BILANCI

Vodafone Italia, ricavi e clienti in rialzo. Via alla rete 4.5G

La filiale italiana del colosso UK chiude l’esercizio 2016 con fatturato in aumento a 5,25 miliardi e margini su a doppia cifra. Clienti 4G a quota 9 milioni, 400mila nuovi utenti dalla fibra ottica. Debutta oggi a Firenze, Palermo e Milano la connessione mobile ultra-veloce. A livello globale pesano le svalutazioni in India

Pubblicato il 16 Mag 2017

vodafone-140606161028

Vodafone Italia manda in archivio un esercizio fiscale dominato dal segno più, sostenendo una performance globale in difficoltà, e lancia la rete con standard 4.5G. La filiale italiana del colosso inglese delle telecomunicazioni annuncia la chiusura del bilancio annuale al 31 marzo scorso, che ha fatto segnare ricavi, margini e clienti in banda larga, mobile e fissa, in crescita.

Nel corso del periodo in esame il fatturato da servizi ha raggiunto i 5,25 miliardi di euro, con una crescita del 2,3% rispetto all’anno precedente che porta a quattro i trimestri consecutivi con il segno positivo. Una performance, spiega la telco guidata dall’Ad Aldo Bisio, favorita “in particolare da un incremento dell’Arpu (ricavi medi per utente, ndr) e da un’accelerazione nella crescita del segmento fisso”. Buone notizie sul fronte della marginalità, con l’Ebitda cresciuto di 10 punti percentuali, quindi più velocemente dei ricavi “grazie anche all’ottimizzazione della struttura dei costi”, fino a quota 2,23 miliardi (pari al 36,5% dei ricavi totali).

Scendendo nel dettaglio dei segmenti, il core business dei servizi mobili ha fatto segnare ricavi in aumento dell’1,5% a 4,37 miliardi “sostenuto dai risultati positivi nel segmento consumer prepagato, dall’aumento del consumo di dati mobili (+45%) e dal numero di clienti 4G che raggiungono quota 9 milioni”, circa 2,5 milioni in più rispetto all’anno precedente.

Sul fronte della rete fissa c’è da registrare il dato dei ricavi, salito fino a 882 milioni per un aumento del 6,8%. A fare da traino la crescita dei clienti di banda larga fissa (+11,4%) che al 31 marzo 2017 si attestano a quota 2,2 milioni. I clienti in fibra hanno raggiunto quota 700mila (+400mila nel corso dell’anno fiscale).

Se il bilancio italiano è positivo altrettanto non si verifica con la performance a livello globale. Il gruppo Vodafone ha chiuso infatti l’anno con una perdita netta di 6,3 miliardi di euro (-18,7% rispetto all’anno fiscale precedente). Sul rosso hanno pesato in particolare le massicce svalutazioni (3,7 miliardi) attuate in India contestualmente alla fusione della controllata locale con Idea Cellular. I ricavi sono calati del 4,4% a 47,6 miliardi, l’Ebitda organico adjusted è cresciuto del 5,8% a 14,15 miliardi, mentre il dividendo per azione è cresciuto di 2 punti percentuali a 10,3 centesimi portando il dividendo complessivo per azione a 14,77 centesimi. “La nostra fiducia nell’outlook è dimostrata dalla crescita del 2% nel dividendo”, ha commentato Vittorio Colao ceo di Vodafone. Brillanti le performance ottenute sui mercati europei, se si prescinde dagli effetti valutari, in particolare in Germania e in Italia, e forte progresso alla Borsa di Londra dopo la pubblicazione dei conti dell’esercizio 2016-2017: +3,9% in apertura di contrattazioni.

Tornando proprio al nostro Paese, bisogna sottolineare che la chiusura del bilancio 2016 non è l’unica novità annunciata da Vodafone Italia. Da oggi è infatti attiva la rete mobile 4.5G fino a 800 Mbps della telco nelle città di Firenze, Palermo e Milano (qui inizialmente fino a 550 Megabit al secondo). A queste, annuncia la società, “seguiranno a breve Napoli, Torino, Bologna, Roma e Genova per un totale di 8 città in cui sarà disponibile il 4.5G entro marzo 2018”. L’evoluzione del 4G, si legge nel comunicato di Vodafone, permette di “navigare al doppio della velocità del 4G, con un ulteriore miglioramento delle prestazioni: con 800 Mbps al secondo in download è possibile scaricare la puntata della propria serie tv preferita in 30 secondi o un intero album di 12 canzoni in un secondo, con una velocità di reazione della rete di soli 12 millisecondi”.

Inoltre, aggiunge la compagnia, con il 4.5G un numero sempre maggiore di clienti “può utilizzare applicazioni sempre più sofisticate e ad alto consumo di banda: dalla virtual reality, fino ad applicazioni professionali come quelle per la manutenzione da remoto o per il training, fino a quelle in cloud che hanno bisogno di un tempo di risposta ancora più veloce”. Per sfruttare le potenzialità della nuova rete Vodafone, ricorda la telco, “è necessario avere un Samsung Galaxy S8 e S8+ acquistato in uno dei negozi Vodafone”.

Gli investimenti sulle infrastrutture di rete non sono certo una novità per l’azienda capitanata da Bisio, che è già al lavoro sulle reti di quinta generazione. È di qualche giorno fa l’annuncio della partecipazione di Vodafone alla sperimentazione sul 5G del Mise e meno recente quello della copertura di 3 grandi città italiane in 5G entro il 2020. Attualmente, la rete mobile 4G di Vodafone raggiunge il 97,2% della popolazione in oltre 6.900 comuni, mentre i servizi in fibra sono disponibili in 970 città.

Per il nuovo anno la compagnia, che ha pure rafforzato il proprio rapporto con la PA dopo l’aggiudicazione di alcuni contratti relativi alle gare Consip, punta anche sul servizio Vodafone TV, che punta sull’integrazione in un’unica piattaforma di tv tradizionale, contenuti on demand, e Internet TV in nome dell’convergenza telco-media. Proseguirà inoltre il programma Care, lanciato nel 2015 con l’obiettivo di valorizzare il rapporto di fiducia con i clienti attraverso una serie di azioni concrete negli ambiti della connettività, della trasparenza, della fedeltà del cliente e dell’efficacia del servizio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati