La customer care diventa smart grazie a Wildix

Pubblicato il 31 Mag 2017

Nital distributore ufficiale di Nikon e iRobot sceglie Wildix, multinazionale italiana operante nel settore delle telecomunicazioni, per il suo customer care introduce l’assistenza smart, riduce i tempi di attesa ed aggiunge la chat online sui suoi portali con Wildix WebRtc Kite.

In particolare l’introduzione della soluzione Wildix ha permesso agli operatori di poter riconoscere i propri interlocutori, quando presenti nel database proprietario, prima ancora di presentarsi, riducendo di fatto il tempo occorso per la gestione del cliente e migliorando la percezione del servizio. Ma oltre alle funzioni Cti, l’azienda ha allargato le opportunità di contatto con i propri clienti.

L’obiettivo dichiarato da Michele Difrancesco, Digital Marketing & CRM Manager di Nital, era quello di introdurre un servizio al passo dei tempi con spiccate correlazioni al web. Difrancesco si rivolge al system integrator Infonet per individuare una soluzione alle sue esigenze e Adriano Cerovetti, che poi seguirà l’intera installazione, gli propone i servizi avanzati della soluzione Wildix.

“Il system Integrator ha avuto un ruolo importante nella scelta del nuovo sistema di comunicazione e il modo in cui ci è stato presentato Kite, il servizio di chat e chiamate online integrate col sito web, ci ha convinti” afferma Difrancesco. Il customer service dell’azienda gestisce mensilmente migliaia di contatti e si occupa prevalentemente di servizio in-bound, con cui gli operatori offrono consulenza sui prodotti distribuiti e gestione dell’assistenza tecnica.

La distribuzione sul territorio Italiano di prodotti molto diversi, seppure uniti da una forte componente tecnologica, ha introdotto la necessità di differenziare i presidi introducendo linee dedicate ai brand con personale ed orari differenti.

NikonStore.it ed iRobotStore.it offrono, grazie all’introduzione di Kite, il servizio Live Chat, attività rivelatosi altamente efficace e gradita dai visitatori. Probabilmente è del progetto Nital Vip di cui Difrancesco sente più la paternità.

Nital Vip è un articolato progetto di loyalty rivolto ai clienti che hanno acquistato un prodotto distribuito dall’azienda torinese (sul web e sul territorio) che punta ad offrire un servizio privilegiato. Opportunità che sottolinea inoltre con maggiore efficacia l’identità customer-oriented di Nital. Wildix è infatti lo strumento che ha permesso di implementare servizi dedicati a clienti Top, attraverso Chat Room privilegiate e chiamate Voip dirette e prioritarie al Call Center aziendale. L’installazione del centralino telefonico e l’integrazione di Wildix Kite sui portali di Nital sono stati buoni pretesti per ripensare l’intero customer care dell’azienda.

Più dettagliatamente, Difrancesco spiega: “Abbiamo due principali aree di contatto, la prima che riguarda i prodotti e le soluzioni fotografiche come Nikon ed Impossibile, e la seconda più vicina al mondo della domotica e soluzioni per la casa come iRobot ed Hinnovation. Con Wildix abbiamo creato gruppi distinti di lavoro, in modo che i nostri interlocutori possano raggiungere più facilmente l’operatore adatto alle proprie esigenze.

Come precedentemente menzionato, abbiamo aggiunto la chat online sui nostri portali, che ha di fatto alleggerito il carico di telefonate, ridotto i tempi di attesa per i nostri clienti e migliorato la proposizione sui siti e-commerce.

Considerata la semplicità di accedere al sistema di comunicazione Wildix da parte dei nostri operatori attraverso il PC, abbiamo potuto prolungare gli orari di apertura del nostro servizio ai clienti fino alle 20.30 dividendo in turni l’orario del presidio permettendo ad alcuni operatori di lavorare da casa”.

Michele Difrancesco conclude: “è sempre più importante non deludere le aspettative dei propri clienti; oggi l’adozione di strumenti adeguati ci permettono di esprimerci in una dimensione più personale e la tecnologia Wildix aiuta il nostro business quotidianamente: sul campo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati