Sicurezza tallone d’Achille per il passaggio al cloud

Due Cio su tre considerano la migrazione dell’IT sulla nuvola un rischio che può danneggiare la reputazione dell’azienda e il rapporto con i clienti

Pubblicato il 24 Mag 2011

Il 63% dei Cio europei ritiene che il passaggio da una gestione
interna dell'IT a un servizio cloud comporti dei rischi per
l'azienda, con danni potenziali alla reputazione delle aziende.
In pratica, sebbene il cponsneos per il cloud sia in crescita, due
Cio su tre considerano la sicurezza il tallone d'Achille per il
passaggio alla nuvola, mentre il 42% punta il dito contro il
rischio di danni al marchio aziendale a causa di problemi di
prestazioni o incidenti legati alla sicurezza. Il 45% considera
un'eventuale riduzione degli standard di sicurezza il rischio
maggiore del passaggio alla nuvola. Questi i dati salienti del
sondaggio condotto da Colt, fornitore di servizi di rete, svolto
tra i Cio europei per tastare il polso sull'implementazione e
la percezione del cloud nelle aziende del vecchio continente nel
2011.

"Nonostante sia molto difficile determinare
l'implementazione completa dei servizi cloud, il trend è
evidente – ha detto Mark Leonard, Executive Vp – Cio office di Colt
– Anno dopo anno, il tasso di aziende che sta valutando e
implementando i servizi cloud è in crescita, a seguito del
maggiore bisogno di agilità e reattività nel panorama economico
attuale. Si avverte l'esigenza di unificare servizi di
computing e rete supportati da sistemi avanzati che assicurino
un'esperienza end-to-end realmente integrata e una qualità del
servizio prevedibile."

Il sondaggio ha evidenziato che, nonostante poche aziende europee
abbiano attualmente implementato il cloud computing su vasta scala
(16%), molte sono convinte che il cloud sarà il loro principale
metodo operativo IT entro il 2014 (60%). I risultati della ricerca
hanno inoltre messo in luce le sfide chiave connesse
all'adozione del cloud, che consentirebbe alle aziende di
incrementare la scalabilità della pianificazione delle risorse; il
58% degli intervistati ha identificato nella facilità di
transizione la sfida chiave legata all'adozione del cloud;
altre problematiche sollevate dai partecipanti al sondaggio sono la
garanzia di qualità (55%), la giustificazione dei costi (55%), le
normative sulla sicurezza e sul controllo dei dati dei clienti
(54%).

Dal momento che i dati (incluse informazioni private e aziendali
riservate) vengono sempre più spesso archiviati al di fuori
dell'organizzazione, le preoccupazioni relative alla sicurezza
dominano il dibattito intorno al cloud computing. Sebbene in misura
significativamente inferiore rispetto al sondaggio dell'anno
scorso (63% nel 2011 rispetto al 71% nel 2010), la sicurezza resta
un problema particolarmente sentito dalle aziende di Germania e
Regno Unito, come evidenziato rispettivamente dal 74 e dal 70% dei
decision maker responsabili dell'IT di questi paesi, che la
considerano ancora come la problematica numero uno. Tuttavia, vale
la pena sottolineare che stanno iniziando ad emergere altri temi
connessi a un mercato più maturo, quali vincoli (46%) e posizione
geografica (31%) dei fornitori.

La discussione intorno ai vantaggi e agli aspetti positivi del
cloud computing è molto accesa. Nell'attuale panorama
economico, un punto di partenza chiave per l'adozione del cloud
è la riduzione sostanziale, se non totale, delle spese in conto
capitale per una data applicazione in favore di un modello
flessibile e on demand che aiuti le aziende a rispondere meglio
alle esigenze del mercato.

Facilità di transizione e garanzia di qualità sono segnalati da
tutti i paesi coinvolti nel sondaggio come i fattori determinanti
per l'adozione del cloud computing. Spagna (59%) e Francia
(57%) in particolare li ritengono decisivi, mentre il risparmio sui
costi è importante per il Regno Unito e (63%) e il Benelux (55%).
In Germania la necessità del sostegno da parte del governo (45%)
è considerata il fattore più importante per l'adozione del
cloud.

Il sondaggio ha registrato, inoltre, la preferenza dei Cio nei
confronti delle infrastrutture cloud private piuttosto che
pubbliche. I cloud privati sono particolarmente apprezzati in
Spagna (58%), Germania (57%) e Regno Unito (56%). La percezione è
che, pur non comportando problemi di sicurezza, i cloud privati si
dimostrano carenti dal punto di vista della scalabilità e del
risparmio sui costi.

La soluzione in questo senso potrebbe essere il cloud ibrido o
aziendale, l'opzione preferita da un'azienda su cinque
(21%). La sua popolarità è destinata a crescere di pari passo con
la maggiore consapevolezza dei vantaggi che un approccio ibrido
può offrire.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati