SCENARI

Industria 4.0, il cognitive computing asset strategico

Il mercato è sempre più consumer-driven: le imprese obbligate a stare al passo con gusti e preferenze dei consumatori. Ecco come le tecnologie per il monitoraggio e l’analisi dei dati possono aiutare le aziende a guadagnare competitività ed efficienza interna

Pubblicato il 25 Mag 2017

cognitive-intelligenza-170525115339

Interpretare meglio, se non anticipare, l’evoluzione digitale dei consumatori. Orientare le scelte strategiche verso modelli più efficienti che evitano gli errori del passato. E custodire un tesoro di informazioni essenziali per qualsiasi anello delle catena produttiva, dalla ricerca sul prodotto alla vendita sul mercato finale.

La lista dei benefici che promettono di garantire le tecnologie di cognitive computing, quelle cioè che immagazzinano e analizzano enormi quantità di dati restituendo sintesi intuitive e navigabili, potrebbe proseguire oltre questo trio sintetico. Ma questa riduzione al numero perfetto appare sufficiente a capire perché nell’era dell’economia digitale e dei nuovo paradigma del business 4.0 la corsa alle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale si stia facendo sempre più affollata. Del resto l’avvento del mobile, il boom dei video e altri trend hi-tech hanno sconvolto le abitudini quotidiani dei consumatori, sempre più connessi e attivi in Rete su diversi fronti, dall’intrattenimento agli acquisti online. Così avere a disposizioni sistemi informatici in grado di monitorare la loro attività su uno store, sui social network e su altre piattaforme digitali diventa determinante per non fallire l’incontro con le esigenze di mercato. Si tratta di soluzioni che sfruttando i big data, mettendo nelle mani di chi deve prendere le decisioni una visione organica del panorama digitale in cui si muovono i clienti. Ciò significa avere maggiori possibilità di centrare il bersaglio.

Ma non si tratta solo di migliorare il rapporto con l’utente finale, perché l’utilizzo di tecnologie cognitive può aiutare anche le aziende al loro interno. Non è infatti obbligatorio far elaborare a simili sistemi solo i dati dei clienti. Al suo interno possono finire anche i big data generati dall’impresa nella sua quotidianità. E quindi i decision maker si trovano un’arma da sfruttare anche per rendere più efficiente l’organizzazione, migliorare la produttività e ridurre i costi. Benefici che si inseriscono alla perfezione nei processi di trasformazione digitale orientati verso modelli di industria 4.0.

L’attenzione del mercato verso questo tipo di tecnologie big data è testimoniata anche dai numeri sugli investimenti previsti per i prossimi anni. Alla fine del 2018, prevede Idc, si conterà un 75% di aziende e sviluppatori che avrà implementato alcune funzioni di cognitive all’interno di almeno un’applicazione aziendale. Entro l’anno successo il 40% dei progetti di digital transformation sarà supportato da queste tecnologie. Più in generale, l’ultimo report firmato da Tractica stima ricavi da intelligenza artificiale in ascesa dai 643 milioni di dollari dello scorso anno ai 36,8 miliardi del 2025. Una miniera d’oro che sarà costituita quasi interamente interamente dalle applicazioni enterprise che genereranno ricavi per 31 miliardi nel corso del 2025. Un altro dato interessante riguarda la raccolta fondi delle startup che sviluppano soluzioni AI. Fra il 2014 e il 2016, secondo i calcoli di Statista, hanno raccolto hanno raccolto poco più di 2,5 miliardi. Segno di un mercato in grande fermento attorno ai temi del cognitive computing, del machine learning e delle altre tecnologie di intelligenza artificiale pronte a dominare il comparto hi-tech nel prossimo decennio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati