LA PARTNERSHIP

Palermo città connessa, pronto lo “Smart city living lab”

Formazione, tecnologie per le città intelligenti e supporto alle startup i tre assi portanti del progetto firmato Cisco e Comune. Agostino Santoni: “Crediamo nelle potenzialità del Sud e dell’Italia”

Pubblicato il 19 Mag 2017

smart-city-living-170519133736

Lo “Smart City Living Lab“, creato sul percorso arabo normanno, nel cuore di Palermo, è pronto a partire e a offrire nuove opportunità ai cittadini e alle imprese del territorio. E’ quanto emerge dall’incontro che si è svolto oggi tra il sindaco del capoluogo siciliano, Leoluca Orlando, Rebecca Jacoby, direttore operativo a livello mondiale di Cisco, e l’Ad di Cisco Italia Agostino Santoni, per fare il punto di quanto già realizzato nei primi mesi di attività sulla base del protocollo d’intesa siglato da Cisco e dal Comune di Palermo il 21 ottobre 2016. Tre gli assi portanti dell’accordo: formazione, tecnologie smart city e supporto per lo sviluppo territoriale e le start up.

“Siamo veramente soddisfatti di quanto abbiamo realizzato in questi mesi e del rapporto di collaborazione efficace che si è instaurato con il comune di Palermo e con tutti coloro che sono stati coinvolti nelle diverse iniziative – afferma Agostino Santoni, amministratore delegato di Cisco Italia -. Il nostro direttore operativo Rebecca Jacoby è la principale sostenitrice del piano di investimenti Digitaliani che ha reso possibile l’accordo con il comune di Palermo: portarla qui è un modo per farle vedere in prima persona ciò di cui legge quando le riportiamo gli avanzamenti dei nostri progetti. E’ una conferma di quanto Cisco crede nelle potenzialità del Sud e di tutta l’Italia”.

All’interno dello Smart City Living Lab di Palermo è ora presente una infrastruttura tecnologica digitale, protetta dalle più moderne soluzioni per la cybersecurity, pervasa da connettività a larga banda, wired e wireless, e corredata da una potente piattaforma tecnologica in cloud, completamente orchestrata e virtualizzata. Nasce quindi un “laboratorio a cielo aperto” per l’innovazione, concepito ispirandosi a esperienze internazionali di successo, a disposizione di imprese, start up e cittadini. Tra le attività di stimolo congiunte già realizzate c’è AppTripper, una app innovativa per il turismo, ideata dalla omonima startup e sviluppata con il sostegno di Cisco, che consente di creare dei percorsi turistici “emozionali”.

Accanto all’impegno per lo sviluppo del Living Lab, creato dalla società del Comune di Palermo Sisipi, da Cisco e da Italtel, in collaborazione con l’Università di Palermo, ci sono anche una serie di altre iniziative rivolte alla formazione e al sostegno delle idee innovative. Sulle competenze digitali in questi primi sei mesi si è rafforzata la presenza del Programma Cisco Networking Academy nelle scuole, e si è lavorato sia con le scuole superiori che con le scuole medie, con il risultato che gli studenti iscritti ai corsi Networking Academy sono decuplicati nell’area di Palermo ed in tutta la Sicilia, per toccare un totla di 8.500 studenti.

Quanto all’innovazione, Cisco ha partecipato all’edizione 2016/2017 del Festival dell’Ingegno, organizzata dal Comune di Palermo, alla ricerca di progetti da stimolare proprio grazie al “Living Lab” per la smart city creato in città. Cisco ha selezionato la proposta presentata da tre studenti dell’Istituto Tecnico Settore Tecnologico “Vittorio Emanuele III” di Palermo. L’azienda affiancherà i ragazzi in varie iniziative, tra cui quella principale sarà quella di invitarli alla prossima edizione del Cisco Live EMEA, il più importante evento che la Cisco organizza sul suolo europeo, prevista nel Gennaio 2018 a Barcellona. In tale occasione i ragazzi potranno confrontarsi con centinaia di sviluppatori che aderiscono al programma Cisco DevNet.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati