Innovazione: deregulation vera sfida politica

No alla stato pianificatore, solo il venture capital può liberarci dai lacci della burocrazia

Pubblicato il 24 Mag 2011

Ricerca e innovazione sono legate, secondo la letteratura
scientifica, nel triangolo istituzioni-università-imprese. A mio
giudizio occorre inserire un quarto vertice, oltre ai tre indicati
nello schema “triple helix”, come lo si chiama, introducendo
anche la finanza, ed in particolare equity e venture capital. Ma
ricerca e innovazione sono anche legate in altro senso, dai lacci e
lacciuoli della politica industriale e della burocrazia.
Per coloro che ancora credono nelle politiche industriali attive,
cioè guidate dall’autorità pubblica, ed io non sono tra quelli,
il ruolo delle istituzioni è quello di indicare i settori
strategici e finanziarli.

Chi ritiene che il mercato e il progresso tecnico abbiano dinamiche
incompatibili con gli strumenti di pianificazione, per quanto
integerrimi ed illuminati possano essere i loro custodi, il ruolo
delle istituzioni è di autolimitarsi, riducendo la regolazione e
la conseguente discrezionalità burocratica, portatrice di
corruzione e zavorra per la competizione. A coloro cui questa
impostazione liberista suonasse diminutio del ruolo del decisore
politico, ricordo che la sfida della deregolazione è la più
coraggiosa e la più difficile e richiede molta più determinazione
di quanta ne basti per varare una nuova legge di
incentivazione.

Occorre quindi un quarto lato, quello del finanziamento privato via
equità o venture capital, perché il finanziamento pubblico
dell’innovazione cessi e le risorse così risparmiate vengano
destinate alla ricerca, che è un bene pubblico, mentre
l’innovazione è, e deve restare, un bene privato. Se per motivi
di riequilibrio territoriale possono essere utili incentivi a
favore degli investimenti, come ha proposto il ministro
dell’Economia con il credito d’imposta, ricordiamo che le lobby
si faranno comunque sotto per piegare a destra o a sinistra anche
gli strumenti non discrezionali. Sono le lobby che intendono
“guidare” l’allocazione degli incentivi, per sottrarre
risorse alle Pmi che fanno più innovazione, ma sono deboli nel
loro potere lobbistico.
A chi difende imperterrito la capacità di indirizzo della PA nei
confronti degli operatori di mercato e rifiuta l’argomento
dell’incompatibilità tra innovazione e pianificazione,
ricordiamo che le politiche discrezionali naufragano da decenni
sulla incapacità di spesa e di trasferimento delle risorse
finanziarie da parte delle amministrazioni pubbliche, quali che
esse siano: centrali o regionali.

Le criticità che incontriamo in Italia sono ben rappresentate a
livello comunitario dal report di mid term del programma europeo di
ricerca (European Commission, Interim Evaluation of the Seventh
Framework Program, Final Report 12 November 2010): “Occorre
accrescere l’impatto sull’innovazione dei fondi di ricerca, e
stimolare la partecipazione della piccola e media impresa
focalizzando l’attenzione sull’intero processo di innovazione.
Se non si risolvono rapidamente questi temi è improbabile che il
Settimo Programma Quadro (FP7) raggiunga gli obiettivi e dia un
contributo all’innovazione dell’Europa” (p. 50).
Ma sono temi come la necessità di semplificare la macchina
amministrativa e al tempo stesso potenziare l’impatto della
ricerca sull’innovazione e la diffusione dei risultati, che
dimostrano i limiti dell’approccio “dirigista”
all’innovazione europea: “In particolare continua ad essere
inadeguato lo sfruttamento commerciale dei risultati della
ricerca” (p. 69). La domanda che viene spontanea è: ma quale
altro indicatore di efficacia serve, oltre a questo? Non è questo
stesso indicatore segnale della criticità in cui si muove il
dirigismo comunitario in materia di ricerca?

Ci sono poi questioni tipicamente italiane, che emergono dal
rapporto. Tenendo conto di popolazione e reddito l’Italia si
colloca sotto la media nei finanziamenti europei: fatta 100 la
media siamo intorno a 80. Anche le università e le istituzioni di
ricerca italiane sono assai indietro: dei primi 50 beneficiari dei
finanziamenti FP7 il 16% sono del Regno Unito, il 12% ciascuna di
Olanda e Germania, il 2% dell’Italia, e qui non ci sono
aggiustamenti per popolazione e reddito. Sicuramente le istituzioni
italiane patiscono il loro tradizionale “provincialismo” ossia
l’incapacità di confrontarsi con partner internazionali e di
valorizzare le eccellenti – spesso – capacità di ricerca e di
formazione di alto livello scientifico delle nostre migliori
università. Sicuramente le nostre imprese patiscono una
difficoltà dimensionale ad applicare i risultati della ricerca, o
ad accedere ai finanziamenti necessari per applicarla.
Sicuramente le nostre Regioni, in particolare al Sud, fanno una
grandissima fatica a spendere i quattrini che pure l’Europa mette
a disposizione della ricerca e dell’innovazione: le Regioni non
migliorano, mentre le aziende hanno bisogno di migliorare la loro
posizione nel sistema competitivo globale.
L’innovazione è tecnologia, ma è anche processo: processo
organizzativo, processo istituzionale ossia capacità di
rappresentarsi. Le due definizioni di innovazione – introdotte a
livello teorico – non sono alternative: o c’è l’innovazione di
processo o c’è quella di prodotto legata alla tecnologia e alla
ricerca.

Stanno insieme e infatti la distinzione teorica ha sempre faticato
molto a trovare verifica empirica: le due sono intrinsecamente
connesse e non separabili. Va riconosciuto che il ministero
dell’innovazione ha ormai imboccato la strada della pressione
continua sulle amministrazioni pubbliche, affinché adottino
tecnologie e adeguino i processi che le rendono utilizzabili: il
Codice dell’Amministrazione Digitale va in questa direzione, la
Posta Elettronica Certificata, i processi di dematerializzazione
dei flussi burocratici (certificati malattia, ricette, patient
summary, servizi on line di supporto alla trasparenza, alla
customer satisfaction, alla diffusione delle pratiche migliori)
sono tutti impegni congiunti sui due fronti: la tecnologia e il
processo. Lo si è visto al recente Forum PA, ma il lavoro di
strumentazione e di impulso fatto in questi tre anni va oltre i
traguardi raggiunti, che sono parziali, ma comunque segnano un
distacco clamoroso – pur nella scarsità di risorse – rispetto al
passato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati