SPONSORED STORY

Big data, analytics e machine learning: con Vertica, Anritsu migliora la customer experience

La trasformazione digitale degli operatori di telecomunicazioni passa da livelli di servizio ineccepibili su reti sempre più complesse. La giapponese Anritsu porta nuovi strumenti automatizzati grazie ai network predictive analytics implementando una strategia big data & customer analytics

Pubblicato il 06 Giu 2017

vertica-anritsu-170606180348

Cambiare profondamente il proprio modello di business, passando dalla service assurance al customer experience management facendosi guidare da analytics e machine learning: Anritsu l’ha fatto.

La società, presente il 120 Paesi e con una clientela di operatori di telecomunicazioni e produttori che arriva a toccare oltre 1 miliardo di clienti e abbonati in tutto il mondo, ha scelto di darsi un nuovo posizionamento sul mercato, facendo leva sul suo asset più importante: i dati. Dalla service assurance alla customer experience, dalla misurazione della rete alla predizione di come evolverà l’esperienza dei servizi del cliente, è qui il cambio di passo.

Lavorare sui dati significa estendere il concetto di manutenzione predittiva della rete mettendo al centro dell’attenzione la percezione del cliente, con misurazioni continue che consentono di predire come ogni evento potrebbe impattare sulla sua esperienza e prioritizzando gli interventi correttivi più importanti per la qualità percepita, prima che l’evento stesso si verifichi. Lavorare sui dati significa superare la logica degli allarmi: gli insight e le analisi predittive, unite alle tecniche di machine learning, consentono di sviluppare automatismi di analisi e di risposta, semplificando la supervisione del personale.

Tutto questo non significa semplicemente migliorare il servizio o mantenere elevata la qualità dell’esperienza utente. Tutto questo ha impatto anche sul business, consentendo di allocare diversamente le risorse, aumentando tempo e capitali per lo sviluppo di nuovi servizi.

Anritsu ha dunque deciso di utilizzare il potere dei big data e degli analytics nella consapevolezza che gli strumenti tradizionali come i datawarehouse non sono adeguati a un nuovo scenario nel quale è necessario garantire tanto agli operatori tanto agli OEM risposte in tempo reale su dati enormi e complessi a costi sostenibili.

La sua scelta è caduta su Vertica , un database MPP (Massive Parallel Processing) colonnare che nasce per gli analytics in tempo reale, che integra sia un motore di analytics sia un motore di machine learning, e che è in grado di gestire enormi basi di dati, di qualunque tipologia e ovunque si trovino, rispondendo dunque a una necessità tipica del mercato Telco.

Garantisce tempi di risposta in near real time senza però impattare eccessivamente sull’infrastruttura aziendale: gira infatti su hardware standard, sia in cloud sia su nodi Hadoop (guarda il video su questa case history). L’efficacia di Vertica è dimostrata dai risultati misurati e certificati dopo l’adozione: un payback time di 4 mesi, un ROI del 331 per cento e, soprattutto, un beneficio media annuo di 3 milioni di dollari che diventa dunque impatto tangibile sul business (vedi il case study sul ROI). Nella valutazione dell’investimento, Anritsu ha tenuto in considerazione i costi di licenza e le sottoscrizioni annuali, la formazione del personale, la riduzione dei costi associati alla precedente soluzione di datawarehouse e alla mancata necessità di upgradare a nuovo hardware non standard, oltre al recupero di produttività e di efficienza..

A Vertica Anritsu riconosce tre atout: scalabilità, che consente di mantenere il controllo della rete senza interruzioni di servizio, costi, grazie per l’appunto alla possibilità di utilizzare commodity hardware di fascia bassa, e tempi di implementazione più rapidi, grazie al deployment facilitato.

Da parte sua, Carlo Arioli, EMEA Marketing Manager di Vertica, così commenta: “Anritsu è per noi un cliente OEM (Original Equipment Manufacturer)importante: è un ISV che sta investendo molto per innovare le soluzioni destinate al mondo degli operatori Telco portando soluzioni predittive nei loro Network Operation Center. I clienti OEM come Anritsu sono particolarmente attenti a scalabilità, costo e prestazione delle soluzioni che integrano nella loro architettura e per noi stanno diventando componente sempre più importante del nostro business, a conferma del lavoro che stiamo facendo sulla qualità e sulle performance di Vertica”.

I benefici misurati dopo l’implementazione di Vertica si sono registrati in primo luogo sul contenimento dei costi: evitando i costi di upgrade che altre soluzioni avrebbero richiesto, la società dichiara oggi di poter contare su un risparmio di 2 miliardi di dollari l’anno. Il secondo impatto, non meno significativo, è sulla produttività. La velocità del deployment di Vertica consente alla società di portare più velocemente i servizi di analytics a un numero maggiore di clienti. E conseguenza diretta di questo aumento di produttività è che i clienti di Vertica sono in grado di gestire volumi maggiori di dati a costi più contenuti.

Vertica è il cuore dal quale attingono le soluzioni eoCare per il troubleshooting automatizzato, eoMind per i predictive analytics e il machine learning, eoSight per il reporting e CEM, eoLive per le dashboard analitiche self-service in real time.

Ulteriori approfondimenti su questa case history sono disponibili a questo indirizzo

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati