TV PUBBLICA

Palinsesti Rai appesi a un “sì” di Bruno Vespa & Co.

Il nodo dei compensi per i professionisti della “lista dei 41” strettamente collegato alla composizione dei programmi. Qualcosa dovrebbe sciogliersi nel cda di venerdì. Salvo sciopero dei trasporti

Pubblicato il 14 Giu 2017

rai-viale-mazzini-141223164232

La fretta non è una buona consigliera e l’affannosa giornata trascorsa a Viale Mazzini potrebbe lasciare qualche segno. Iniziamo dalla mattina: il sottosegretario alle Tlc, Antonello Giacomelli, al Convegno Telco 360 dichiara all’Ansa: “Apprezzo molto il lavoro del Cda della Rai sul tetto ai compensi degli artisti e credo che con il parere dell’Avvocatura e il lavoro indispensabile degli organi Rai si dara’ una soluzione al problema”. Passano poche ore e arriva una dichiarazione a palle incatenate del deputato PD Michele Anzaldi: “I consiglieri di amministrazione Rai sono sicuri che disattendere una legge votata dal parlamento non comporti poi conseguenze personali di fronte alla Corte dei Conti, per danno erariale?”

A stretto giro di posta, da Viale Mazzini, viene emesso un comunicato al termine dei lavori del Cda appena concluso dove si legge che “… a partire dall’applicazione puntuale della legge e recependo le indicazioni contenute nel parere dell’Avvocatura dello Stato e fornite dal Ministero per lo sviluppo economico … si prevede una riduzione dei compensi in misura almeno pari al 10% che andrà ad aumentare progressivamente con il salire degli importi”. In altre parole, si potranno sottoscrivere contratti artistici con valore superiore ai 240mila euro in considerazione dalla necessità di tutelare il futuro aziendale.

Per non fare mancare nulla, nel pomeriggio arriva puntuale la dichiarazione del Codacons che annuncia un ricorso al Tar e alla Corte dei Conti. Il tutto, sotto il segno di porre subito rimedio all’incombenza del prossimo appuntamento con gli inserzionisti pubblicitari, previsto a Milano il 28 giugno e subito dopo a Roma. Si tratta di una scadenza di rilevante complessità dove si devono presentare i palinsesti autunno inverno, quelli più pregiati dove già, si presume, devono essere ben chiare le collocazioni, i personaggi ed ogni altro elemento utile ai pianificatori e acquirenti di spazi pubblicitari. Ieri sono circolate voci su un possibile “mini slittamento” di qualche giorno, subito poi corrette da altre voci, fonte ADN Kronos, che ricordavano come una simile ipotesi avrebbe comportato un danno economico quantificabile in circa 100 euro al giorno. Morale della favola: grande corsa a mantenere l’impegno per il 28 che, anche da un punto di vista organizzativo e logistico, richiede un grande sforzo perchè ad un tale appuntamento (centinaia di invitati) nessuno vuole mancare.

Ora delle due l’una. O ha ragione il deputato Anzaldi a sollevare l’inosservanza delle Legge sul tetto ai compensi, oppure ha ragione il Cda Rai che, sentito il parere dell’Avvocatura dello Stato, ritiene praticabile la riduzione dei compensi del 10%. Appare difficile sostenere che possano avere ragione entrambi. In verità, manca un pezzo: il parere dei diretti interessati che si vedrebbero d’un colpo ridotto il compenso in modo significativo. Nella famosa lista dei 41, ricordata dallo stesso Anzaldi, compaiono personaggi di primo piano e, citiamo ancora, sono “Compensi superiori a 1 milione di euro: Antonella Clerici, Carlo Conti, Fabio Fazio, Flavio Insinna, Michele Guardi’, Bruno Vespa. Compensi tra 500 mila e 1 milione: Fabrizio Frizzi, Massimo Giletti, Loretta Goggi, Luciana Littizzetto, Giancarlo Magalli, Amadeus”. Nessuno di loro, finora, si è ancora espresso ma tutti loro sono parte in causa nella composizione dei palinsesti prossimi venturi. Il Cda di venerdì prossimo, se confermato, potrebbe dare una prima risposta.

Nota a margine della giornata: stamattina, sempre Giacomelli ha ricordato che è aperto il confronto per il rinnovo del Contratto di servizio, una buona occasione per la Rai per rinnovare e rinforzare il suo ruolo di player importante nel futuro delle telecomunicazioni del Paese. Ci si attende di sapere quando si potrà sapere qualcosa in merito.

Follow @patriziorossano

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati