Url fasulli, la nuova arma degli hacker

Utenti reindirizzati in Rete su domini trappola tramite link abbreviati creati su siti ufficiali. E il fenomeno fa aumentare lo spam del 3%

Pubblicato il 25 Mag 2011

Gli spammer stanno fondando dei servizi di Url-shortening fasulli
per reindirizzare gli Url. Questa nuova attività ha contribuito
alla crescita dello spam del 2,9% in questo mese, una crescita
attesa dopo il calo causato dalla chiusura della botnet Rustock nel
mese di marzo. Questo in sintesi il risultato dell'ultimo
report di Symantec sull'andmaneto dello spam.

I link abbreviati creati attraverso questi siti fasulli per
Url-shortening non sono direttamente inclusi nei messaggi spam. Le
mail spam contengono i link abbreviati creati su siti ufficiali di
Url-shortening. Questi Url abbreviati conducono ad un Url
abbreviato sul sito fasullo di Url shortening creato dallo spammer,
che a sua volta reindirizza al sito dello spammer stesso.

"MessageLabs Intelligence ha monitorato per vari anni
l’illecito dei servizi di abbreviazione di Url da parte degli
spammer, che nel corso degli anni hanno utilizzato varie tecniche;
era solo questione di tempo prima che emergesse una nuova tecnica –
ha detto Paul Wood, MessageLabs Intelligence Senior Analyst – La
vera novità per questi siti fasulli di Url-shortening consiste nel
fatto che gli spammer si stanno qualificando come “trampolino di
lancio” – un collegamento tra i servizi pubblici di
abbreviazione degli Url e i siti degli spammer.”

Altro dato interessante è che questi nuovi domini sono stati
registrati svariati mesi prima del loro utilizzo, probabilmente per
evitare l’individuazione da parte dei siti ufficiali di
Url-shortening visto che la data di creazione del dominio può
essere utilizzata come indicatore di legittimità, rendendo in
questo modo più difficile l’individuazione di possibili
illeciti.

"Per evitare illeciti cresce il controllo dei servizi
ufficiali di URL-shortening gli spammer stanno quindi sperimentando
nuove modalità per fornire questo servizio ed evitare interruzioni
e attività di disturbo – ha commentato Wood – Ad ogni modo fino a
quando verranno creati nuovi servizi di abbreviazione degli Url, ci
aspettiamo che gli spammer continueranno ad utilizzarli e ad
abusarne".

Ulteriori highlight del report: Spam: a maggio 2011 la percentuale
globale di spam nel traffico mail da fonti malevole nuove e non
conosciute è cresciuta del 2,9% rispetto ad aprile 2011
raggiungendo quota 75,8% (1 mail ogni 1,32 mail).

Virus: La percentuale di virus contenuti in una mail nel traffico
da fonti malevole nuove o non conosciute è stata nel mese di
maggio di una su 222.3 email (0.450%), con un calo dello 0.143%
rispetto ad aprile.

Minacce per gli endpoint: Il malware indirizzato agli endpoint,
bloccato con maggior frequenza nello scorso mese, è stato
W32.Ramnit, un worm che si diffonde attraverso driver removibili e
infettando file eseguibili.

Phishing: nel mese di maggio le attività di phishing erano di una
su 286.7 email (0.349% ), un calo dello 0.06% rispetto ad
aprile
Sicurezza web: le analisi sulla sicurezza web mostrano che una
percentuale di 3,142 siti web al giorno ospitavano malware e altri
programmi potenzialmente dannosi come spyware e adware, una
crescita del 30.4 % da aprile 2011. Il 36,8% dei domini malevoli
bloccati in maggio erano nuovi, una crescita di 3.8 punti
percentuali da aprile. Inoltre il, 24.6 % di tutti i malware
web-based in maggio era nuovo, un crescita di 2.1 punti percentuali
dal mese precedente.

La Russia è il Paese maggiormente colpito da spam nel mese di
maggio con una percentuale dell’ 82,2%; negli Stati Uniti una
percentuale pari al 76.4% di mail era spam e una percentuale pari
al 75.3% in Canada. La percentuale di spam in UK è stata del 75.4;
nei Paesi Bassi lo spam si è attestato su una percentuale di 77.5
% del traffico mail mentre i livelli di spam sono stati pari a una
percentuale di 75.5 % in Germania; 75.1 % in Danimarca e 73.9 % in
Australia.

I livelli si spam ad Hong Kong hanno raggiunto una percentuale di
75.2 % e del 74.0 % a Singapore. I livelli di spam in Giappone sono
stati del 72.3 %. In Sud Africa lo spam è stato il 75.9 % del
traffico mail e in Brasile il 74,8%. L’Inghilterra è stato il
paese più attaccato da malware contenuti in email nel mese di
maggio con una mail su 91.7 bloccate come malevole nel mese di
maggio. Negli Stati Uniti i livelli di virus si attestavano a 1 su
540,3 e 1 su 334,5 in Canada. In Germania i livelli di virus hanno
raggiunto quota 1 su 435,9, 1 su 1.197 in Danimarca e 1 su 330,1
nei Paesi Bassi.

In Australia, una mail su 513.5 era malevola e una su 377.2 in Hong
Kong, in Giappone invece una su 1,164 contro una su 706.7 a
Singapore. In Sud Africa una mail su 178.7 conteneva codici
malevoli. E in Brasile una su 378.3.

Nel mese di marzo il settore più colpito dallo spam, con una
percentuale pari a 80.2 % è stato il settore delle vendite
all’ingrosso. I livelli di spam per il settore education è stato
pari a 77.4 %, 76.0 % per il settore chimico e farmaceutico, 75.4 %
per i servizi IT, 75.4 % per il retail, 74.5 % per la pubblica
amministrazione e 74.7 % per il finanziario.

In maggio, la pubblica amministrazione è rimasta il settore più
colpito dal malware con una mail su 28.9 bloccata come malevola. I
virus che hanno colpito il settore chimico e farmaceutico sono
stati 1 su 305.9, 1 su 367.9per i servizi IT, 1 su 377.7 per il
retail, 1 su 108.8 per l’education e 1 su 313.5 per il settore
finanziario.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati