L'ACCORDO

Comdata si prende i call center Wind Tre: accordo di 7 anni su 680 lavoratori

Intesa raggiunta con i sindacati. Nell’organico della società di customer care anche 120 ex lavoratori di Almaviva Roma. Tra i punti salienti lo sviluppo di canali digitali per l’assistenza al cliente

Pubblicato il 28 Giu 2017

Federica Meta

call-center-141017111756

I call center ex H3G passano a Comdata. Dopo due giorni di trattative a Roma – Luciano Sale (nella foto sotto), responsabile risorse umane per Wind Tre le ha condotte per la compagniaè stata raggiunta l’intesa tra Wind Tre, Comdata e sindacati sulla cessione del ramo d’azienda dei call center di Cagliari, Palermo, Roma e Genova, del colosso delle telecomunicazioni, nato da fusione di Wind e H3G. L’intesa riguarda 680 lavoratori, impiegati nel servizio clienti ex H3g. Parte degli oltre 900 lavoratori che facevano parte del call center, infatti, avevano già in precedenza accettato l’esodo incentivato offerto da Wind Tre. Comdata, dunque, provvederà a ricostituire l’organico e, grazie all’accordo con Anpal e le istituzioni, assumerà 120 lavoratori part time (60 equivalenti full time), attingendo al bacino degli ex dipendenti di Almaviva Roma licenziati a dicembre 2016.

A partire dal 5 luglio, secondo quanto si legge nell’intesa, i lavoratori saranno trasferiti da Wind Tre a Comdata senza soluzione di continuità e mantenendo l’anzianità di servizio. Il contratto di cessione del ramo d’azienda, tra le due società, avrà una durata di sette anni. L’intesa siglata dopo una trattativa fiume, impegna Comdata “a garantire la stabilità occupazionale per tutta la durata del contratto di appalto”, e “il mantenimento delle quattro sedi dei call center di Cagliari, Palermo, Genova e Roma”. “Wind – si legge ancora nel verbale – si impegna a sottoscrivere con i lavoratori che ne faranno richiesta un accordo individuale che preveda l’erogazione di un importo lordo pari a 9,5 mensilità a fronte della rinuncia a ogni pretesa del rapporto di lavoro intercorso e accetti la cessione del contratto con effetto dal momento della cessione del ramo d’azienda”. L’accordo sottoscritto prevede un contratto commerciale con attività innovative come la gestione dei canali digitali oltre a quelle tradizionali Stabiliti anche incontri annuali tra le due aziende per monitorare l’andamento dell’accordo e l’attuazione di “un piano formativo” da parte di Comdata, teso a garantire lo sviluppo delle competenze e l’aggiornamento professionale”. L’accordo, adesso, passerà al vaglio dei lavoratori in assemblea.

“Fermo restando – commenta Giorgio Serao della segreteria nazionale Fistel Cisl – la contrarietà espressa dalla Fistel Cisl alle politiche di esternalizzazione perché inefficaci e dannose per le aziende che le utilizzano, purtroppo in queste circostanze il sindacato ha il dovere di contrattare per i lavoratori interessati le migliori condizioni economiche e normative per il passaggio alla nuova azienda”.

Nei sette annni di contratto Comdata, spiega Serao, “si impegna a non fare licenziamenti collettivi, garantisce per i lavoratori la continuità del fondo sanitario integrativo, il buono pasto, la territorialità della sede di lavoro, una parte del welfare applicato in Wind Tre relativo alle assenze per malattia bambino, la continuità delle turnazioni senza alcuna modifica e gli stessi orari di lavoro”.

Inoltre Comdata si impegna a trasformare i part time da 4 a 6 ore e a creare nuova occupazione nelle quattro sedi di Palermo, Cagliari, Roma e Genova. La Fistel Cisl “continua a ritenere sbagliata la cessione del call center, ma il sindacato ha svolto il proprio ruolo con il massimo impegno garantendo ai lavoratori le migliori condizioni economiche e normative”.

Intanto i lavoratori di Comdata sono in agitazione. “La società sta mettendo in atto un piano di drastica riduzione del personale attraverso canali non istituzionali, cercando di indurci al licenziamento esasperando le condizioni di lavoro – spiegano gli addetti della sede torinese della Comdata.

I lavoratori, iscritti alla FlmUniti aderente alla Confederazione Unitaria di Base, parlano di “turni spezzati, software destinati al controllo a distanza, aumento dei carichi di lavoro, richiesta di rinunciare a clausole non flessibilità dietro minaccia di trasferimento”, con “intere fette di lavorazione, fiore all’occhiello della nostra sede, prendere il volo verso le sedi estere”. Per i lavoratori in sciopero “il vero obiettivo della società è la progressiva, ma inesorabile sostituzione dell’attuale forza lavoro non impattata dalla deregolamentazione introdotta dal job’s act con una nuova generazione di lavoratori ad alta flessibilità e zero tutela dei diritti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati