Le associazioni dell’e-commerce: “Direttiva Ue disastro per il settore”

Le organizzazioni del commercio elettronico di dieci paesi contro la direttiva sui “Diritti dei consumatori” varata da Bruxelles: se passa così com’è, costi aggiuntivi per 10 miliardi di euro sui clienti e migliaia di aziende in ginocchio

Pubblicato il 26 Mag 2011

Mentre si sta svolgendo il G8 a Parigi e i protagonisti del
commercio elettronico sono riuniti a Barcellona per la terza
edizione del Global E-commerce Summit, dieci associazioni
nazionali, che rappresentano il 50% della totalità
dell’e-commerce in Europa – fra cui
Netcomm
, il Consorzio del commercio elettronico italiano –
hanno firmato una
dichiarazione comune, indirizzata all’attenzione delle
istanze europee, per esprimere la loro profonda preoccupazione per
la direttiva "Diritti dei consumatori" e per le
conseguenze negative che essa potrebbe portare sullo sviluppo e
sull’avvenire dell’e-commerce in Europa.

Le associazioni firmatarie, oltre all'Italia aderiscono anche
Spagna, Belgio, Danimarca, Finlandia, Olanda, Regno Unito, chiedono
un approccio equilibrato nell’ambito della direttiva. Fanno
appello alle istanze europee affinché vengano riesaminate alcune
misure che condurrebbero ad oneri eccessivi, in grado di minare la
sopravvivenza di molte imprese, e che provocherebbero un
considerevole aumento dei prezzi per i consumatori. Senza
dimenticare che la conformità di tali misure con i principi di
diritto comunitario resta ad oggi ancora molto incerta.

L’industria dell’e-commerce europea si augura che il Parlamento
europeo, la Commissione europea e il Consiglio dell’Unione, che
si sono riuniti a Bruxelles per discutere la direttiva, ascoltino
l’appello delle centinaia di migliaia di imprese e-commerce,
distribuite in tutta l’Unione europea, che partecipano allo
sviluppo dell’economia digitale.

Nel dettaglio, l'appello è rivolto contro la serie di misure
previste nell’ambito di una direttiva sui “Diritti dei
Consumatori” approvata lo scorso 24 marzo dal Parlamento Europeo.
Provvedimenti che rischiano non solo di minare alla base
l’esistenza stessa del settore in Europa ma anche di generare una
pericolosa spirale inflazionistica sui prezzi dei prodotti venduti
online, sostengono le associazioni firmatarie.

Le organizzazioni firmatarie si oppongono in particolare agli
articoli 16, 17 e 22 bis della proposta di direttiva. L'effetto
di questi tre articoli porterà ad esempio una società ad
affrontare l’obbligo di pagamento per la raccolta delle merci
(articolo 17) utilizzate dai consumatori per 28 giorni e a
rimborsare la totalità dei costi al consumatore ancor prima che
possano essere controllati eventuali danni o effettivo uso dei
prodotti (articolo 16). Inoltre, a seguito dell'articolo 22
bis, le aziende potrebbero essere obbligate a un contratto fuori
dal proprio paese vedendosi così negata la libertà di
contratto.

Le organizzazioni firmatarie ritengono che tali misure siano in
contrasto con gli interessi dei consumatori perché hanno un
impatto diretto sul prezzo dei prodotti e sulle scelte di consumo.
Il costo totale delle misure è stimato in 10 miliardi di euro
all'anno.

C'è il rischio considerevole di un danno alla situazione
finanziaria di molte aziende dell'Unione, in particolare le
piccolissime, le piccole e le medie imprese, molte delle quali non
sopravvivranno ai costi generati da tali misure. Le nuove norme
moltiplicheranno inutilmente la circolazione dei beni restituiti
dai consumatori, poiché tali misure comporteranno un aumento degli
oggetti restituiti pari a due o cinque volte, a seconda dei
prodotti, come si può osservare nel caso della Germania. Questo
avrà sicuramente un impatto negativo sull'ambiente.

Le organizzazioni firmatarie esortano i propri rappresentanti e le
Autorità europee ad astenersi dall'adottare gli articoli 16 e
22 bis nella loro attuale versione e si oppongono all'articolo
17 così come proposto nell’ultima variante dal Parlamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati