni coordinate per rafforzare la ripresa economica e continuare a crescere a ritmi più sostenuti”. E’ la conclusione a cui giunge la seconda edizione del rapporto PMI Centro-Nord 2017 a cura di Confindustria e Cerved che analizza i bilanci, le dinamiche demografiche, le abitudini di pagamento e il merito di credito della parte pregiata del sistema imprenditoriale italiano.

“La realtà produttiva e la capacità competitiva di quella che resta la locomotiva economica del Paese è molto diversificata – recitano le conclusioni del rapporto sul Centro-Nord di Confindustria-Cerved, che nelle scorse settimane avevano pubblicato un lavoro analogo dedicato al Mezzogiorno – le azioni da mettere in campo dovranno perciò essere in grado di ‘correggere’ i divari, come può fare, ad esempio, una politica di coesione rinnovata ed efficace, che usi i fondi strutturali europei prima di tutto a beneficio delle imprese. Più ampio accesso al credito, diversificazione dei canali di finanziamento, sostegno agli investimenti in innovazione, diffusione delle opportunità di Industria 4.0 rappresentano altrettanti tasselli dell’azione coordinata da mettere in atto”.

Il campione del report sul Centro Nord prende in considerazione un totale di circa 111mila imprese, l’82% del totale nazionale, con 168 miliardi di euro di valore aggiunto, pari a oltre il 10% del Pil italiano, e poco più di 3 milioni di addetti e un fatturato pari a 727,5 miliardi di euro.

Le regioni centro-settentrionali sono caratterizzate, emerge dal rapporto, da ampie differenze territoriali, visibili già dall’andamento della demografia d’impresa: se, infatti, si è interrotta l’emorragia di Pmi iniziata nel 2009 nel Nord-Est (+0,3% nel 2015) e nel Nord-Ovest (+1,8%), nel Centro il calo continua, seppure in modo lieve, con un’ulteriore riduzione di -0,7%.

Si consolidano intanto le principali voci di conto economico, anche se rimane ampio il divario rispetto ai valori pre-crisi: nel 2015 cresce il fatturato, nel Nord-Est e Nord-Ovest con tassi intorno al 3%, di poco superiori a quelli del Centro (2,2%). Continua la crescita del valore aggiunto, che torna ai valori pre-crisi, seppur in modo meno consistente nel Centro, rispetto alle altre ripartizioni. Per il terzo anno consecutivo, nel 2015 aumenta anche il Mol. Tuttavia, nel medio-periodo, la perdita di fatturato/valore aggiunto registrata durante la crisi, in combinazione con costi del lavoro in crescita, ha fortemente compresso i margini lordi, che si sono ridotti del 21% nel Nord-Est, del 29% nel Nord-Ovest e di circa il 40% nelle regioni centrali rispetto ai valori del 2007. Ciò significa che le dinamiche positive innescate a partire dal 2012, consolidate nell’ultimo triennio e più consistenti nel 2015, sono state finora insufficienti per recuperare la redditività lorda pre-crisi.

La ripresa degli investimenti sembra più consistente soprattutto al Centro: dal canto loro i debiti finanziari, dopo la fase di credit crunch iniziata nel 2011, tornano a salire, ad eccezione del Nord-Est, dove la dinamica resta negativa.

In aumento in tutte le aree monitorate anche la redditività netta delle PMI del Centro-Nord, ma con ampi divari territoriali: le PMI del Veneto e del Piemonte sono quelle in cui è più alto il ritorno del capitale (ROE pari, rispettivamente, al 10,8% e al 9,5%), mentre Umbria, Valle d’Aosta e Lazio sono le regioni con gli indici più bassi (6%, 6,2% e 6,4%).

Il miglioramento del clima economico trova un’ulteriore conferma anche nel calo significativo di chiusure e fallimenti, in particolare nel Nord-Est (-28,8%), così come una maggiore capacità di saldare i propri debiti, come mostra il calo delle fatture inevase.

Prosegue l’incremento della natalità delle imprese del Centro-Nord, sebbene le nuove società nascono prevalentemente in forme societarie “più leggere”, ovvero Srl semplificate che rappresentano il 44% delle newco (fenomeno prevalente soprattutto al Centro). A nascere sono, quindi, soprattutto imprese potenzialmente più piccole, con meno di 5mila euro di capitale versato.

Il consolidamento dei segnali di ripartenza sembra confermato anche da una maggiore propensione all’innovazione. Attraverso un’analisi condotta sulle partecipazioni degli investitori specializzati in innovazione e una ricerca sui siti internet di startup e Pmi italiane, sono state identificate 12mila società che producono in innovazione, in molti casi non iscritte ai registri ufficiali. Di queste, più di 9 mila (6 mila startup e 3 mila Pmi) hanno sede nel Centro-Nord. Il sistema delle startup innovative produce, al Centro-Nord, ricavi per 1,6 miliardi di euro e investimenti per 250 milioni di euro. Quello delle Pmi innovative impiega oltre 108mila addetti e produce ricavi per 22 miliardi. Le imprese innovative si affiancano a quelle industriali in senso stretto, che rappresentano la spina dorsale del sistema imprenditoriale centro-settentrionale.

Secondo le previsioni di Confindustria e Cerved per le regioni del Centro-Nord è atteso, nei prossimi anni, un graduale rafforzamento della ripresa già in atto: la crescita continua in particolare nel Nord-Est, che registra incrementi superiori al 5% dei fatturati, mentre le previsioni per il Centro registrano una crescita meno brillante. “Quello restituito dal Rapporto 2017 è quindi un quadro del sistema imprenditoriale del Centro-Nord certamente positivo – recitano le conclusioni del rapporto – un tessuto ormai fuori dalla crisi, che deve recuperare ancora terreno, ma in cui la ripartenza è avviata e, seppur con differenze territoriali, si va consolidando. Le dimensioni delle PMI si sono ridotte, ma sia i conti economici sia gli indicatori demografici rilanciano segnali positivi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati