L'EVENTO

Telco per l’Italia: in scena il 14 giugno

Alla settima edizione, l’evento si terrà a Roma. Presenti i top manager delle aziende di tlc italiane e delle imprese fornitrici di tecnologie. Gli interventi del sottosegretario Giacomelli e del presidente Agcom Cardani

Pubblicato il 18 Mag 2017

tutti-telco-160609154346

Torna per il settimo anno consecutivo “Telco per l’Italia”. Il più importante evento italiano del settore delle telecomunicazioni si terrà il 14 giugno a Roma, presso il Centro Congressi Roma Eventi – Piazza di Spagna. Il tema di quest’anno (“Ultrabroadband, un sogno che si avvera?”) è dedicato ad uno degli argomenti “caldi” del momento: i progetti per il superamento del digital divide infrastrutturale e la realizzazione dei piani per la banda ultralarga ed i servizi che correranno sulle nuove reti.

I network ottici non saranno soltanto molto più veloci nella gestione del flusso dei dati ma diventeranno nel contempo sempre più performanti e flessibili grazie ad una presenza massiccia delle applicazioni software. Su di esse potranno passare nuovi servizi che modificheranno i tradizionali business model delle telco ma potrebbero anche rappresentare il cavallo di Troia per l’ingresso in campo di nuovi competitor.

Uno scenario verso cui ci stiamo muovendo rapidamente. Pur se l’Italia continua a figurare nella parte bassa delle classifiche europee come mostra anche l’indice Desi 2017, non vi è dubbio che nell’ultimo anno abbiamo assistito all’avvio di piani ambiziosi da parte degli operatori e del governo e ad una secca accelerazione degli investimenti pubblici e privati nelle nuove reti in fibra ottica (Fttcab o Ftth).

L’aggiudicazione delle gare Infratel ha emergere un nuovo operatore wholesale come Open Fiber. Ma anche Tim e gli altri operatori privati hanno accelerato nelle zone non a fallimento di mercato ma anche nelle aree C e D. Per le reti mobili è iniziata l’evoluzione verso il 4.5G, in attesa del prossimo avvento del 5G.

Come dare continuità e ulteriore supporto agli investimenti per raggiungere veramente l’obbiettivo dell’ultrabroadband per tutti? Come eliminare gli ostacoli che ancora esistono per il pieno dispiegamento del broadband fisso e mobile? Come creare le condizioni perché all’offerta corrisponda anche una domanda di banda ultralarga capace di creare un mercato sano e non cattedrali nel deserto? Quali saranno i servizi che arricchiranno le nuove reti e contribuiranno allo sviluppo digitale dell’Italia?

Su queste tematiche il 14 giugno si confronteranno i top manager delle principali telco italiane e dei fornitori di rete sia di apparati hardware che di soluzioni software, autorità istituzionali. Si inizierà alla mattina, dopo la relazione dell’amministratore delegato di Digital360 Group Andrea Rangone, con un intervento del presidente di Agcom Angelo Marcello Cardani. Seguirà la tavola rotonda “Ultrabroadband: dal monopolio alla concorrenza” che vedrà confrontarsi gli amministratori delegati delle principali telco italiane. Seguirà la tavola rotonda “Nuove reti per nuovi servizi” che sulle tecnologie e le possibilità offerte dai network ottici farà parlare i principali fornitori di tecnologie.

La mattinata verrà conclusa da un’intervista del direttore di CorCom Gildo Campesato al sottosegretario alle Comunicazioni Antonello Giacomelli.

L’evento proseguirà nel pomeriggio con l’intervento di un rappresentante del GSMA seguito dalla tavola rotonda “Nuovi servizi per le Telco”.

L’agenda dei relatori si sta arricchendo di giorno in giorno con nuovi protagonisti. Gli aggiornamenti possono essere controllati sul sito appositamente creato per l’evento: http://www.telcoperlitalia360summit.it/

Vi si può trovare il programma aggiornato. Chi intendesse presenziare all’evento può iscriversi direttamente attraverso il link presente nel sito http://www.telcoperlitalia360summit.it/registrazione/.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati