L'INTESA

Web Tax, accordo Ocse anti-paradiso fiscale

Firmata a Parigi la prima intesa fra 68 Paesi contro la “pianificazione fiscale aggressiva” di multinazionali e colossi dell’online. Si punta all’emersione di un terzo dei 240 miliardi in fuga. Il ministro Padoan: “Ora più risorse per finanziare i beni pubblici”

Pubblicato il 08 Giu 2017

pier-carlo-padoan-140221190435

“Firmato l’accordo multilaterale tra più di 60 Paesi contro l’elusione fiscale delle imprese multinazionali. Da contrasto a elusione ed evasione fiscale più risorse per finanziare i beni pubblici e la riduzione delle disuguaglianze”. Lo ha scritto ieri sera in due tweet il ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, annunciando la firma all’Ocse della convenzione che obbligherà le multinazionali e i colossi dell’online a pagare le tasse nei paesi in cui avvengono le transazioni. La firma, che ho coinvolto in tutto 68 Paesi, è arrivata al termine della prima giornata della riunione ministeriale dell’Organizzazione a Parigi.

La convenzione trasferisce a livello multilaterale tra i paesi firmatari una serie di accordi bilaterali che mirano a contrastare il cosiddetto ‘shopping’ fiscale dei gruppi multinazionali, cioè la pratica di portare la base imponibile, quindi gli utili societari, dai Paesi ad alta fiscalità in cui vengono originati a Paesi con una fiscalità bassa o nulla. Stando alle stime dell’Ocse, questa pratica sottrae alle finanze pubbliche globali da 100 a 240 miliardi di dollari di introiti ogni anno, pari a una cifra che va dal 4% al 10% delle tasse pagate dalle società ogni anno.

In totale, precisa l’Ocse, sono 76 i Paesi coinvolti, tra quelli che hanno firmato e quelli che hanno espresso l’intenzione di firmarlo, e tra questi non ci sono gli Usa, che hanno annunciato la decisione prima dell’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca. La nuova convenzione, che è il primo trattato multilaterale di questo tipo, permetterà di introdurre in tempi brevi una serie di misure previste da trattati fiscali finora bilaterali, e ridurrà quindi lo spazio per l’elusione fiscale da parte delle multinazionali che ricorrono alla cosiddetta Beps (Base erosion and profit shifting).

“La firma di questa convenzione è una pietra miliare nella storia dei trattati sulle tasse – afferma Angel Gurria, segretario generale dell’Ocse – Ora ci stiamo muovendo rapidamente verso l’attuazione delle riforme concordate nell’ambito del Beps Project in oltre 1.100 trattati sulle tasse a livello mondiale. La nuova convezione porterà più certezza e prevedibilità per le aziende e un migliore funzionamento del sistema fiscale internazionale”. “Questa convenzione traduce la volontà politica di porre fine alla pianificazione fiscale aggressiva”, aggiunge Pascal Saint-Amans, direttore del centro di politica e amministrazione fiscale dell’Ocse.

Soddisfatto anche Wolfgang Schauble, ministro delle finanze tedesco, secondo cui la firma del trattato “è un segnale potente”: “La battaglia contro l’elusione e l’evasione fiscale non è facile. A volte sembra di essere Ercole che combatte contro l’Idra. La globalizzazione e la digitalizzazione aprono continuamente nuove opportunità alle aziende e sfortunatamente tra queste c’è quella di evitare le tasse. Lavorando assieme, concordando misure comuni in modo coordinato, saremo in gradi di assicurare gli introiti fiscali di tutti i Paesi e mostrare che la cooperazione internazionale può funzionare e funziona, nell’interesse di tutti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati